Il 1° gennaio 1842, nelle vivaci strade di Londra, inizia la vita di John William North, che presto diventerà un membro di spicco degli Idillisti e un celebre pittore e illustratore di paesaggi britannico. Il luogo di nascita di North, Walham Green a Londra, un centro di vita urbana, contrastava con i tranquilli paesaggi che avrebbe poi immortalato nelle sue opere. Il giovane talento si manifesta presto e all'età di dieci anni realizza il suo primo acquerello, "Il Tamigi da Wandsworth". Quest'opera, successivamente esposta dalla Royal Watercolour Society, fu l'inizio di un percorso artistico che è stato immortalato in stampe d'arte che oggi adornano le pareti degli amanti dell'arte di tutto il mondo. Il percorso di North verso la maestria artistica lo ha portato a formarsi come illustratore presso Josiah Wood Whymper, un rinomato incisore su legno di Londra. Qui, nella vivace scena artistica londinese, North ha stretto amicizia con artisti come Frederick Walker, Arthur Boyd Houghton e George John Pinwell, tutti noti per i loro legami con la Scuola Idilliaca. Il lavoro magistrale di North con pennello e matita lo portò a produrre illustrazioni in bianco e nero per diverse pubblicazioni, che gli valsero una reputazione per i suoi eccezionali paesaggi.
Grazie al successo delle sue illustrazioni e alla crescente reputazione come pittore di acquerelli, North si trasferì nel Somerset nel 1868, dove affittò una stanza a Halsway Manor. Lì viveva anche il suo amico e collega Frederick Walker. I paesaggi pittoreschi che vi creò si ritrovano in vivaci acquerelli come quello di Halsway Manor del 1865, oggi esposto al British Museum di Londra. Gli anni Sessanta e Settanta del XIX secolo rappresentano un momento cruciale nella carriera di North. Abbandonò l'attività di illustratore e si dedicò interamente alla pittura, dando vita a una serie impressionante di acquerelli. Il suo debutto alla Royal Academy nel 1869 con quattro acquerelli, tra cui The Wood Gatherers, dimostrò la sua crescente maestria e lo portò ad essere ammesso alla Royal Watercolour Society e nominato membro della Royal Academy. L'attività di North non si limitò tuttavia alla pittura. Nel 1895 fondò la OW Paper & Arts Co, che produceva carte di alta qualità per stampe artistiche e acquerelli. Queste carte pregiate catturano l'eccellenza del suo lavoro.
Negli ultimi anni, North si dedicò a una tecnica pittorica sperimentale, applicando i suoi colori in piccolissimi punti e in puri tamponi di colore, una tecnica che anticipava addirittura il puntinismo. L'apprezzamento del suo lavoro era evidente nella qualità delle stampe d'arte prodotte e anche dopo la sua morte, avvenuta il 20 dicembre 1924 a Stamborough, nel Somerset, la sua eredità continua a vivere in queste stampe d'arte. John William North ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte, non solo attraverso le sue opere, ma anche grazie all'alta qualità delle stampe d'arte che danno vita ai suoi paesaggi. Sebbene la "chocolate box art" non sia in grado di riprodurre appieno le sue opere ad acquerello successive, il suo sforzo di creare una connessione spirituale con la natura rimane un elemento caratterizzante della sua arte. Oggi, grazie alla riproduzione delle sue opere sotto forma di stampe d'arte, possiamo continuare ad ammirare e celebrare l'eredità di questo straordinario artista.
Il 1° gennaio 1842, nelle vivaci strade di Londra, inizia la vita di John William North, che presto diventerà un membro di spicco degli Idillisti e un celebre pittore e illustratore di paesaggi britannico. Il luogo di nascita di North, Walham Green a Londra, un centro di vita urbana, contrastava con i tranquilli paesaggi che avrebbe poi immortalato nelle sue opere. Il giovane talento si manifesta presto e all'età di dieci anni realizza il suo primo acquerello, "Il Tamigi da Wandsworth". Quest'opera, successivamente esposta dalla Royal Watercolour Society, fu l'inizio di un percorso artistico che è stato immortalato in stampe d'arte che oggi adornano le pareti degli amanti dell'arte di tutto il mondo. Il percorso di North verso la maestria artistica lo ha portato a formarsi come illustratore presso Josiah Wood Whymper, un rinomato incisore su legno di Londra. Qui, nella vivace scena artistica londinese, North ha stretto amicizia con artisti come Frederick Walker, Arthur Boyd Houghton e George John Pinwell, tutti noti per i loro legami con la Scuola Idilliaca. Il lavoro magistrale di North con pennello e matita lo portò a produrre illustrazioni in bianco e nero per diverse pubblicazioni, che gli valsero una reputazione per i suoi eccezionali paesaggi.
Grazie al successo delle sue illustrazioni e alla crescente reputazione come pittore di acquerelli, North si trasferì nel Somerset nel 1868, dove affittò una stanza a Halsway Manor. Lì viveva anche il suo amico e collega Frederick Walker. I paesaggi pittoreschi che vi creò si ritrovano in vivaci acquerelli come quello di Halsway Manor del 1865, oggi esposto al British Museum di Londra. Gli anni Sessanta e Settanta del XIX secolo rappresentano un momento cruciale nella carriera di North. Abbandonò l'attività di illustratore e si dedicò interamente alla pittura, dando vita a una serie impressionante di acquerelli. Il suo debutto alla Royal Academy nel 1869 con quattro acquerelli, tra cui The Wood Gatherers, dimostrò la sua crescente maestria e lo portò ad essere ammesso alla Royal Watercolour Society e nominato membro della Royal Academy. L'attività di North non si limitò tuttavia alla pittura. Nel 1895 fondò la OW Paper & Arts Co, che produceva carte di alta qualità per stampe artistiche e acquerelli. Queste carte pregiate catturano l'eccellenza del suo lavoro.
Negli ultimi anni, North si dedicò a una tecnica pittorica sperimentale, applicando i suoi colori in piccolissimi punti e in puri tamponi di colore, una tecnica che anticipava addirittura il puntinismo. L'apprezzamento del suo lavoro era evidente nella qualità delle stampe d'arte prodotte e anche dopo la sua morte, avvenuta il 20 dicembre 1924 a Stamborough, nel Somerset, la sua eredità continua a vivere in queste stampe d'arte. John William North ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte, non solo attraverso le sue opere, ma anche grazie all'alta qualità delle stampe d'arte che danno vita ai suoi paesaggi. Sebbene la "chocolate box art" non sia in grado di riprodurre appieno le sue opere ad acquerello successive, il suo sforzo di creare una connessione spirituale con la natura rimane un elemento caratterizzante della sua arte. Oggi, grazie alla riproduzione delle sue opere sotto forma di stampe d'arte, possiamo continuare ad ammirare e celebrare l'eredità di questo straordinario artista.
Pagina 1 / 1