Michelangelo Merisi nacque nel 1573 a Caravaggio, un paese in provincia di Bergamo. E' conosciuto nel mondo professionale con il nome principale di Caravaggio. La sua vita non è sempre stata stabile e le fonti riferiscono che si è abbandonato alla dissolutezza che lo ha portato ad un conflitto con la legge. È fuggito in diverse occasioni, ma è riuscito a sfuggire alla protezione dei leader religiosi della Chiesa e dell'Ordine di Malta.
Caravaggio ha studiato pittura a Milano e Venezia. La sua energia creativa è stata instancabile e ben presto ha goduto dell'intercessione dei suoi mecenati, che lo hanno elogiato per la sua chiarezza, il naturalismo e l'amorevole esecuzione dei dettagli, in particolare di un mercante d'arte, Valentin, che gli ha fornito collegamenti con facoltosi collezionisti, tra cui vari cardinali. Già nel 1589, all'età di 16 anni, le élite erano così sorprese dalla sua fiducia in se stesse e dalla certezza della sua espressione artistica, cosa che altrimenti solo i pittori a metà o alla fine della loro carriera pittorica potevano sperimentare. Intorno al 1600 godeva di un'ampia gamma di riconoscimenti, ma le sue vicende autoinflitte minacciarono il suo sviluppo artistico e lo portarono dritto alla rovina.
Nel 1605 dovette fuggire da Roma a Genova, l'anno successivo fuggì dalla morsa della giustizia in direzione di Napoli. Lì ha lavorato per il Gran Maestro dell'Ordine di Malta, ma anche in questo caso è entrato in conflitto con i dignitari. Durante il suo peregrinare, si crearono nuove opere di incomparabile bellezza per chiese e monasteri, anche se Caravaggio fu sempre un uomo motivato. Tre anni prima della sua morte dipinse un quadro di Cristo e uno con Maria, il Bambino e Sant'Anna, che influenzarono intensamente l'opera di molti artisti di questa e delle generazioni successive. Il dipinto di Maria di Caravaggio aveva in parte scalfito gli ideali di bellezza prevalenti all'epoca, perché dipingeva fatti onesti, come il calpestio di un serpente come simbolo del male, nel dipinto di due metri per tre, fedele al dettaglio.
Così, pittori come Peter Paul Rubens dall'Olanda e altri artisti di Verona, Genova, Piemonte e Toscana sono stati così presi dal suo stile pittorico che hanno seguito il suo esempio. Soprattutto la semplicità e la rappresentazione della luce e dell'ombra sono state spesso il modello e gli artisti hanno cercato di usare queste tecniche come ha fatto Caravaggio. Caravaggio è quindi considerato un pioniere nello sviluppo della pittura barocca.
Michelangelo Merisi nacque nel 1573 a Caravaggio, un paese in provincia di Bergamo. E' conosciuto nel mondo professionale con il nome principale di Caravaggio. La sua vita non è sempre stata stabile e le fonti riferiscono che si è abbandonato alla dissolutezza che lo ha portato ad un conflitto con la legge. È fuggito in diverse occasioni, ma è riuscito a sfuggire alla protezione dei leader religiosi della Chiesa e dell'Ordine di Malta.
Caravaggio ha studiato pittura a Milano e Venezia. La sua energia creativa è stata instancabile e ben presto ha goduto dell'intercessione dei suoi mecenati, che lo hanno elogiato per la sua chiarezza, il naturalismo e l'amorevole esecuzione dei dettagli, in particolare di un mercante d'arte, Valentin, che gli ha fornito collegamenti con facoltosi collezionisti, tra cui vari cardinali. Già nel 1589, all'età di 16 anni, le élite erano così sorprese dalla sua fiducia in se stesse e dalla certezza della sua espressione artistica, cosa che altrimenti solo i pittori a metà o alla fine della loro carriera pittorica potevano sperimentare. Intorno al 1600 godeva di un'ampia gamma di riconoscimenti, ma le sue vicende autoinflitte minacciarono il suo sviluppo artistico e lo portarono dritto alla rovina.
Nel 1605 dovette fuggire da Roma a Genova, l'anno successivo fuggì dalla morsa della giustizia in direzione di Napoli. Lì ha lavorato per il Gran Maestro dell'Ordine di Malta, ma anche in questo caso è entrato in conflitto con i dignitari. Durante il suo peregrinare, si crearono nuove opere di incomparabile bellezza per chiese e monasteri, anche se Caravaggio fu sempre un uomo motivato. Tre anni prima della sua morte dipinse un quadro di Cristo e uno con Maria, il Bambino e Sant'Anna, che influenzarono intensamente l'opera di molti artisti di questa e delle generazioni successive. Il dipinto di Maria di Caravaggio aveva in parte scalfito gli ideali di bellezza prevalenti all'epoca, perché dipingeva fatti onesti, come il calpestio di un serpente come simbolo del male, nel dipinto di due metri per tre, fedele al dettaglio.
Così, pittori come Peter Paul Rubens dall'Olanda e altri artisti di Verona, Genova, Piemonte e Toscana sono stati così presi dal suo stile pittorico che hanno seguito il suo esempio. Soprattutto la semplicità e la rappresentazione della luce e dell'ombra sono state spesso il modello e gli artisti hanno cercato di usare queste tecniche come ha fatto Caravaggio. Caravaggio è quindi considerato un pioniere nello sviluppo della pittura barocca.
Pagina 1 / 3