In mezzo alla passione e allo splendore del barocco neo-spagnolo, dove il Vecchio e il Nuovo Mondo si fondevano, si trovava un artista di nome Miguel Mateo Maldonado y Cabrera. Nato il 27 febbraio 1695 nella pittoresca città di Oaxaca, Cabrera scoprì la sua vocazione artistica e la perseguì nelle vivaci strade di Città del Messico. Nel cuore del Nuovo Mondo, dove i colori del Vecchio Mondo incontravano le tonalità incontaminate dell'America, Cabrera creò opere di imperitura bellezza ed espressività. Insieme a José de Ibarra, ha aperto la strada alla pittura messicana del XVIII secolo e ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte. Le umili origini di Cabrera non gli impedirono di dedicarsi all'arte con totale dedizione. Orfano e forse anche di razza mista, originario di Oaxaca, trovò una nuova casa a Città del Messico. Qui incontra il vescovo Manuel José Rubio y Salinas, membro dell'ordine dei gesuiti, che riconosce e incoraggia il talento di Cabrera. Sotto la sua guida, Cabrera iniziò a perfezionare la sua pennellata e a formare la propria identità artistica. Dipinse principalmente raffigurazioni di Nostra Signora di Guadalupe, ma la sua fama raggiunse la ribalta internazionale grazie ai suoi dipinti "Casta". Queste opere, che ritraggono in modo piuttosto acritico le relazioni tra spagnoli e meticci, sono un esempio lampante della capacità di Cabrera di cogliere sulla tela sfumature sottili e temi complessi.
Il suo magistrale ritratto della poetessa Sor Juana Inés de la Cruz, così come la Via Crucis nella Cattedrale di Città del Messico e il "Martirio de San Sebastian" nella chiesa di Taxco de Alarcón, portano la firma di Cabrera e il suo occhio infallibile per i dettagli. Come direttore della neonata accademia di pittura di Città del Messico e autore dell'opera teorica "Maravilla americana y conjunto de raras maravillas", Cabrera ha contribuito a formare la nuova generazione di artisti e a elevare l'arte messicana sul podio internazionale. Offrendo stampe d'arte di alta qualità delle splendide opere di Cabrera, vi consentiamo di conoscere il vibrante mondo del barocco neo-spagnolo. Le nostre stampe d'arte riprodotte ad arte vi invitano a scoprire l'eredità di Cabrera e ad ammirare il fascino e il patrimonio di questo artista unico a casa vostra. Che si tratti di una raffigurazione di Nostra Signora di Guadalupe o di un delicato ritratto di Sor Juana Inés de la Cruz, una stampa d'arte di Cabrera è più di una semplice opera d'arte: è una finestra su un'epoca passata che rivive con colori e passione.
In mezzo alla passione e allo splendore del barocco neo-spagnolo, dove il Vecchio e il Nuovo Mondo si fondevano, si trovava un artista di nome Miguel Mateo Maldonado y Cabrera. Nato il 27 febbraio 1695 nella pittoresca città di Oaxaca, Cabrera scoprì la sua vocazione artistica e la perseguì nelle vivaci strade di Città del Messico. Nel cuore del Nuovo Mondo, dove i colori del Vecchio Mondo incontravano le tonalità incontaminate dell'America, Cabrera creò opere di imperitura bellezza ed espressività. Insieme a José de Ibarra, ha aperto la strada alla pittura messicana del XVIII secolo e ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte. Le umili origini di Cabrera non gli impedirono di dedicarsi all'arte con totale dedizione. Orfano e forse anche di razza mista, originario di Oaxaca, trovò una nuova casa a Città del Messico. Qui incontra il vescovo Manuel José Rubio y Salinas, membro dell'ordine dei gesuiti, che riconosce e incoraggia il talento di Cabrera. Sotto la sua guida, Cabrera iniziò a perfezionare la sua pennellata e a formare la propria identità artistica. Dipinse principalmente raffigurazioni di Nostra Signora di Guadalupe, ma la sua fama raggiunse la ribalta internazionale grazie ai suoi dipinti "Casta". Queste opere, che ritraggono in modo piuttosto acritico le relazioni tra spagnoli e meticci, sono un esempio lampante della capacità di Cabrera di cogliere sulla tela sfumature sottili e temi complessi.
Il suo magistrale ritratto della poetessa Sor Juana Inés de la Cruz, così come la Via Crucis nella Cattedrale di Città del Messico e il "Martirio de San Sebastian" nella chiesa di Taxco de Alarcón, portano la firma di Cabrera e il suo occhio infallibile per i dettagli. Come direttore della neonata accademia di pittura di Città del Messico e autore dell'opera teorica "Maravilla americana y conjunto de raras maravillas", Cabrera ha contribuito a formare la nuova generazione di artisti e a elevare l'arte messicana sul podio internazionale. Offrendo stampe d'arte di alta qualità delle splendide opere di Cabrera, vi consentiamo di conoscere il vibrante mondo del barocco neo-spagnolo. Le nostre stampe d'arte riprodotte ad arte vi invitano a scoprire l'eredità di Cabrera e ad ammirare il fascino e il patrimonio di questo artista unico a casa vostra. Che si tratti di una raffigurazione di Nostra Signora di Guadalupe o di un delicato ritratto di Sor Juana Inés de la Cruz, una stampa d'arte di Cabrera è più di una semplice opera d'arte: è una finestra su un'epoca passata che rivive con colori e passione.
Pagina 1 / 1