Il 28 ottobre 1697, a Mühlhausen/Turingia, il primogenito degli Auerbach, Johann Gottfried, aprì un nuovo capitolo nella storia della famiglia, affermandosi sul sentiero roccioso dell'arte e scalando infine le alte mura della corte imperiale di Vienna. Nell'affascinante mosaico dell'arte del XVIII secolo, Auerbach, pittore di talento di origine tedesca, svolge un ruolo notevole. I suoi vividi ritratti dell'imperatrice Maria Teresa, dell'imperatore Francesco I e di altri membri della dinastia asburgica gli valsero un notevole successo. La magistrale capacità di Auerbach di catturare i dettagli del volto umano sulla tela non solo impressionò la nobiltà, ma lo portò anche a essere nominato pittore di corte imperiale nel 1735. Tra i magnifici saloni dell'Hofburg di Vienna, realizzò opere notevoli come il ritratto dell'imperatore Carlo VI, che si può ammirare ancora oggi nella Galleria Imperiale di Vienna. Una perla speciale della sua opera è il monumentale ritratto equestre del principe Eugenio di Savoia, che occupa un posto d'onore nel Museo di Storia Militare di Vienna.
Gli intrighi della pittura di corte ebbero una svolta straordinaria nel 1728, quando l'imperatore Carlo VI ordinò di realizzare un grande inventario di dipinti e commissionò al famoso pittore napoletano Francesco Solimena un quadro di dedica. In questo imponente dipinto barocco, il direttore del palazzo imperiale presenta all'imperatore l'inventario della sua collezione. Sorprendentemente, il ritratto vero e proprio dell'imperatore Carlo VI e del suo direttore dei lavori non fu eseguito da Solimena ma da Auerbach, la cui precisa tecnica ritrattistica rendeva giustizia alla preferenza della corte per la rappresentazione cerimoniale. Il considerevole talento e l'eredità artistica di Auerbach sono catturati nelle stampe d'arte di alta qualità delle sue opere, riprodotte con grande cura e offerte dalla nostra azienda. Queste stampe d'arte consentono di sperimentare i dettagli e la maestria di Auerbach nella propria casa e di apprezzare il suo contributo all'arte del XVIII secolo. Ogni stampa d'arte è un omaggio a Johann Gottfried Auerbach, un artista la cui maestria si rivela in ogni pennellata e che ha saputo ritrarre le figure auliche del suo tempo in una luce autentica ma stilizzata.
Il 28 ottobre 1697, a Mühlhausen/Turingia, il primogenito degli Auerbach, Johann Gottfried, aprì un nuovo capitolo nella storia della famiglia, affermandosi sul sentiero roccioso dell'arte e scalando infine le alte mura della corte imperiale di Vienna. Nell'affascinante mosaico dell'arte del XVIII secolo, Auerbach, pittore di talento di origine tedesca, svolge un ruolo notevole. I suoi vividi ritratti dell'imperatrice Maria Teresa, dell'imperatore Francesco I e di altri membri della dinastia asburgica gli valsero un notevole successo. La magistrale capacità di Auerbach di catturare i dettagli del volto umano sulla tela non solo impressionò la nobiltà, ma lo portò anche a essere nominato pittore di corte imperiale nel 1735. Tra i magnifici saloni dell'Hofburg di Vienna, realizzò opere notevoli come il ritratto dell'imperatore Carlo VI, che si può ammirare ancora oggi nella Galleria Imperiale di Vienna. Una perla speciale della sua opera è il monumentale ritratto equestre del principe Eugenio di Savoia, che occupa un posto d'onore nel Museo di Storia Militare di Vienna.
Gli intrighi della pittura di corte ebbero una svolta straordinaria nel 1728, quando l'imperatore Carlo VI ordinò di realizzare un grande inventario di dipinti e commissionò al famoso pittore napoletano Francesco Solimena un quadro di dedica. In questo imponente dipinto barocco, il direttore del palazzo imperiale presenta all'imperatore l'inventario della sua collezione. Sorprendentemente, il ritratto vero e proprio dell'imperatore Carlo VI e del suo direttore dei lavori non fu eseguito da Solimena ma da Auerbach, la cui precisa tecnica ritrattistica rendeva giustizia alla preferenza della corte per la rappresentazione cerimoniale. Il considerevole talento e l'eredità artistica di Auerbach sono catturati nelle stampe d'arte di alta qualità delle sue opere, riprodotte con grande cura e offerte dalla nostra azienda. Queste stampe d'arte consentono di sperimentare i dettagli e la maestria di Auerbach nella propria casa e di apprezzare il suo contributo all'arte del XVIII secolo. Ogni stampa d'arte è un omaggio a Johann Gottfried Auerbach, un artista la cui maestria si rivela in ogni pennellata e che ha saputo ritrarre le figure auliche del suo tempo in una luce autentica ma stilizzata.
Pagina 1 / 1