Nel profondo del Barocco, in un'epoca di esplorazione e maestria artistica, il 19 marzo 1695 vide la nascita di un talento straordinario, Christian Seybold. Seybold, battezzato a Neuenhain e poi deceduto a Vienna, era un artista le cui capacità andavano ben oltre i limiti del suo tempo. Era un maestro delle teste di personaggi, le cosiddette "tronie", nonché dei ritratti e degli autoritratti, che costituiscono una base eccellente per le nostre squisite stampe d'arte. Gran parte della vita e della formazione di Seybold rimangono nascoste nelle nebbie della storia, ma questo non ci impedisce di riconoscere la sua ricca eredità. Figlio di undici figli, Seybold fu autodidatta e dimostrò un notevole talento per le complessità della pittura di ritratto. Nel 1715 si trasferì a Vienna, dove sposò Maria Elisabeth Wimmerin. Dopo la tragica morte di lei e del figlio avuto insieme, trovò conforto in un secondo matrimonio con Susanna Bellmonin. Il destino di Seybold come artista fu segnato nel 1745, quando fu nominato pittore di corte da Augusto III. Pochi anni dopo divenne pittore di camera imperiale di Maria Teresa e socio dell'Accademia di Vienna.
L'arte di Seybold è nota per la sua impressionante attenzione ai dettagli e per la capacità di catturare l'anima dei suoi soggetti. Le sue teste di personaggi sono state fortemente influenzate da Balthasar Denner, mentre i suoi ritratti mostrano l'influenza di Johann Kupezky e Rembrandt van Rijn. Una delle sue poche opere datate, il ritratto del consigliere imperiale Johann Adam Questenberg, fu dipinto tra il 1723 e il 1728 e successivamente pubblicato come incisione. È questa ricchezza artistica che rende le nostre stampe d'arte delle opere di Seybold così desiderabili.
Oggi gli originali di Seybold si trovano in rinomati musei e collezioni di tutto il mondo, tra cui il Museo Barocco del Palazzo Belvedere di Vienna, la Pinacoteca degli Antichi Maestri di Dresda, il Museo del Louvre di Parigi e la Galleria degli Uffizi di Firenze. Ma anche se non avete accesso a queste prestigiose istituzioni, potete portare un po' del genio di Seybold nella vostra casa attraverso le nostre stampe d'arte. Quando produciamo le nostre stampe d'arte, cerchiamo sempre di catturare la qualità e le sfumature dell'opera originale, rendendo giustizia al lavoro dell'artista.
Nel profondo del Barocco, in un'epoca di esplorazione e maestria artistica, il 19 marzo 1695 vide la nascita di un talento straordinario, Christian Seybold. Seybold, battezzato a Neuenhain e poi deceduto a Vienna, era un artista le cui capacità andavano ben oltre i limiti del suo tempo. Era un maestro delle teste di personaggi, le cosiddette "tronie", nonché dei ritratti e degli autoritratti, che costituiscono una base eccellente per le nostre squisite stampe d'arte. Gran parte della vita e della formazione di Seybold rimangono nascoste nelle nebbie della storia, ma questo non ci impedisce di riconoscere la sua ricca eredità. Figlio di undici figli, Seybold fu autodidatta e dimostrò un notevole talento per le complessità della pittura di ritratto. Nel 1715 si trasferì a Vienna, dove sposò Maria Elisabeth Wimmerin. Dopo la tragica morte di lei e del figlio avuto insieme, trovò conforto in un secondo matrimonio con Susanna Bellmonin. Il destino di Seybold come artista fu segnato nel 1745, quando fu nominato pittore di corte da Augusto III. Pochi anni dopo divenne pittore di camera imperiale di Maria Teresa e socio dell'Accademia di Vienna.
L'arte di Seybold è nota per la sua impressionante attenzione ai dettagli e per la capacità di catturare l'anima dei suoi soggetti. Le sue teste di personaggi sono state fortemente influenzate da Balthasar Denner, mentre i suoi ritratti mostrano l'influenza di Johann Kupezky e Rembrandt van Rijn. Una delle sue poche opere datate, il ritratto del consigliere imperiale Johann Adam Questenberg, fu dipinto tra il 1723 e il 1728 e successivamente pubblicato come incisione. È questa ricchezza artistica che rende le nostre stampe d'arte delle opere di Seybold così desiderabili.
Oggi gli originali di Seybold si trovano in rinomati musei e collezioni di tutto il mondo, tra cui il Museo Barocco del Palazzo Belvedere di Vienna, la Pinacoteca degli Antichi Maestri di Dresda, il Museo del Louvre di Parigi e la Galleria degli Uffizi di Firenze. Ma anche se non avete accesso a queste prestigiose istituzioni, potete portare un po' del genio di Seybold nella vostra casa attraverso le nostre stampe d'arte. Quando produciamo le nostre stampe d'arte, cerchiamo sempre di catturare la qualità e le sfumature dell'opera originale, rendendo giustizia al lavoro dell'artista.
Pagina 1 / 1