William-Adolphe Bouguereau è nato a La Rochelle come figlio maggiore di un produttore di vino e olio d'oliva. All'età di 12 anni, la famiglia lo manda da suo zio, un sacerdote, a Mortagne. Influenzato dallo zio, il giovane Bouguereau ha sviluppato una passione per la natura, la religione e la letteratura. All'età di 14 anni, inizia gli studi sacerdotali a Pons. Qui gli è stato insegnato a dipingere e a disegnare da Louis Sage, ex studente di Ingres. Bouguereau ha dovuto interrompere prematuramente gli studi e trasferirsi in famiglia a Bordeaux. Vi proseguì la sua formazione e si iscrisse alla scuola d'arte comunale nel 1841. Dopo poco tempo è diventato il miglior studente della sua classe. A Bouguereau si sviluppa il desiderio di lavorare come pittore a Parigi. Ha finanziato il suo trasloco in 3 mesi da solo. Ha prodotto e venduto un totale di 33 ritratti a olio. A 20 anni si trasferisce a Parigi e frequenta l'École des Beaux-Arts. Non ha limitato la sua formazione all'arte, ma ha frequentato le dissezioni anatomiche, ha studiato i costumi storici e l'archeologia.
Bourguerau ha potuto ottenere un posto nello studio di Francois-Edouard Picot dopo gli studi. Picot lo ha introdotto alla pittura in stile accademico. Dopo tre tentativi vinse finalmente l'ambito Prix de Rome nel 1850. I vincitori del premio hanno potuto recarsi a Roma. In totale trascorse quasi quattro anni in Italia prima di tornare a Parigi nel 1854. Bourgueau era venerato come un maestro del classicismo accademico e del realismo. Durante tutto il suo periodo creativo attivo ha potuto esporre ogni anno al Salone di Parigi. Le sue opere come "La nascita di Venere" gli valsero molti riconoscimenti e ben presto divenne noto a livello internazionale. I critici d'arte del suo tempo amavano confrontarlo con Raphael. Bourgureau stimava molto Raffaello e amava basare i suoi dipinti su pittori rinascimentali come Tiziano Vecelli. Si trovava così in netto contrasto con l'impressionismo e altri movimenti artistici sperimentali.
Bourguereau era strettamente associato all'Académie Julien, dove insegnava a studenti provenienti da tutto il mondo. Tra i suoi studenti c'era Henri Matisse. Per quanto è noto, si dice che Bourguereau abbia prodotto un totale di oltre 822 dipinti. La maggioranza, tuttavia, è considerata persa. Bourguereau era un pittore estremamente zelante che una volta descriveva così il suo rapporto con la sua opera: "Ogni giorno vado nel mio studio pieno di gioia. La sera, quando devo fermarmi a causa del buio, non vedo l'ora che arrivi la mattina dopo". Morì a 79 anni di cardiopatia nella sua città natale, La Rochelle.
William-Adolphe Bouguereau è nato a La Rochelle come figlio maggiore di un produttore di vino e olio d'oliva. All'età di 12 anni, la famiglia lo manda da suo zio, un sacerdote, a Mortagne. Influenzato dallo zio, il giovane Bouguereau ha sviluppato una passione per la natura, la religione e la letteratura. All'età di 14 anni, inizia gli studi sacerdotali a Pons. Qui gli è stato insegnato a dipingere e a disegnare da Louis Sage, ex studente di Ingres. Bouguereau ha dovuto interrompere prematuramente gli studi e trasferirsi in famiglia a Bordeaux. Vi proseguì la sua formazione e si iscrisse alla scuola d'arte comunale nel 1841. Dopo poco tempo è diventato il miglior studente della sua classe. A Bouguereau si sviluppa il desiderio di lavorare come pittore a Parigi. Ha finanziato il suo trasloco in 3 mesi da solo. Ha prodotto e venduto un totale di 33 ritratti a olio. A 20 anni si trasferisce a Parigi e frequenta l'École des Beaux-Arts. Non ha limitato la sua formazione all'arte, ma ha frequentato le dissezioni anatomiche, ha studiato i costumi storici e l'archeologia.
Bourguerau ha potuto ottenere un posto nello studio di Francois-Edouard Picot dopo gli studi. Picot lo ha introdotto alla pittura in stile accademico. Dopo tre tentativi vinse finalmente l'ambito Prix de Rome nel 1850. I vincitori del premio hanno potuto recarsi a Roma. In totale trascorse quasi quattro anni in Italia prima di tornare a Parigi nel 1854. Bourgueau era venerato come un maestro del classicismo accademico e del realismo. Durante tutto il suo periodo creativo attivo ha potuto esporre ogni anno al Salone di Parigi. Le sue opere come "La nascita di Venere" gli valsero molti riconoscimenti e ben presto divenne noto a livello internazionale. I critici d'arte del suo tempo amavano confrontarlo con Raphael. Bourgureau stimava molto Raffaello e amava basare i suoi dipinti su pittori rinascimentali come Tiziano Vecelli. Si trovava così in netto contrasto con l'impressionismo e altri movimenti artistici sperimentali.
Bourguereau era strettamente associato all'Académie Julien, dove insegnava a studenti provenienti da tutto il mondo. Tra i suoi studenti c'era Henri Matisse. Per quanto è noto, si dice che Bourguereau abbia prodotto un totale di oltre 822 dipinti. La maggioranza, tuttavia, è considerata persa. Bourguereau era un pittore estremamente zelante che una volta descriveva così il suo rapporto con la sua opera: "Ogni giorno vado nel mio studio pieno di gioia. La sera, quando devo fermarmi a causa del buio, non vedo l'ora che arrivi la mattina dopo". Morì a 79 anni di cardiopatia nella sua città natale, La Rochelle.
Pagina 1 / 5