Nato nel 1609 nella pittoresca cittadina di Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi, meglio conosciuto con il nome del suo paese natale, diventerà un rinomato pittore del Barocco italiano. Il suo percorso di vita, iniziato il 25 agosto 1609 e conclusosi nella vibrante città di Roma l'8 aprile 1685, fu segnato da un intenso studio e dall'interpretazione artistica della vita e della spiritualità del suo tempo.
Nei primi anni di vita fu attratto da Roma, cuore del Rinascimento e del Barocco italiano, attratto dall'incantevole arte di Raphael. Le sue aspirazioni artistiche non lo lasciano riposare e segue un viaggio a Napoli, dove studia le importanti opere dell'ARTISTA1 e della sua cerchia, soprattutto dell'ARTISTA2. Nonostante il suo girovagare artistico, era sempre attratto da Roma, la città che sarebbe diventata la sua ultima dimora.
Sassoferrato si specializzò nella rappresentazione della Madonna, un soggetto che esplorò in tutta la sua diversità e che portò in vita sulla tela. Le sue raffigurazioni mostrano Madonne in preghiera o con il bambino addormentato. Queste interpretazioni sensibili e gentili emanano una sensibilità intima e autentica. Ognuno dei suoi dipinti è realizzato con cura e attenzione ai dettagli con colori vibranti, che li rendono capolavori dell'arte barocca.
Oggi le sue opere sono presenti non solo nelle chiese e nelle gallerie italiane, ma anche in molte collezioni d'arte internazionali. La nostra missione come azienda di stampa d'arte è quella di riprodurre il più fedelmente possibile queste affascinanti opere d'arte. In questo modo, contribuiamo a far sì che la straordinaria arte di Sassoferrato possa continuare a essere ammirata e apprezzata. Le sue rappresentazioni uniche della Madonna, riportate in vita in ogni stampa d'arte che produciamo, hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte. La passione, l'abilità e la visione artistica di Sassoferrato rimangono ancora oggi indimenticate.
Nato nel 1609 nella pittoresca cittadina di Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi, meglio conosciuto con il nome del suo paese natale, diventerà un rinomato pittore del Barocco italiano. Il suo percorso di vita, iniziato il 25 agosto 1609 e conclusosi nella vibrante città di Roma l'8 aprile 1685, fu segnato da un intenso studio e dall'interpretazione artistica della vita e della spiritualità del suo tempo.
Nei primi anni di vita fu attratto da Roma, cuore del Rinascimento e del Barocco italiano, attratto dall'incantevole arte di Raphael. Le sue aspirazioni artistiche non lo lasciano riposare e segue un viaggio a Napoli, dove studia le importanti opere dell'ARTISTA1 e della sua cerchia, soprattutto dell'ARTISTA2. Nonostante il suo girovagare artistico, era sempre attratto da Roma, la città che sarebbe diventata la sua ultima dimora.
Sassoferrato si specializzò nella rappresentazione della Madonna, un soggetto che esplorò in tutta la sua diversità e che portò in vita sulla tela. Le sue raffigurazioni mostrano Madonne in preghiera o con il bambino addormentato. Queste interpretazioni sensibili e gentili emanano una sensibilità intima e autentica. Ognuno dei suoi dipinti è realizzato con cura e attenzione ai dettagli con colori vibranti, che li rendono capolavori dell'arte barocca.
Oggi le sue opere sono presenti non solo nelle chiese e nelle gallerie italiane, ma anche in molte collezioni d'arte internazionali. La nostra missione come azienda di stampa d'arte è quella di riprodurre il più fedelmente possibile queste affascinanti opere d'arte. In questo modo, contribuiamo a far sì che la straordinaria arte di Sassoferrato possa continuare a essere ammirata e apprezzata. Le sue rappresentazioni uniche della Madonna, riportate in vita in ogni stampa d'arte che produciamo, hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte. La passione, l'abilità e la visione artistica di Sassoferrato rimangono ancora oggi indimenticate.
Pagina 1 / 1