La nascita di Venere(The Birth of Venus)William Adolphe Bouguereau |
€ 0.00
Enthält ??% MwSt.
|
1879 · Öl auf Leinwand
· ID Quadro: 654236
Il dipinto "La nascita di Venere" di William Adolphe Bouguereau appartiene al flusso del realismo. Le figure, incentrate su Venere, la dea dell'amore, sono rappresentate in modo fotorealistico. Venere vede - in piedi in un guscio - la luce del mondo. Pertanto, Bouguereau si appoggia alle precedenti raffigurazioni della dea dell'amore, come sono note fin dall'antichità e dal Medioevo. Sullo sfondo della scena ci sono angeli che salgono verso il cielo. Venere è circondata da numerosi uomini e donne che si divertono nell'acqua. In primo piano si possono vedere altri due angeli insieme a un delfino.
Oltre alla rappresentazione realistica di umani, angeli e dee dell'amore, il dipinto si diletta con un eccitante contrasto cromatico nei toni del blu e del giallo. I colori complementari conferiscono profondità all'immagine e la rendono più vivace. Cielo e acqua sono disponibili in una varietà di sfumature di blu, mentre i capelli delle figure femminili e degli angeli e la pelle delle figure in oro e toni gialli cambiano. L'acconciatura degli uomini e del delfino sono tenuti in un profondo blu-nero. Bouguereau disegnava principalmente nudi basati su modelli classici e antichi, di cui "La nascita di Venere" è considerato il dipinto più importante del pittore francese. La scena sembra erotica; da quando ha usato per la rappresentazione nuda di una scena classica, la sua presentazione è stata considerata moralmente inaccettabile. L'Afrodite di Kyrene, che può essere trovato oggi nel Thermenmuseum di Roma, è stato un modello diretto per questo dipinto. Ha reso la sua Venere ancora più erotica con fianchi tentacolari e una postura sensuale per braccio e testa. Bouguereau è noto per la sua tecnica pittorica fotorealistica ed è uno dei rappresentanti più dotati del realismo in Francia. Il dipinto risale al 1879. I suoi dipinti hanno sempre un effetto molto vivace, perché amplifica i movimenti del corpo e quindi porta più dinamismo nelle sue raffigurazioni. I vari gruppi di figure - angeli sullo sfondo, persone intorno a Venere e angeli con i delfini in primo piano - sottolineano in modo impressionante la dinamica della scena. E sottolinea abilmente la figura centrale Venere. |
![]() ![]() ![]() ![]() |