Jean Ranc, nato il 28 gennaio 1674 a Montpellier e morto il 1° luglio 1735 a Madrid, fu un maestro dello stile barocco e ritrattista per eccellenza. Il suo talento fu riconosciuto dalle corti europee e nel 1723 fu pittore di corte in Spagna. Ranc nacque nella famiglia artistica di Antoine Ranc, la cui cerchia di allievi comprendeva il famoso Hyacinthe Rigaud. Jean Ranc seguì le orme paterne e iniziò la sua formazione nella bottega del padre prima di partire per Parigi nel 1696 per studiare sotto la tutela di Rigaud. Vi rimase come collaboratore e in seguito sposò la nipote di Rigaud, Marguerite Elisabeth Rigaud. Dopo aver studiato all'Académie royale de peinture et de sculpture, fu nominato membro dell'Accademia nel 1703 e iniziò la sua straordinaria carriera di ritrattista dell'aristocrazia parigina. Nonostante il suo stile individuale, il suo lavoro mostra forti influenze da parte dei suoi maestri, in particolare Rigaud e Jean Marc Nattier.
Con la presa di potere dei Borbone sulla Spagna da parte di Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia, si manifestò il desiderio della corte spagnola di assumere un illustre pittore francese. Ranc, che fino ad allora aveva dipinto soprattutto ritratti per l'aristocrazia francese, fu scelto su raccomandazione di Rigaud e si trasferì a Madrid con la famiglia nel 1723. Il primo lavoro significativo di Ranc a Madrid fu il ritratto di Carlo III da bambino, che piacque così tanto a Filippo V da nominarlo pittore di corte.
Durante la sua permanenza a Madrid, Ranc realizzò numerosi ritratti della famiglia reale e alcune decorazioni per il palazzo reale, il Real Alcázar de Madrid, dove si trovava anche il suo studio. Purtroppo, molte delle sue opere andarono perdute nel devastante incendio che distrusse il palazzo nel Natale del 1734. Ranc morì a Madrid solo pochi mesi dopo questa catastrofe.
Una stampa d'arte dell'opera di Jean Ranc non è solo un omaggio all'artista stesso, ma anche un'espressione dello scambio culturale tra la Francia e la Spagna dell'epoca. Con le nostre stampe d'arte di alta qualità, ci sforziamo di preservare e diffondere la sua tecnica impressionante e il suo stile distintivo. Facendo rivivere la sua arte, il lavoro di Ranc contribuisce a mantenere viva un'epoca della storia dell'arte europea.
Jean Ranc, nato il 28 gennaio 1674 a Montpellier e morto il 1° luglio 1735 a Madrid, fu un maestro dello stile barocco e ritrattista per eccellenza. Il suo talento fu riconosciuto dalle corti europee e nel 1723 fu pittore di corte in Spagna. Ranc nacque nella famiglia artistica di Antoine Ranc, la cui cerchia di allievi comprendeva il famoso Hyacinthe Rigaud. Jean Ranc seguì le orme paterne e iniziò la sua formazione nella bottega del padre prima di partire per Parigi nel 1696 per studiare sotto la tutela di Rigaud. Vi rimase come collaboratore e in seguito sposò la nipote di Rigaud, Marguerite Elisabeth Rigaud. Dopo aver studiato all'Académie royale de peinture et de sculpture, fu nominato membro dell'Accademia nel 1703 e iniziò la sua straordinaria carriera di ritrattista dell'aristocrazia parigina. Nonostante il suo stile individuale, il suo lavoro mostra forti influenze da parte dei suoi maestri, in particolare Rigaud e Jean Marc Nattier.
Con la presa di potere dei Borbone sulla Spagna da parte di Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia, si manifestò il desiderio della corte spagnola di assumere un illustre pittore francese. Ranc, che fino ad allora aveva dipinto soprattutto ritratti per l'aristocrazia francese, fu scelto su raccomandazione di Rigaud e si trasferì a Madrid con la famiglia nel 1723. Il primo lavoro significativo di Ranc a Madrid fu il ritratto di Carlo III da bambino, che piacque così tanto a Filippo V da nominarlo pittore di corte.
Durante la sua permanenza a Madrid, Ranc realizzò numerosi ritratti della famiglia reale e alcune decorazioni per il palazzo reale, il Real Alcázar de Madrid, dove si trovava anche il suo studio. Purtroppo, molte delle sue opere andarono perdute nel devastante incendio che distrusse il palazzo nel Natale del 1734. Ranc morì a Madrid solo pochi mesi dopo questa catastrofe.
Una stampa d'arte dell'opera di Jean Ranc non è solo un omaggio all'artista stesso, ma anche un'espressione dello scambio culturale tra la Francia e la Spagna dell'epoca. Con le nostre stampe d'arte di alta qualità, ci sforziamo di preservare e diffondere la sua tecnica impressionante e il suo stile distintivo. Facendo rivivere la sua arte, il lavoro di Ranc contribuisce a mantenere viva un'epoca della storia dell'arte europea.
Pagina 1 / 1