James Holland era un pittore, disegnatore e illustratore inglese del periodo vittoriano. I suoi motivi erano principalmente fiori, paesaggi, l'architettura delle città e il mare. Il prolifico inglese era attivo anche come illustratore di libri. Holland ha dipinto sia dipinti ad olio che ad acquerello. Come membro permanente della Royal Watercolor Society poteva vantarsi di essere uno dei migliori nella sua professione. Soprattutto per le sue composizioni e per l'eccellente tecnica dell'acquerello l'Olanda era conosciuta in tutta Europa.
Nel breve periodo in cui l'Olanda è stata impiegata nel laboratorio del produttore di ceramiche John Davenport, ha conosciuto l'arte della ceramica e della pittura su porcellana. Alla tenera età di 20 anni, l'Olanda si è trasferita nella metropoli mondiale di Londra. Lì inizialmente si guadagnava da vivere come semplice operaio, dipingendo stoviglie e pentole in modo decorativo. Inoltre, il giovane ha cercato in modo inesauribile di far avanzare la sua carriera di artista visivo. Solo quattro anni dopo essersi trasferito a Londra, l'ambizioso olandese è riuscito a farsi un nome con la sua mostra alla rinomata Royal Academy of Arts di Londra. Da allora in poi, le mostre a cui ha partecipato o le mostre personali del suo lavoro si sono svolte regolarmente in tutta Londra e dintorni - anche presso la Society of British Artists e la Society of Painters in Watercolor. Nel 1831 l'Olanda si recò in Francia con il suo collega e amico John Scarlett Davis. Dopo una sosta piuttosto poco spettacolare a Parigi, l'Olanda ha visitato Venezia per la prima volta. L'Olanda si è subito innamorata della città italiana dei canali e l'ha visitata più volte nella sua vita. Le vedute della città di Venezia divennero il suo motivo preferito e vi creò innumerevoli acquerelli e dipinti ad olio.
L'Olanda è stata incaricata dalla rivista inglese "Landscape Annual" di produrre illustrazioni per una guida turistica in Portogallo. Dopo un lungo viaggio di ricerca attraverso il paese del sud è stato finalmente catturato dalla voglia di vagabondare. Ha viaggiato in Francia, Svizzera, Austria e persino in Egitto e ha utilizzato le numerose impressioni e gli incontri che ha avuto come ispirazione e motivazione per il suo lavoro artistico. Ma non ha trascurato il suo paese natale, la Gran Bretagna: l'Olanda è nota anche per i suoi dipinti paesaggistici di natura britannica, tra cui vedute di Greenwich e Blackheath vicino a casa sua a Londra. Tuttavia, ha ottenuto il suo più grande successo con i suoi dipinti provenienti dall'estero.
Nella speranza di diventare membro della Royal Academy, l'uomo ormai maturo e di successo ha lasciato la società dei pittori ad acquerello. Tuttavia, alla fine non è mai stato accettato. Come pittore, tuttavia, era molto apprezzato dai suoi contemporanei, dalla critica e dal pubblico.
James Holland era un pittore, disegnatore e illustratore inglese del periodo vittoriano. I suoi motivi erano principalmente fiori, paesaggi, l'architettura delle città e il mare. Il prolifico inglese era attivo anche come illustratore di libri. Holland ha dipinto sia dipinti ad olio che ad acquerello. Come membro permanente della Royal Watercolor Society poteva vantarsi di essere uno dei migliori nella sua professione. Soprattutto per le sue composizioni e per l'eccellente tecnica dell'acquerello l'Olanda era conosciuta in tutta Europa.
Nel breve periodo in cui l'Olanda è stata impiegata nel laboratorio del produttore di ceramiche John Davenport, ha conosciuto l'arte della ceramica e della pittura su porcellana. Alla tenera età di 20 anni, l'Olanda si è trasferita nella metropoli mondiale di Londra. Lì inizialmente si guadagnava da vivere come semplice operaio, dipingendo stoviglie e pentole in modo decorativo. Inoltre, il giovane ha cercato in modo inesauribile di far avanzare la sua carriera di artista visivo. Solo quattro anni dopo essersi trasferito a Londra, l'ambizioso olandese è riuscito a farsi un nome con la sua mostra alla rinomata Royal Academy of Arts di Londra. Da allora in poi, le mostre a cui ha partecipato o le mostre personali del suo lavoro si sono svolte regolarmente in tutta Londra e dintorni - anche presso la Society of British Artists e la Society of Painters in Watercolor. Nel 1831 l'Olanda si recò in Francia con il suo collega e amico John Scarlett Davis. Dopo una sosta piuttosto poco spettacolare a Parigi, l'Olanda ha visitato Venezia per la prima volta. L'Olanda si è subito innamorata della città italiana dei canali e l'ha visitata più volte nella sua vita. Le vedute della città di Venezia divennero il suo motivo preferito e vi creò innumerevoli acquerelli e dipinti ad olio.
L'Olanda è stata incaricata dalla rivista inglese "Landscape Annual" di produrre illustrazioni per una guida turistica in Portogallo. Dopo un lungo viaggio di ricerca attraverso il paese del sud è stato finalmente catturato dalla voglia di vagabondare. Ha viaggiato in Francia, Svizzera, Austria e persino in Egitto e ha utilizzato le numerose impressioni e gli incontri che ha avuto come ispirazione e motivazione per il suo lavoro artistico. Ma non ha trascurato il suo paese natale, la Gran Bretagna: l'Olanda è nota anche per i suoi dipinti paesaggistici di natura britannica, tra cui vedute di Greenwich e Blackheath vicino a casa sua a Londra. Tuttavia, ha ottenuto il suo più grande successo con i suoi dipinti provenienti dall'estero.
Nella speranza di diventare membro della Royal Academy, l'uomo ormai maturo e di successo ha lasciato la società dei pittori ad acquerello. Tuttavia, alla fine non è mai stato accettato. Come pittore, tuttavia, era molto apprezzato dai suoi contemporanei, dalla critica e dal pubblico.
Pagina 1 / 2