Fra Angelico nacque tra il 1386 e il 1400 come Guido di Pietro a Vicchio, vicino a Fiesole, in Toscana. Altri nomi dell'Angelico sono il Beato Angelico, Fra Giovanni da Fiesole e Il Beato - infatti, nel 1982 è stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II come Beato Ioannes Faesulanus, cognomento Angelicus ("beato Giovanni di Fiesole, detto Angelico") e dichiarato patrono degli artisti cristiani. È considerato uno dei più importanti pittori del primo Rinascimento e dei motivi cristiani in generale.
Quando Guido di Pietro entrò per la prima volta in una confraternita religiosa il 17 ottobre 1417, lavorava già come pittore. Nel 1418 dipingeva murales nel Santo Stefano del Ponte. Il documento più antico che elenca di Pietro come Fra Giovanni e fratello dell'Ordine domenicano risale al 1423.
Fra Angelico si è formato come illustratore di libri, ma ha lasciato anche numerosi affreschi, altri murales e pale d'altare. Tra i dipinti più famosi della sua vasta opera ci sono I Precursori di Cristo con Santi e Martiri, Noli me tangere (dal nome di un passo biblico: "Non toccarmi" - Gv 20,17) e Il Giudizio Universale.
Fra Angelico nacque tra il 1386 e il 1400 come Guido di Pietro a Vicchio, vicino a Fiesole, in Toscana. Altri nomi dell'Angelico sono il Beato Angelico, Fra Giovanni da Fiesole e Il Beato - infatti, nel 1982 è stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II come Beato Ioannes Faesulanus, cognomento Angelicus ("beato Giovanni di Fiesole, detto Angelico") e dichiarato patrono degli artisti cristiani. È considerato uno dei più importanti pittori del primo Rinascimento e dei motivi cristiani in generale.
Quando Guido di Pietro entrò per la prima volta in una confraternita religiosa il 17 ottobre 1417, lavorava già come pittore. Nel 1418 dipingeva murales nel Santo Stefano del Ponte. Il documento più antico che elenca di Pietro come Fra Giovanni e fratello dell'Ordine domenicano risale al 1423.
Fra Angelico si è formato come illustratore di libri, ma ha lasciato anche numerosi affreschi, altri murales e pale d'altare. Tra i dipinti più famosi della sua vasta opera ci sono I Precursori di Cristo con Santi e Martiri, Noli me tangere (dal nome di un passo biblico: "Non toccarmi" - Gv 20,17) e Il Giudizio Universale.
Pagina 1 / 5