Il pittore italiano Pompeo Girolamo Batoni nasce a Lucca nel 1708 come figlio di un orafo. Dopo aver completato la sua formazione nella bottega paterna, nel 1727 giunse finalmente a Roma. Lì fu allievo dei pittori Sebastiano Conca, artista del tardo barocco, e Agostino Masucci, ritrattista. Le opere di Batoni erano inizialmente molto orientate all'antichità e al pittore italiano Raffaello. I suoi dipinti sono stati influenzati da temi religiosi e mitologici, come il suo famoso dipinto di Maria Maddalena ("Maddalena penitente"). Più tardi iniziò a ritrarre i turisti inglesi di fronte all'architettura antica. Così Batoni è considerato l'inventore del ritratto turistico e uno dei principali ritrattisti del XVIII secolo. Si dice che a volte ci siano state anche delle lamentele, dato che Batoni ha chiesto un sacco di soldi per i suoi ritratti. Ciò che ha reso particolarmente famose le sue opere è stata la loro somiglianza di successo con i modelli viventi. Non da ultimo il suo apprendistato come orafo ha probabilmente contribuito anche al fatto che ha elaborato i suoi ritratti fin nei minimi dettagli.
Tra i suoi amici c'era l'archeologo, bibliotecario e antiquario tedesco Johann Joachim Winckelmann, noto anche come il fondatore intellettuale del classicismo. Batoni è considerato anche un pioniere del neoclassicismo in Italia, che ha sostituito il Barocco durante il periodo creativo di Batoni.
Batoni fu allevato alla nobiltà dall'imperatore romano tedesco Giuseppe II. A suo tempo, le sue capacità erano molto apprezzate, ed era messo alla pari con quelle di Anton Raphael Meng, che all'epoca era anche conosciuto come il "secondo Raffaello". Ha avuto successo con i suoi ritratti di visitatori stranieri a Roma per quasi quattro decenni, fino alla sua morte definitiva nel 1787, sempre a Roma.
Il pittore italiano Pompeo Girolamo Batoni nasce a Lucca nel 1708 come figlio di un orafo. Dopo aver completato la sua formazione nella bottega paterna, nel 1727 giunse finalmente a Roma. Lì fu allievo dei pittori Sebastiano Conca, artista del tardo barocco, e Agostino Masucci, ritrattista. Le opere di Batoni erano inizialmente molto orientate all'antichità e al pittore italiano Raffaello. I suoi dipinti sono stati influenzati da temi religiosi e mitologici, come il suo famoso dipinto di Maria Maddalena ("Maddalena penitente"). Più tardi iniziò a ritrarre i turisti inglesi di fronte all'architettura antica. Così Batoni è considerato l'inventore del ritratto turistico e uno dei principali ritrattisti del XVIII secolo. Si dice che a volte ci siano state anche delle lamentele, dato che Batoni ha chiesto un sacco di soldi per i suoi ritratti. Ciò che ha reso particolarmente famose le sue opere è stata la loro somiglianza di successo con i modelli viventi. Non da ultimo il suo apprendistato come orafo ha probabilmente contribuito anche al fatto che ha elaborato i suoi ritratti fin nei minimi dettagli.
Tra i suoi amici c'era l'archeologo, bibliotecario e antiquario tedesco Johann Joachim Winckelmann, noto anche come il fondatore intellettuale del classicismo. Batoni è considerato anche un pioniere del neoclassicismo in Italia, che ha sostituito il Barocco durante il periodo creativo di Batoni.
Batoni fu allevato alla nobiltà dall'imperatore romano tedesco Giuseppe II. A suo tempo, le sue capacità erano molto apprezzate, ed era messo alla pari con quelle di Anton Raphael Meng, che all'epoca era anche conosciuto come il "secondo Raffaello". Ha avuto successo con i suoi ritratti di visitatori stranieri a Roma per quasi quattro decenni, fino alla sua morte definitiva nel 1787, sempre a Roma.
Pagina 1 / 2