Nei vicoli di Amburgo, tra l'energia vibrante del XVII secolo, Hans Simon Holtzbecker, spesso conosciuto come Johannes Simon Holzbecher, tesseva un nastro di colore di eccellenza nel mondo dell'arte. Maestro indiscusso della pittura floreale, mise su tela le sue creazioni in modo così meticoloso e vivido che spesso venivano scambiate per le opere di Maria Sybilla Merian. Il duca Friedrich III di Schleswig-Holstein-Gottorf, uomo dal gusto squisito e dal senso dello straordinario, riconobbe il talento di Holtzbecker e gli commissionò la creazione del leggendario Codice di Gottorf. Questo atlante vegetale in quattro volumi, un'ode alla bellezza mozzafiato della natura, non solo fornì il materiale visivo per il restauro del giardino barocco, ma divenne anche un tesoro ambito che fu conservato per generazioni. Ma questo non fu l'unico capolavoro di Holtzbecker.
Per l'amburghese Eberhard Anckelmann creò l'Anckelmann Florilegium, una magnifica collezione di 73 illustrazioni botaniche oggi conservata al British Museum. È come se chi possiede una stampa d'arte di una delle sue opere portasse tra le proprie mura una parte di questo storico giardino di Amburgo. I contributi di Holtzbecker andarono ben oltre il Codice Gottorf e il Florilegium Anckelmann. Il suo lavoro per il sindaco di Amburgo Barthold Moller e le magnifiche illustrazioni del Moller Florilegium e del Green Florilegium testimoniano una vita dedicata all'arte e allo studio della natura. Le sue opere, ora trasformate in stampe d'arte di altissima qualità, permettono agli amanti dell'arte di tutto il mondo di portare nelle loro case un pezzo di questa epoca d'oro dell'arte.
Nei vicoli di Amburgo, tra l'energia vibrante del XVII secolo, Hans Simon Holtzbecker, spesso conosciuto come Johannes Simon Holzbecher, tesseva un nastro di colore di eccellenza nel mondo dell'arte. Maestro indiscusso della pittura floreale, mise su tela le sue creazioni in modo così meticoloso e vivido che spesso venivano scambiate per le opere di Maria Sybilla Merian. Il duca Friedrich III di Schleswig-Holstein-Gottorf, uomo dal gusto squisito e dal senso dello straordinario, riconobbe il talento di Holtzbecker e gli commissionò la creazione del leggendario Codice di Gottorf. Questo atlante vegetale in quattro volumi, un'ode alla bellezza mozzafiato della natura, non solo fornì il materiale visivo per il restauro del giardino barocco, ma divenne anche un tesoro ambito che fu conservato per generazioni. Ma questo non fu l'unico capolavoro di Holtzbecker.
Per l'amburghese Eberhard Anckelmann creò l'Anckelmann Florilegium, una magnifica collezione di 73 illustrazioni botaniche oggi conservata al British Museum. È come se chi possiede una stampa d'arte di una delle sue opere portasse tra le proprie mura una parte di questo storico giardino di Amburgo. I contributi di Holtzbecker andarono ben oltre il Codice Gottorf e il Florilegium Anckelmann. Il suo lavoro per il sindaco di Amburgo Barthold Moller e le magnifiche illustrazioni del Moller Florilegium e del Green Florilegium testimoniano una vita dedicata all'arte e allo studio della natura. Le sue opere, ora trasformate in stampe d'arte di altissima qualità, permettono agli amanti dell'arte di tutto il mondo di portare nelle loro case un pezzo di questa epoca d'oro dell'arte.
Pagina 1 / 6