Sudario raffigurante una donna che tiene un ankh, da Antinoe, III-IV secolo da Coptic

Sudario raffigurante una donna che tiene un ankh, da Antinoe, III-IV secolo

(Shroud depicting a woman holding an ankh, from Antinoe, 3rd-4th century (painted fabric))


Coptic

€ 132.64
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  painted fabric  ·  ID Quadro: 311696

Arte antica  ·  Geroglifici e murales

Sudario raffigurante una donna che tiene un ankh, da Antinoe, III-IV secolo · Coptic
Louvre, Paris, France / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 132.64
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Antichità egizia: sudario di lino dipinto e dorato di una donna di Antino Ritratto funebre di una donna Arte copta: sudario di donna chiamata signora con la croce ansee. Dipinto su tela di lino (IV secolo d.C.) Antinoe San Nicola di Bari San Nicola di Bari San Francesco e Angeli, c.1250-1300 Santa Caterina da Siena. Affresco di Ambrogio da Fossano detto Bergognone (1460-1523). Dim. 170x77 cm Milano, Pinacoteca di Brera Sudario raffigurante il defunto, un uomo di nome Nespatawi, come Osiride, affiancato da dei e simboli Sant San Giovanni di Suzdal Icona della Vergine della Clemenza (dettaglio) San Paolo Il martire cristiano San Demetrio di Tessalonica in trono Dipinto murale del re Georgios III di Makuria, Faras Angelo, affresco nella chiesa bizantina di Agios Nikolaos, Maza, Creta, Grecia Santo diacono Salvatore. Dal Deisus Chin Icona della Vergine della Clemenza o Madonna Theotokos, pittura a encausto e tempera, VIII secolo, Chiesa di Santa Maria in Trastevere [Ritratto di donna con berretto da matrona] La Vergine in lutto possibilmente con Longino Paliotto d Trionfi della Madre di Dio o Panos de Oro, c.1500-02 L San Nicola di Myra o di Bari, con scene della sua vita. Icona russa, tempera su legno, inizio XV secolo, arte antica di Yaroslavl (Russia). Museo Statale d Ornamento di tunica con parte di un santo, c. 600s - 700s San Nicola, ca 1502 Apostoli da Àger Rappresentazione di San Francesco d
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Antichità egizia: sudario di lino dipinto e dorato di una donna di Antino Ritratto funebre di una donna Arte copta: sudario di donna chiamata signora con la croce ansee. Dipinto su tela di lino (IV secolo d.C.) Antinoe San Nicola di Bari San Nicola di Bari San Francesco e Angeli, c.1250-1300 Santa Caterina da Siena. Affresco di Ambrogio da Fossano detto Bergognone (1460-1523). Dim. 170x77 cm Milano, Pinacoteca di Brera Sudario raffigurante il defunto, un uomo di nome Nespatawi, come Osiride, affiancato da dei e simboli Sant San Giovanni di Suzdal Icona della Vergine della Clemenza (dettaglio) San Paolo Il martire cristiano San Demetrio di Tessalonica in trono Dipinto murale del re Georgios III di Makuria, Faras Angelo, affresco nella chiesa bizantina di Agios Nikolaos, Maza, Creta, Grecia Santo diacono Salvatore. Dal Deisus Chin Icona della Vergine della Clemenza o Madonna Theotokos, pittura a encausto e tempera, VIII secolo, Chiesa di Santa Maria in Trastevere [Ritratto di donna con berretto da matrona] La Vergine in lutto possibilmente con Longino Paliotto d Trionfi della Madre di Dio o Panos de Oro, c.1500-02 L San Nicola di Myra o di Bari, con scene della sua vita. Icona russa, tempera su legno, inizio XV secolo, arte antica di Yaroslavl (Russia). Museo Statale d Ornamento di tunica con parte di un santo, c. 600s - 700s San Nicola, ca 1502 Apostoli da Àger Rappresentazione di San Francesco d
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Coptic

Arte copta: "Cristo e Abate Mena" San Mena (Minas, Mina, Mena, Mennas), martire egiziano del 3° secolo. Frammento di pittura su legno (tempera su fico) del 6° o 7° secolo Dim: 57x57cm. Dal sito di Baouit in Egitto Icona raffigurante l Arte copta: giovane donna chiamata “L Arte copta: giovane donna chiamata Fayoum (circa 160 d.C.) Rilievo raffigurante un pesce e una croce, dal cimitero di Ermant, IV-V secolo Arte copta: la nascita di Venere (Afrodite). Rilievo in calcare dall Sudario raffigurante una donna che tiene un ankh, da Antinoe, III-IV secolo Ritratto di Fayum di una donna Adamo ed Eva, da Fayum Antico Egitto: ritratto di Ammonios: rappresentazione di un uomo che tiene una canthara d Il defunto e la sua mummia protetti da Anubi Dettaglio di un pesce da un arazzo, da Antinoe, 2°-3° secolo Stele funeraria con una colomba o un Pannello tessuto arazzo Rotondo tessuto arazzo da una tunica
Mostra altre opere di Coptic

Altre stampe d'arte di Coptic

Arte copta: "Cristo e Abate Mena" San Mena (Minas, Mina, Mena, Mennas), martire egiziano del 3° secolo. Frammento di pittura su legno (tempera su fico) del 6° o 7° secolo Dim: 57x57cm. Dal sito di Baouit in Egitto Icona raffigurante l Arte copta: giovane donna chiamata “L Arte copta: giovane donna chiamata Fayoum (circa 160 d.C.) Rilievo raffigurante un pesce e una croce, dal cimitero di Ermant, IV-V secolo Arte copta: la nascita di Venere (Afrodite). Rilievo in calcare dall Sudario raffigurante una donna che tiene un ankh, da Antinoe, III-IV secolo Ritratto di Fayum di una donna Adamo ed Eva, da Fayum Antico Egitto: ritratto di Ammonios: rappresentazione di un uomo che tiene una canthara d Il defunto e la sua mummia protetti da Anubi Dettaglio di un pesce da un arazzo, da Antinoe, 2°-3° secolo Stele funeraria con una colomba o un Pannello tessuto arazzo Rotondo tessuto arazzo da una tunica
Mostra altre opere di Coptic

Altri motivi della categoria Geroglifici e murales

Rilievo che raffigura una parata in onore della dea Hathor dal Tempio Mortuario di Hatshepsut Rilievo che Raffigura Uomini che si Esercitano, dalla Mastaba di Ptah-Hotep e Akhti-Hotep Anubi, dio egizio dei morti, sdraiato su un sarcofago, pittura murale nel Tempio della Valle della Piramide di Menkaura, Antico Regno, c.2613-2494 a.C. Scena dal Libro di Amduat che mostra il viaggio nell La Palette di Narmer: paletta cerimoniale raffigurante il re Narmer con la corona rossa del Basso Egitto che ispeziona prigionieri legati e decapitati Rilievo raffigurante Khnum, dalla parete del Tempio di Khnum Danzatrice con tunica verde, dalla tomba di Giustiniani, metà del V secolo a.C. Dettaglio di un rilievo, Hathor Scene di caccia, da un raro registro di affreschi di Tebe, registrato 1819-1822 durante la sua seconda visita in Egitto da Frederic Cailliaud (1787-1869) Murale dalle Tombe dei Re di Tebe, scoperto da G. Belzoni, tavola 19 da `Plates Illustrative of the Researches in Egypt and Nubia`, inciso da Charles Hullmandel (1789-1850) 1820-22 Papiro funerario di Djedkhonsouefankh che raffigura Geb e Nut, Terzo Periodo Intermedio Dettaglio dal papiro di Nespakashuty, Nuovo Regno Rilievo raffigurante un faraone che fa un Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno La Bestia della Terra fa cadere fuoco dal cielo, dall
Mostra altro da "Geroglifici e murales"

Altri motivi della categoria Geroglifici e murales

Rilievo che raffigura una parata in onore della dea Hathor dal Tempio Mortuario di Hatshepsut Rilievo che Raffigura Uomini che si Esercitano, dalla Mastaba di Ptah-Hotep e Akhti-Hotep Anubi, dio egizio dei morti, sdraiato su un sarcofago, pittura murale nel Tempio della Valle della Piramide di Menkaura, Antico Regno, c.2613-2494 a.C. Scena dal Libro di Amduat che mostra il viaggio nell La Palette di Narmer: paletta cerimoniale raffigurante il re Narmer con la corona rossa del Basso Egitto che ispeziona prigionieri legati e decapitati Rilievo raffigurante Khnum, dalla parete del Tempio di Khnum Danzatrice con tunica verde, dalla tomba di Giustiniani, metà del V secolo a.C. Dettaglio di un rilievo, Hathor Scene di caccia, da un raro registro di affreschi di Tebe, registrato 1819-1822 durante la sua seconda visita in Egitto da Frederic Cailliaud (1787-1869) Murale dalle Tombe dei Re di Tebe, scoperto da G. Belzoni, tavola 19 da `Plates Illustrative of the Researches in Egypt and Nubia`, inciso da Charles Hullmandel (1789-1850) 1820-22 Papiro funerario di Djedkhonsouefankh che raffigura Geb e Nut, Terzo Periodo Intermedio Dettaglio dal papiro di Nespakashuty, Nuovo Regno Rilievo raffigurante un faraone che fa un Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno La Bestia della Terra fa cadere fuoco dal cielo, dall
Mostra altro da "Geroglifici e murales"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La musica Pescatori in mare Talia, la musa della commedia, 1897 Ritratto di una giovane donna L Testa di una leonessa Girasoli Scimmia in un albero di cachi, 1935 Pergola a Capri con vista sul Vesuvio Narciso Trinità Linee intersecanti Cane sdraiato nella neve Mont Sainte-Victoire Donna con parasole girata a sinistra
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La musica Pescatori in mare Talia, la musa della commedia, 1897 Ritratto di una giovane donna L Testa di una leonessa Girasoli Scimmia in un albero di cachi, 1935 Pergola a Capri con vista sul Vesuvio Narciso Trinità Linee intersecanti Cane sdraiato nella neve Mont Sainte-Victoire Donna con parasole girata a sinistra
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it