Nel profondo misticismo del tardo gotico, in Italia fiorì l'opera di un pittore che ampliò il panorama della storia dell'arte con l'eleganza di una sublime sinfonia e la precisione di un maestro di scacchi. Gentile di Nicolò Massio, meglio conosciuto come Gentile da Fabriano, nacque intorno al 1370 nella città italiana di Fabriano e trascorse la sua vita arricchendo la tela con i colori dello splendore cortese e della sottile arte narrativa. La carriera artistica di Gentile da Fabriano, che fu probabilmente allievo di Allegretto Nuzi, fu una colorata odissea attraverso l'Italia. Dopo gli inizi nella sua città natale, fu incaricato di decorare con affreschi il Palazzo Ducale di Venezia - un progetto che fu portato a termine da ARTIGIANO1. Al servizio di Pandolfo III Malatesta, sviluppa ulteriormente il suo talento a Brescia prima di stabilirsi a Firenze, dove viene accolto a braccia aperte nella corporazione dei pittori dell'Arte dei Medici e Speziali e ammirato da maestri come Masolino, Fra Angelico e Masaccio.
È a Firenze che Gentile da Fabriano realizzò il suo grande capolavoro: l'Adorazione dei Magi. Opera fondamentale nella storia della pittura, oggi conservata nella Galleria degli Uffizi, questa monumentale tavola fu realizzata per la cappella della ricca famiglia di banchieri Strozzi nella chiesa di Santa Trinità. Con una combinazione di ingenua gioia narrativa e di aulica eleganza, l'artista creò un dipinto di ineguagliabile dettaglio che segna la svolta dal tardo gotico al Rinascimento. Non solo i suoi impressionanti dipinti, ma anche le stampe d'arte delle opere di Gentile da Fabriano prodotte dalla nostra azienda testimoniano l'incredibile precisione e attenzione ai dettagli con cui questo maestro lavorava. Il suo stile, elegante ma dotato di profondità narrativa, ebbe una grande influenza sui pittori fiorentini e costituì un netto contrasto con lo scarno realismo coltivato da Masaccio. Uno sguardo alle stampe delle sue opere ci porta in un mondo di aulica eleganza e ricchezza narrativa.
Gentile da Fabriano non è solo il primo di una serie di brillanti pittori umbri, ma anche il più importante rappresentante italiano del cosiddetto "gotico internazionale". La sua eredità vive nelle opere dei suoi allievi, tra cui importanti pittori come Pisanello e Jacopo Bellini. La sua scomparsa, avvenuta a Roma il 1° agosto 1427, ha posto fine non solo alla vita di un artista straordinario, ma anche a un'epoca che avrebbe esercitato una profonda influenza sulle generazioni di artisti successive. Le nostre stampe d'arte di Gentile da Fabriano vi offrono l'opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta della vita e delle opere di questo straordinario artista. Sia che vogliate sperimentare l'abbagliante ricchezza dell'Adorazione dei Magi o la sottile eleganza delle scene della vita di San Nicola di Bari, le nostre stampe d'arte di alta qualità danno vita all'arte di Gentile da Fabriano e vi permettono di goderne a casa vostra.
Nel profondo misticismo del tardo gotico, in Italia fiorì l'opera di un pittore che ampliò il panorama della storia dell'arte con l'eleganza di una sublime sinfonia e la precisione di un maestro di scacchi. Gentile di Nicolò Massio, meglio conosciuto come Gentile da Fabriano, nacque intorno al 1370 nella città italiana di Fabriano e trascorse la sua vita arricchendo la tela con i colori dello splendore cortese e della sottile arte narrativa. La carriera artistica di Gentile da Fabriano, che fu probabilmente allievo di Allegretto Nuzi, fu una colorata odissea attraverso l'Italia. Dopo gli inizi nella sua città natale, fu incaricato di decorare con affreschi il Palazzo Ducale di Venezia - un progetto che fu portato a termine da ARTIGIANO1. Al servizio di Pandolfo III Malatesta, sviluppa ulteriormente il suo talento a Brescia prima di stabilirsi a Firenze, dove viene accolto a braccia aperte nella corporazione dei pittori dell'Arte dei Medici e Speziali e ammirato da maestri come Masolino, Fra Angelico e Masaccio.
È a Firenze che Gentile da Fabriano realizzò il suo grande capolavoro: l'Adorazione dei Magi. Opera fondamentale nella storia della pittura, oggi conservata nella Galleria degli Uffizi, questa monumentale tavola fu realizzata per la cappella della ricca famiglia di banchieri Strozzi nella chiesa di Santa Trinità. Con una combinazione di ingenua gioia narrativa e di aulica eleganza, l'artista creò un dipinto di ineguagliabile dettaglio che segna la svolta dal tardo gotico al Rinascimento. Non solo i suoi impressionanti dipinti, ma anche le stampe d'arte delle opere di Gentile da Fabriano prodotte dalla nostra azienda testimoniano l'incredibile precisione e attenzione ai dettagli con cui questo maestro lavorava. Il suo stile, elegante ma dotato di profondità narrativa, ebbe una grande influenza sui pittori fiorentini e costituì un netto contrasto con lo scarno realismo coltivato da Masaccio. Uno sguardo alle stampe delle sue opere ci porta in un mondo di aulica eleganza e ricchezza narrativa.
Gentile da Fabriano non è solo il primo di una serie di brillanti pittori umbri, ma anche il più importante rappresentante italiano del cosiddetto "gotico internazionale". La sua eredità vive nelle opere dei suoi allievi, tra cui importanti pittori come Pisanello e Jacopo Bellini. La sua scomparsa, avvenuta a Roma il 1° agosto 1427, ha posto fine non solo alla vita di un artista straordinario, ma anche a un'epoca che avrebbe esercitato una profonda influenza sulle generazioni di artisti successive. Le nostre stampe d'arte di Gentile da Fabriano vi offrono l'opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta della vita e delle opere di questo straordinario artista. Sia che vogliate sperimentare l'abbagliante ricchezza dell'Adorazione dei Magi o la sottile eleganza delle scene della vita di San Nicola di Bari, le nostre stampe d'arte di alta qualità danno vita all'arte di Gentile da Fabriano e vi permettono di goderne a casa vostra.
Pagina 1 / 1