Nell'epoca d'oro dell'arte, quando le tele brillavano nelle loro magnifiche cornici, il conte Pietro Antonio Rotari, nato il 30 settembre 1707 a Verona e morto il 31 agosto 1762 a San Pietroburgo, fu un maestro della pittura. Attraversò i confini nazionali per mostrare le sue capacità in Italia, a Vienna, a Dresda e infine a San Pietroburgo come pittore di corte. In questo modo ha lasciato ai suoi spettatori un mondo di ritratti avvincenti sia per i dettagli che per la varietà. Nato da Sebastiano Rotari, medico, e da sua moglie Anna, Pietro Rotari inizialmente scoprì la pittura come semplice passatempo. Ma sotto la tutela del suo maestro Antonio Balestra, che riconosce subito lo straordinario talento del giovane Pietro, il suo interesse si trasforma in una carriera. Trascorre gli anni della formazione in diversi centri d'arte in Italia, studiando sotto la guida di maestri come Francesco Trevisani a Roma e Francesco Solimena a Napoli, e ispirandosi ai capolavori di Tizian e Paolo Veronese a Venezia. Tornato nella sua città natale, Verona, apre un proprio studio e una propria scuola e si fa rapidamente un nome come pittore di quadri religiosi.
Ma la carriera di Rotari non aveva ancora raggiunto il suo apice. Nel 1749 fu insignito del titolo di conte per i suoi servizi all'arte. Si trasferì quindi a Dresda via Vienna, dove divenne un artista ricercato alla corte dell'Elettore sassone e del re polacco Augusto III. Un elaborato tentativo di ottenere una posizione alla corte francese fallisce e Rotari si trasferisce infine a San Pietroburgo. Qui divenne pittore di corte e ritrasse con grande maestria la zarina Elisabetta, Pietro III e Caterina II. Le sue opere, soprattutto la serie di ritratti raffiguranti le passioni umane, adornavano le sale reali e riflettevano la società e la corte. Nonostante gli incarichi di ampio respiro, trovò il tempo di trasmettere la sua esperienza alle generazioni successive, insegnando ad artisti come Fedor Stepanovich Rokotov e Alexei Petrovich Antropov.
Noi di Master Prints siamo orgogliosi di portare avanti l'eredità di questo grande artista. Riproducendo meticolosamente le sue opere sotto forma di stampe d'arte, portiamo il genio del conte Pietro Antonio Rotari a un nuovo pubblico. Ogni nostra stampa d'arte è realizzata con la massima precisione e cura per preservare la qualità e l'integrità delle opere originali. Contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale, permettiamo allo splendore di questo artista di rimanere inalterato nei secoli. Scoprite l'arte unica del conte Pietro Antonio Rotari e lasciatevi incantare dalla bellezza e dalla precisione delle sue opere.
Nell'epoca d'oro dell'arte, quando le tele brillavano nelle loro magnifiche cornici, il conte Pietro Antonio Rotari, nato il 30 settembre 1707 a Verona e morto il 31 agosto 1762 a San Pietroburgo, fu un maestro della pittura. Attraversò i confini nazionali per mostrare le sue capacità in Italia, a Vienna, a Dresda e infine a San Pietroburgo come pittore di corte. In questo modo ha lasciato ai suoi spettatori un mondo di ritratti avvincenti sia per i dettagli che per la varietà. Nato da Sebastiano Rotari, medico, e da sua moglie Anna, Pietro Rotari inizialmente scoprì la pittura come semplice passatempo. Ma sotto la tutela del suo maestro Antonio Balestra, che riconosce subito lo straordinario talento del giovane Pietro, il suo interesse si trasforma in una carriera. Trascorre gli anni della formazione in diversi centri d'arte in Italia, studiando sotto la guida di maestri come Francesco Trevisani a Roma e Francesco Solimena a Napoli, e ispirandosi ai capolavori di Tizian e Paolo Veronese a Venezia. Tornato nella sua città natale, Verona, apre un proprio studio e una propria scuola e si fa rapidamente un nome come pittore di quadri religiosi.
Ma la carriera di Rotari non aveva ancora raggiunto il suo apice. Nel 1749 fu insignito del titolo di conte per i suoi servizi all'arte. Si trasferì quindi a Dresda via Vienna, dove divenne un artista ricercato alla corte dell'Elettore sassone e del re polacco Augusto III. Un elaborato tentativo di ottenere una posizione alla corte francese fallisce e Rotari si trasferisce infine a San Pietroburgo. Qui divenne pittore di corte e ritrasse con grande maestria la zarina Elisabetta, Pietro III e Caterina II. Le sue opere, soprattutto la serie di ritratti raffiguranti le passioni umane, adornavano le sale reali e riflettevano la società e la corte. Nonostante gli incarichi di ampio respiro, trovò il tempo di trasmettere la sua esperienza alle generazioni successive, insegnando ad artisti come Fedor Stepanovich Rokotov e Alexei Petrovich Antropov.
Noi di Master Prints siamo orgogliosi di portare avanti l'eredità di questo grande artista. Riproducendo meticolosamente le sue opere sotto forma di stampe d'arte, portiamo il genio del conte Pietro Antonio Rotari a un nuovo pubblico. Ogni nostra stampa d'arte è realizzata con la massima precisione e cura per preservare la qualità e l'integrità delle opere originali. Contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale, permettiamo allo splendore di questo artista di rimanere inalterato nei secoli. Scoprite l'arte unica del conte Pietro Antonio Rotari e lasciatevi incantare dalla bellezza e dalla precisione delle sue opere.
Pagina 1 / 1