Preraffaelliti: Passione per i dettagli e vicinanza alla natura

I preraffaelliti si impegnarono per un'arte caratterizzata da intensità, attenzione ai dettagli e una particolare vicinanza alla natura.


Scopri ora Preraffaelliti!


Österreichische Kunstmanufaktur

Preraffaelliti: Passione per i dettagli e vicinanza alla natura

I preraffaelliti si impegnarono per un'arte caratterizzata da intensità, attenzione ai dettagli e una particolare vicinanza alla natura.

Scopri ora Preraffaelliti!
Preraffaelliti
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale




Preraffaelliti

I preraffaelliti si riferiscono a un movimento artistico inglese del XIX secolo. Ha avuto origine con la fondazione della Confraternita Preraffaellita, PRB, dagli amici artisti William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rosetti. Il nome delinea il programma scelto - il modello era l'arte rinascimentale italiana prima del tempo del pittore e architetto Raffaello (1483-1520). La ragione era la loro convinzione che l'ingenuità artistica era stata persa e che l'onnipresente manierismo non offriva possibilità di sviluppo. Più tardi, artisti come Collinson, Deverell, William Michael Rosetti, Solomon, Stephens e Woolner furono aggiunti al gruppo. A volte la comunità pubblicava la rivista The Germ, poi Art and Poetry. Il PRB fu sciolto nel 1853, alcuni degli artisti si ritrovarono poi nell'Hogarth Club. Uno dei punti focali era la rappresentazione più accurata della natura. Ciò che l'accademia d'arte insegnava era da superare, l'arte era da liberare. Qui c'era un parallelo con i nazareni tedeschi che si erano riuniti intorno a Overbeck. Una fonte di motivi era la letteratura, specialmente le opere di Blake, Shakespeare e il tardo romantico Tennyson. Nella loro nostalgica nostalgia, i preraffaelliti cercavano un paesaggio ancora incontaminato dall'industrializzazione e la stabilità nel puro e nell'immacolato. L'Accademia delle Arti si offese per lo stile pittorico dei preraffaelliti e li escluse dalle sue sale di esposizione. I critici disprezzavano le loro opere, mentre altri artisti simpatizzavano. Non fu fino al saggio di Ruskin in The Times nel 1851 che lo stile pittorico divenne degno di un salotto - i paralleli con lo stimato William Turner così come i nuovi approcci pittorici erano ora acclamati. Tra questi, i colori chiari e luminosi, la luce brillante, lo studio più preciso e rispettoso della natura e la rappresentazione anche dei più piccoli dettagli. Il contenuto riguardava il mistico nella vita dell'anima, la preferenza della vera passione alla bellezza o all'eleganza. Questo approccio influenzò chiaramente l'arte inglese; le influenze sono visibili in Burne-Jones, de Morgan, Morris o Stanhope, per esempio.

Preraffaelliti

I preraffaelliti si riferiscono a un movimento artistico inglese del XIX secolo. Ha avuto origine con la fondazione della Confraternita Preraffaellita, PRB, dagli amici artisti William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rosetti. Il nome delinea il programma scelto - il modello era l'arte rinascimentale italiana prima del tempo del pittore e architetto Raffaello (1483-1520). La ragione era la loro convinzione che l'ingenuità artistica era stata persa e che l'onnipresente manierismo non offriva possibilità di sviluppo. Più tardi, artisti come Collinson, Deverell, William Michael Rosetti, Solomon, Stephens e Woolner furono aggiunti al gruppo. A volte la comunità pubblicava la rivista The Germ, poi Art and Poetry. Il PRB fu sciolto nel 1853, alcuni degli artisti si ritrovarono poi nell'Hogarth Club. Uno dei punti focali era la rappresentazione più accurata della natura. Ciò che l'accademia d'arte insegnava era da superare, l'arte era da liberare. Qui c'era un parallelo con i nazareni tedeschi che si erano riuniti intorno a Overbeck. Una fonte di motivi era la letteratura, specialmente le opere di Blake, Shakespeare e il tardo romantico Tennyson. Nella loro nostalgica nostalgia, i preraffaelliti cercavano un paesaggio ancora incontaminato dall'industrializzazione e la stabilità nel puro e nell'immacolato. L'Accademia delle Arti si offese per lo stile pittorico dei preraffaelliti e li escluse dalle sue sale di esposizione. I critici disprezzavano le loro opere, mentre altri artisti simpatizzavano. Non fu fino al saggio di Ruskin in The Times nel 1851 che lo stile pittorico divenne degno di un salotto - i paralleli con lo stimato William Turner così come i nuovi approcci pittorici erano ora acclamati. Tra questi, i colori chiari e luminosi, la luce brillante, lo studio più preciso e rispettoso della natura e la rappresentazione anche dei più piccoli dettagli. Il contenuto riguardava il mistico nella vita dell'anima, la preferenza della vera passione alla bellezza o all'eleganza. Questo approccio influenzò chiaramente l'arte inglese; le influenze sono visibili in Burne-Jones, de Morgan, Morris o Stanhope, per esempio.


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it