Ogata Kōrin, nato a Kyōto nel 1658 e morto il 2 giugno 1716, è stato un rinomato pittore e artista di lacche giapponese. Kōrin è considerato uno dei più importanti rappresentanti del movimento artistico giapponese Rinpa e molte delle sue opere sono state riconosciute dal governo giapponese come tesori nazionali o importanti oggetti culturali. Kōrin era figlio del ricco mercante di stoffe Ogata Soken, la cui attività Kariganeya manteneva stretti legami con la famiglia imperiale e l'alta aristocrazia di Kyōto. In gioventù, Kōrin condusse uno stile di vita stravagante. Imparò a dipingere da Yamamoto Sōken, Kano Tsunenobu e Sumiyoshi Gukei, ma fu costretto a guadagnarsi da vivere come artista professionista solo dopo il declino degli affari del padre.
Kōrin sviluppò uno stile decorativo caratterizzato da poche forme altamente stilizzate, rifiutando sia una modalità di rappresentazione realistica sia le consuete convenzioni della scuola di Kanō. Fu fortemente influenzato dai suoi predecessori, Hon'ami Koetsu, noto soprattutto come calligrafo e artista della lacca, e Tawaraya Sotatsu, pittore. Insieme al fratello minore Ogata Kenzan, artista della ceramica e pittore, Kōrin ha lavorato a numerose opere. Nella lavorazione della lacca, Kōrin utilizzava spesso metalli bianchi e madreperla, seguendo l'esempio di Kōetsu. Il termine Rinpa deriva dal secondo carattere del nome di Kōrin e significa letteralmente "scuola Rin".
Nel 1701, all'età di 43 anni, Kōrin ricevette il grado di hokkyō ("ponte del dharma"). Morì all'età di 59 anni. Tra i suoi discepoli più importanti vi furono Tatebayashi Kagei, Fukae Roshu e Watanabe Shiko. Tuttavia, la conoscenza e l'ammirazione odierna del suo lavoro sono in gran parte dovute agli sforzi di Sakai Hoitsu, che all'inizio del XIX secolo fece rivivere lo stile di Kōrin e pubblicò una raccolta di riproduzioni su xilografia di 100 opere di Kōrin, Kōrin hyakka-zu.
È interessante notare che gli sfondi dorati dei dipinti di Kano Tsunenobu0 sarebbero stati ispirati da Ogata Kōrin. Questo è un esempio lampante di come le opere d'arte e gli artisti possano essere influenti al di là dei confini culturali e geografici, e di come le opere del passato possano ispirare gli artisti moderni e contemporanei. L'eredità di Kōrin continua a vivere nelle numerose opere che si trovano oggi nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo. La sua visione artistica unica e il suo contributo alla scuola giapponese Rinpa
Ogata Kōrin, nato a Kyōto nel 1658 e morto il 2 giugno 1716, è stato un rinomato pittore e artista di lacche giapponese. Kōrin è considerato uno dei più importanti rappresentanti del movimento artistico giapponese Rinpa e molte delle sue opere sono state riconosciute dal governo giapponese come tesori nazionali o importanti oggetti culturali. Kōrin era figlio del ricco mercante di stoffe Ogata Soken, la cui attività Kariganeya manteneva stretti legami con la famiglia imperiale e l'alta aristocrazia di Kyōto. In gioventù, Kōrin condusse uno stile di vita stravagante. Imparò a dipingere da Yamamoto Sōken, Kano Tsunenobu e Sumiyoshi Gukei, ma fu costretto a guadagnarsi da vivere come artista professionista solo dopo il declino degli affari del padre.
Kōrin sviluppò uno stile decorativo caratterizzato da poche forme altamente stilizzate, rifiutando sia una modalità di rappresentazione realistica sia le consuete convenzioni della scuola di Kanō. Fu fortemente influenzato dai suoi predecessori, Hon'ami Koetsu, noto soprattutto come calligrafo e artista della lacca, e Tawaraya Sotatsu, pittore. Insieme al fratello minore Ogata Kenzan, artista della ceramica e pittore, Kōrin ha lavorato a numerose opere. Nella lavorazione della lacca, Kōrin utilizzava spesso metalli bianchi e madreperla, seguendo l'esempio di Kōetsu. Il termine Rinpa deriva dal secondo carattere del nome di Kōrin e significa letteralmente "scuola Rin".
Nel 1701, all'età di 43 anni, Kōrin ricevette il grado di hokkyō ("ponte del dharma"). Morì all'età di 59 anni. Tra i suoi discepoli più importanti vi furono Tatebayashi Kagei, Fukae Roshu e Watanabe Shiko. Tuttavia, la conoscenza e l'ammirazione odierna del suo lavoro sono in gran parte dovute agli sforzi di Sakai Hoitsu, che all'inizio del XIX secolo fece rivivere lo stile di Kōrin e pubblicò una raccolta di riproduzioni su xilografia di 100 opere di Kōrin, Kōrin hyakka-zu.
È interessante notare che gli sfondi dorati dei dipinti di Kano Tsunenobu0 sarebbero stati ispirati da Ogata Kōrin. Questo è un esempio lampante di come le opere d'arte e gli artisti possano essere influenti al di là dei confini culturali e geografici, e di come le opere del passato possano ispirare gli artisti moderni e contemporanei. L'eredità di Kōrin continua a vivere nelle numerose opere che si trovano oggi nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo. La sua visione artistica unica e il suo contributo alla scuola giapponese Rinpa
Pagina 1 / 1