Nelle vesti colorate della fine del XIX secolo, un'epoca di grandi scoperte e avventure, spicca una figura il cui nome non va dimenticato: John Thomas Baines. Nato il 27 novembre 1820 nella pittoresca King's Lynn, in Inghilterra, Baines sarebbe diventato uno dei più notevoli artisti ed esploratori del suo tempo. Non solo le scintillanti coste della Gran Bretagna, ma anche i diversi paesaggi dell'Africa meridionale e dell'Australia furono la sua fonte di ispirazione e vennero portati su tela grazie alle sue capacità. L'introduzione di Baines al mondo dell'arte avvenne nella prima adolescenza, quando imparò il mestiere da un pittore. Ispirato da George French Angas e William Cornwallis Harris, all'età di 22 anni salpa per il Sudafrica a bordo dell'Olivia. Lì si fa strada come pittore di paesaggi e ritratti e scopre la sua passione per le spedizioni. Queste esplorazioni lo portarono in quelle che oggi sono la Namibia e il Botswana e gettarono le basi per molte delle sue opere successive. Dopo due anni di servizio nell'esercito britannico come artista, nel 1852 tornò nella sua città natale per condividere le sue esperienze attraverso l'arte e le conferenze.
Lungo il cammino, Baines incontrò molti altri avventurieri e scienziati, compresi i membri della Royal Geographical Society. Il suo fascino per l'esplorazione del mondo sconosciuto non si è mai spento e nel 1855 ha accompagnato Augustus Gregory in una spedizione attraverso l'Australia settentrionale. Attraversarono il Paese per esplorare il fiume Victoria e la sua idoneità all'insediamento coloniale. Ogni momento di questo viaggio fu catturato nel cuore di Baines e sulle sue tele. Il momento culminante del viaggio fu l'intitolazione del monte Baines e del fiume Baines in suo onore. Al ritorno dall'Australia, Baines accompagnò David Livingstone nella sua spedizione lungo lo Zambesi. Fu uno dei primi europei a vedere le cascate Vittoria, uno spettacolo impressionante immortalato a colori vivaci sulle sue tele. Questo momento si collega in perfetta armonia con il nostro lavoro, la produzione di stampe d'arte. Ogni stampa d'arte di Baines che produciamo cerca di catturare la stessa intensità e passione che Baines trasmetteva nelle sue opere. Dopo una serie di ulteriori spedizioni, una delle quali lo portò in quello che oggi è il Parco Nazionale di Nxai Pan, dove dipinse un gruppo di baobab che esistono ancora oggi e sono noti come Baines Baobab, il viaggio di Baines si concluse nel 1875. Ma la sua eredità continua a vivere nelle sue opere, che si trovano nella Biblioteca Nazionale d'Australia, negli Archivi Nazionali dello Zimbabwe, nel National Maritime Museum di Greenwich, nella Brenthurst Library di Johannesburg e nella Royal Geographical Society di Londra. E naturalmente la sua eredità continua a vivere in ogni stampa d'arte di alta qualità che produciamo con passione e rispetto per le sue opere originali.
Nelle vesti colorate della fine del XIX secolo, un'epoca di grandi scoperte e avventure, spicca una figura il cui nome non va dimenticato: John Thomas Baines. Nato il 27 novembre 1820 nella pittoresca King's Lynn, in Inghilterra, Baines sarebbe diventato uno dei più notevoli artisti ed esploratori del suo tempo. Non solo le scintillanti coste della Gran Bretagna, ma anche i diversi paesaggi dell'Africa meridionale e dell'Australia furono la sua fonte di ispirazione e vennero portati su tela grazie alle sue capacità. L'introduzione di Baines al mondo dell'arte avvenne nella prima adolescenza, quando imparò il mestiere da un pittore. Ispirato da George French Angas e William Cornwallis Harris, all'età di 22 anni salpa per il Sudafrica a bordo dell'Olivia. Lì si fa strada come pittore di paesaggi e ritratti e scopre la sua passione per le spedizioni. Queste esplorazioni lo portarono in quelle che oggi sono la Namibia e il Botswana e gettarono le basi per molte delle sue opere successive. Dopo due anni di servizio nell'esercito britannico come artista, nel 1852 tornò nella sua città natale per condividere le sue esperienze attraverso l'arte e le conferenze.
Lungo il cammino, Baines incontrò molti altri avventurieri e scienziati, compresi i membri della Royal Geographical Society. Il suo fascino per l'esplorazione del mondo sconosciuto non si è mai spento e nel 1855 ha accompagnato Augustus Gregory in una spedizione attraverso l'Australia settentrionale. Attraversarono il Paese per esplorare il fiume Victoria e la sua idoneità all'insediamento coloniale. Ogni momento di questo viaggio fu catturato nel cuore di Baines e sulle sue tele. Il momento culminante del viaggio fu l'intitolazione del monte Baines e del fiume Baines in suo onore. Al ritorno dall'Australia, Baines accompagnò David Livingstone nella sua spedizione lungo lo Zambesi. Fu uno dei primi europei a vedere le cascate Vittoria, uno spettacolo impressionante immortalato a colori vivaci sulle sue tele. Questo momento si collega in perfetta armonia con il nostro lavoro, la produzione di stampe d'arte. Ogni stampa d'arte di Baines che produciamo cerca di catturare la stessa intensità e passione che Baines trasmetteva nelle sue opere. Dopo una serie di ulteriori spedizioni, una delle quali lo portò in quello che oggi è il Parco Nazionale di Nxai Pan, dove dipinse un gruppo di baobab che esistono ancora oggi e sono noti come Baines Baobab, il viaggio di Baines si concluse nel 1875. Ma la sua eredità continua a vivere nelle sue opere, che si trovano nella Biblioteca Nazionale d'Australia, negli Archivi Nazionali dello Zimbabwe, nel National Maritime Museum di Greenwich, nella Brenthurst Library di Johannesburg e nella Royal Geographical Society di Londra. E naturalmente la sua eredità continua a vivere in ogni stampa d'arte di alta qualità che produciamo con passione e rispetto per le sue opere originali.
Pagina 1 / 1