Il 1° giugno 1856 vide la luce a Newcastle, in Inghilterra, Herbert Gustave Schmalz, in seguito noto come Herbert Carmichael. Figlio del console tedesco Gustave Schmalz e della pittrice inglese Margaret Carmichael, fu messo in ombra dall'arte fin da piccolo. Come una squisita stampa d'arte riprodotta con cura e presentata in una galleria, il talento di Herbert fu coltivato e raffinato con attenzione. Il suo percorso artistico inizia alla prestigiosa South Kensington Art School e lo porta alla Royal Academy of Arts, dove si perfeziona sotto la guida dei maestri Frank Dicksee, Stanhope Alexander Forbes e Arthur Hacker. Ma la fame d'arte di Herbert era insaziabile. Prosegue la sua formazione all'Accademia Reale di Belle Arti di Anversa per comprendere l'ampio spettro dell'arte europea. Al suo ritorno a Londra, Herbert si affermò come pittore di storia, ispirandosi agli stili preraffaelliti e orientalisti. Come le nostre stampe d'arte di alta qualità, che produciamo con passione e cura, Herbert aveva l'ambizione di far rivivere il passato con tutti i suoi dettagli e colori. Il suo dipinto Too Late, esposto con successo alla Royal Academy nel 1884, lo catapultò sotto i riflettori della scena artistica londinese. Un viaggio a Gerusalemme nel 1890 apre a Herbert una nuova dimensione artistica. Realizza una serie di dipinti con temi neotestamentari, di cui "Il ritorno dal Calvario" (1891) è uno dei più noti.
Herbert dedicò l'ultima fase della sua carriera artistica alla ritrattistica. Nel 1900 presentò un'ampia mostra personale alla Fine Art Society di Bond Street intitolata "A Dream of Fair Women". Mantenne rapporti di amicizia con artisti di rilievo come William Holman Hunt, Val Prinsep e Frederic Leighton. Nel 1918, dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale, assunse il nome da nubile della madre e divenne noto come Herbert Carmichael. Le vivaci opere di Herbert, che riproduciamo con cura sotto forma di stampe d'arte, ci permettono di conoscere il suo impressionante percorso artistico. La sua eredità artistica è per noi una costante fonte di ispirazione e ci aiuta a realizzare i nostri standard di qualità e autenticità in ogni nostra stampa d'arte. Herbert Carmichael è morto a Londra il 24 novembre 1935, ma la sua immortale eredità artistica continua a vivere nei suoi dipinti e nelle nostre stampe d'arte.
Il 1° giugno 1856 vide la luce a Newcastle, in Inghilterra, Herbert Gustave Schmalz, in seguito noto come Herbert Carmichael. Figlio del console tedesco Gustave Schmalz e della pittrice inglese Margaret Carmichael, fu messo in ombra dall'arte fin da piccolo. Come una squisita stampa d'arte riprodotta con cura e presentata in una galleria, il talento di Herbert fu coltivato e raffinato con attenzione. Il suo percorso artistico inizia alla prestigiosa South Kensington Art School e lo porta alla Royal Academy of Arts, dove si perfeziona sotto la guida dei maestri Frank Dicksee, Stanhope Alexander Forbes e Arthur Hacker. Ma la fame d'arte di Herbert era insaziabile. Prosegue la sua formazione all'Accademia Reale di Belle Arti di Anversa per comprendere l'ampio spettro dell'arte europea. Al suo ritorno a Londra, Herbert si affermò come pittore di storia, ispirandosi agli stili preraffaelliti e orientalisti. Come le nostre stampe d'arte di alta qualità, che produciamo con passione e cura, Herbert aveva l'ambizione di far rivivere il passato con tutti i suoi dettagli e colori. Il suo dipinto Too Late, esposto con successo alla Royal Academy nel 1884, lo catapultò sotto i riflettori della scena artistica londinese. Un viaggio a Gerusalemme nel 1890 apre a Herbert una nuova dimensione artistica. Realizza una serie di dipinti con temi neotestamentari, di cui "Il ritorno dal Calvario" (1891) è uno dei più noti.
Herbert dedicò l'ultima fase della sua carriera artistica alla ritrattistica. Nel 1900 presentò un'ampia mostra personale alla Fine Art Society di Bond Street intitolata "A Dream of Fair Women". Mantenne rapporti di amicizia con artisti di rilievo come William Holman Hunt, Val Prinsep e Frederic Leighton. Nel 1918, dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale, assunse il nome da nubile della madre e divenne noto come Herbert Carmichael. Le vivaci opere di Herbert, che riproduciamo con cura sotto forma di stampe d'arte, ci permettono di conoscere il suo impressionante percorso artistico. La sua eredità artistica è per noi una costante fonte di ispirazione e ci aiuta a realizzare i nostri standard di qualità e autenticità in ogni nostra stampa d'arte. Herbert Carmichael è morto a Londra il 24 novembre 1935, ma la sua immortale eredità artistica continua a vivere nei suoi dipinti e nelle nostre stampe d'arte.
Pagina 1 / 1