Venere assistita da ninfe e cupidi(Venus attended by nymphs and cupids)Francesco Albani |
€ 0.00
Enthält ??% MwSt.
|
1633 · Öl auf Leinwand
· ID Quadro: 272195
Con il dipinto "Venere, accompagnato da ninfe e amorini" dell'anno 1633, il pittore Francesco Albani combina le tradizioni cristiane del Rinascimento, epitomizzando la rinascita, con le visioni classiciste della storia e della mitologia dell'arte greca e romana. Un concetto pionieristico di pittura murale forma la Scuola di Bologna, uno stile di pittura italiana con una particolare attenzione al classicismo e alla sua forma apparentemente idilliaca e apparentemente idilliaca. In considerazione di ciò, la selezione figurativa del dipinto è allegra e poeticamente permeata da naturale allegria e grazia. Per quanto riguarda la scelta del colore, l'immagine parla del contesto del Rinascimento e del suo effetto colorato. Ma diamo uno sguardo più da vicino l'immagine.
Prima di tutto, per quanto riguarda il titolo dell'immagine, questo è precisamente nella cornice della figurazione. Venere, la dea romana dell'amore e del desiderio erotico, giace nuda e seminuda su una poltrona o un divano rosso simile a un trono. La disposizione centrale del design prospettico centrale è completata da un tessuto sottile fatto di broccato pesante e il loro fisico contemporaneo evidenziato dall'ideale prevalente della bellezza. Nelle loro immediate vicinanze ci sono i Cupidi, cioè le molteplici rappresentazioni alate del dio dell'amore Eros, che porta anche il soprannome di Cupido come personificazione dei desideri erotici. Tuttavia, Eros indossa anche una faretra di frecce per il cupido nella mitologia romana, che, quando viene colpito nel cuore, risveglia l'amore della persona in questione. La sua apparenza dispettosa e talvolta fanciullesca è espressa concretamente dalla giocosità e per molti versi assomiglia a rappresentazioni angeliche della tradizione cristiana. Come Amor ed Eros, Venere è l'equivalente romano della dea greca Afrodite. Con i piedi distesi, si fa poggiare i piedi da un cupido. Al contrario, tre ninfe stanno dietro di lei e si prendono cura dei suoi capelli. Il suo aspetto da sorella corrisponde al suo fisico Venus, che segue il loro lavoro con uno specchio nella mano sinistra. Le ninfe sono compagne costanti di alcuni dei, spiriti della natura e divinità di rango inferiore, che sono associati a boschetti, prati, sorgenti e altre nature. Filigrana, il suo corpo è anche avvolto in un panno che copre parzialmente o completamente il suo corpo. Altri tre amorini siedono e si siedono a un tavolo a sinistra, dove distribuiscono gioielli e bordi ornamentali come gioielli per la dea, le ninfe da un baule dei gioielli. Scenariamente, le figure si trovano in un boschetto di prati del sud, circondato da numerosi alberi (probabilmente larici e pini). Nel campo posteriore apre il boschetto e mostra un paesaggio montano durante un aumento o un tramonto. Qualcosa nell'ombra sono quindi aree posteriori, centrate su una fontana sul lato destro. Sulla fontana è una scultura del dio pastore greco Pan, una creatura ibrida cornuta portata da giovani. Come un dio della foresta e della natura, si trova uno strumento a fiato che gioca sulle loro mani. Come una natura morta si aggiungono i gioielli per Venere in primo piano due caraffe e una ciotola d'argento con dolci prelibatezze. Le faretre scartate, così come le frecce e gli archi dei piccoli amorini si trovano anche sul lato anteriore sinistro nell'erba. Con la luce incidente, proveniente dall'angolo in alto a sinistra, la pelle di Venere e le ninfe sembra quasi bianca. Al contrario, l'ambiente affascina con i colori naturali puri che sono basati sulla realtà. Se i mantelli delle ninfe in ocra e marrone sono relativamente riservati e discreti, il trono, con il suo splendore in rosso, si riferisce al legame religioso dei tipici dipinti rinascimentali del periodo. Qui il colore presenta lo Spirito Santo e il sangue dei martiri. Il blu, d'altra parte, nella forma del blu oltremare, era d'oro in valore e rappresenta il celeste e il dominio. In combinazione con la pelle bianca della dea, la purezza dell'infinito è sottolineata di nuovo. Stupendo progettato in termini di colore, l'immagine gioca con la bellezza dei corpi femminili, che può essere equiparata all'amore universale attraverso la dea Venere come simbolo della grazia femminile. La giocosità dell'infatuazione adolescenziale si ferma nelle sue vicinanze così come il desiderio che sorge spontaneamente. Piuttosto, Venere è onorato come l'epitome dell'amore, che si estende alla venerazione come genitore. L'amore è il centro Prado, Madrid, Spain / Bridgeman Images |
![]() ![]() ![]() ![]() Nota: Vengono visualizzate solo le recensioni con commenti. Le recensioni possono essere inviate direttamente dopo l'acquisto nel proprio account cliente.
|