Cecilia Beaux, nata il 1° maggio 1855 a Filadelfia, in Pennsylvania, è stata un'artista che ha saputo maneggiare i colori con tale maestria che i suoi ritratti sono ancora oggi ricercati come stampe d'arte. Un tempo al centro dell'alta società newyorkese, la pittrice ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte statunitense. Dopo la perdita precoce della madre, Beaux crebbe con la sorella affidata ai parenti materni, poiché il padre francese trascorreva poco tempo con le figlie. Nel 1871, alla tenera età di sedici anni, Beaux ricevette le prime lezioni di disegno da una zia nota per i suoi dipinti storici e religiosi. Dato il notevole talento della giovane Beaux, la zia le permise di continuare la sua formazione con un artista olandese. Nel 1877, Beaux fu finalmente accettata alla rinomata Pennsylvania Academy. L'opera "Gli ultimi giorni dell'infanzia", esposta a Philadelphia nel 1885, segna il suo primo grande successo. Questo dipinto godette di grande popolarità anche due anni dopo, in occasione di una mostra a Parigi.
Nel 1888 Beaux inizia il suo viaggio in Europa, studiando a Parigi presso l'Académie Julian e l'Académie Colarossi. Visitò anche l'Inghilterra e l'Italia per studiare le opere degli antichi maestri nei musei. Tra i suoi insegnanti figurano pittori rinomati come Tony Robert Fleury e William Adolphe Bouguereau. A partire dall'inizio del secolo, Beaux trovò il suo centro di vita a New York, dove lavorò come rinomata ritrattista per le classi più abbienti. La sua casa divenne un centro sociale dove personaggi di spicco della politica, dell'arte e dell'imprenditoria frequentavano e amavano farsi ritrarre da lei. Le sue mostre divennero eventi mondani. Tra i suoi numerosi ritratti figurano quelli di Georges Clemenceau, Edith Roosevelt e sua figlia e Sir David Beatty, 1° Conte Beatty. Una stampa d'arte di un ritratto di Cecilia Beaux non è solo un'attrazione estetica, ma anche un pezzo di storia, catturato dall'occhio esperto di questa straordinaria artista.
Cecilia Beaux, nata il 1° maggio 1855 a Filadelfia, in Pennsylvania, è stata un'artista che ha saputo maneggiare i colori con tale maestria che i suoi ritratti sono ancora oggi ricercati come stampe d'arte. Un tempo al centro dell'alta società newyorkese, la pittrice ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte statunitense. Dopo la perdita precoce della madre, Beaux crebbe con la sorella affidata ai parenti materni, poiché il padre francese trascorreva poco tempo con le figlie. Nel 1871, alla tenera età di sedici anni, Beaux ricevette le prime lezioni di disegno da una zia nota per i suoi dipinti storici e religiosi. Dato il notevole talento della giovane Beaux, la zia le permise di continuare la sua formazione con un artista olandese. Nel 1877, Beaux fu finalmente accettata alla rinomata Pennsylvania Academy. L'opera "Gli ultimi giorni dell'infanzia", esposta a Philadelphia nel 1885, segna il suo primo grande successo. Questo dipinto godette di grande popolarità anche due anni dopo, in occasione di una mostra a Parigi.
Nel 1888 Beaux inizia il suo viaggio in Europa, studiando a Parigi presso l'Académie Julian e l'Académie Colarossi. Visitò anche l'Inghilterra e l'Italia per studiare le opere degli antichi maestri nei musei. Tra i suoi insegnanti figurano pittori rinomati come Tony Robert Fleury e William Adolphe Bouguereau. A partire dall'inizio del secolo, Beaux trovò il suo centro di vita a New York, dove lavorò come rinomata ritrattista per le classi più abbienti. La sua casa divenne un centro sociale dove personaggi di spicco della politica, dell'arte e dell'imprenditoria frequentavano e amavano farsi ritrarre da lei. Le sue mostre divennero eventi mondani. Tra i suoi numerosi ritratti figurano quelli di Georges Clemenceau, Edith Roosevelt e sua figlia e Sir David Beatty, 1° Conte Beatty. Una stampa d'arte di un ritratto di Cecilia Beaux non è solo un'attrazione estetica, ma anche un pezzo di storia, catturato dall'occhio esperto di questa straordinaria artista.
Pagina 1 / 1