C'era una volta Geertgen tot Sint Jans, una radiosa personalità dell'arte, che brillava di luce propria nell'Alto Medioevo. Conosciuto con numerosi nomi come Geertgen van Haarlem, Gerrit van Haarlem o Gheertgen, ci ha fatto scoprire i segreti della prima pittura olandese. Le sue opere, ispirate alla grazia e all'intensità del Sacro Romano Impero, sono riuscite a sopravvivere ai tempi in modo unico. Nato intorno al 1465, forse a Leida, fiorente centro dei Paesi Bassi borgognoni, il suo percorso lo portò ad Haarlem. Qui ricevette l'insegnamento di Albert van Ouwater, uno dei pionieri della pittura a olio nei Paesi Bassi settentrionali. Geertgen si inserisce come fratello laico nella Casa di San Giovanni e onora il loro ordine con il suo nome - un forte segno di appartenenza. Un esempio eccezionale del suo lavoro è la pala d'altare che dipinse per la Casa di San Giovanni e che ancora oggi si trova ad Haarlem.
Profondamente inserita nel contesto storico della sua vita e del suo lavoro, Haarlem era una fiorente metropoli all'epoca di Geertgen. Seconda città dell'Olanda storica dopo Dordrecht e prima di città come Amsterdam e Rotterdam, Haarlem era un importante centro per l'arte e il commercio. Fu proprio questa atmosfera vivace a ispirare Geertgen nella creazione di opere uniche che oggi possiamo ammirare sotto forma di stampa d'arte. L'abilità unica di Geertgen si riflette chiaramente nel suo dipinto "Nascita notturna di Cristo". La rappresentazione del Bambino Gesù come fonte di luce in questa scena notturna era una novità, un approccio incantevole e allo stesso tempo innovativo che sottolinea il significato spirituale dell'opera. Questo dipinto è ancora oggi una testimonianza della sua maestria artistica e della sua ineguagliabile influenza sul mondo dell'arte.
La tragedia della sua morte precoce, avvenuta ad Haarlem intorno all'anno 1495, non riuscì ad attenuare lo splendore della sua arte. Geertgen ha lasciato un'eredità artistica che è stata ammirata da generazioni di artisti ed è conservata ancora oggi. Anche noi ci sentiamo profondamente in debito con lui e con le nostre stampe d'arte cerchiamo di portare avanti la sua eredità ad alto livello. Le opere di Geertgen sono oggi sparse in tutto il mondo, da Amsterdam a Vienna, da Londra a Parigi, ma attraverso il nostro lavoro abbiamo l'opportunità di riunire la sua arte nelle case e nei cuori degli amanti dell'arte. Ciascuna delle nostre stampe d'arte racconta l'affascinante storia di Geertgen tot Sint Jans, un maestro della prima pittura olandese che continua a ispirarci con la sua arte.
C'era una volta Geertgen tot Sint Jans, una radiosa personalità dell'arte, che brillava di luce propria nell'Alto Medioevo. Conosciuto con numerosi nomi come Geertgen van Haarlem, Gerrit van Haarlem o Gheertgen, ci ha fatto scoprire i segreti della prima pittura olandese. Le sue opere, ispirate alla grazia e all'intensità del Sacro Romano Impero, sono riuscite a sopravvivere ai tempi in modo unico. Nato intorno al 1465, forse a Leida, fiorente centro dei Paesi Bassi borgognoni, il suo percorso lo portò ad Haarlem. Qui ricevette l'insegnamento di Albert van Ouwater, uno dei pionieri della pittura a olio nei Paesi Bassi settentrionali. Geertgen si inserisce come fratello laico nella Casa di San Giovanni e onora il loro ordine con il suo nome - un forte segno di appartenenza. Un esempio eccezionale del suo lavoro è la pala d'altare che dipinse per la Casa di San Giovanni e che ancora oggi si trova ad Haarlem.
Profondamente inserita nel contesto storico della sua vita e del suo lavoro, Haarlem era una fiorente metropoli all'epoca di Geertgen. Seconda città dell'Olanda storica dopo Dordrecht e prima di città come Amsterdam e Rotterdam, Haarlem era un importante centro per l'arte e il commercio. Fu proprio questa atmosfera vivace a ispirare Geertgen nella creazione di opere uniche che oggi possiamo ammirare sotto forma di stampa d'arte. L'abilità unica di Geertgen si riflette chiaramente nel suo dipinto "Nascita notturna di Cristo". La rappresentazione del Bambino Gesù come fonte di luce in questa scena notturna era una novità, un approccio incantevole e allo stesso tempo innovativo che sottolinea il significato spirituale dell'opera. Questo dipinto è ancora oggi una testimonianza della sua maestria artistica e della sua ineguagliabile influenza sul mondo dell'arte.
La tragedia della sua morte precoce, avvenuta ad Haarlem intorno all'anno 1495, non riuscì ad attenuare lo splendore della sua arte. Geertgen ha lasciato un'eredità artistica che è stata ammirata da generazioni di artisti ed è conservata ancora oggi. Anche noi ci sentiamo profondamente in debito con lui e con le nostre stampe d'arte cerchiamo di portare avanti la sua eredità ad alto livello. Le opere di Geertgen sono oggi sparse in tutto il mondo, da Amsterdam a Vienna, da Londra a Parigi, ma attraverso il nostro lavoro abbiamo l'opportunità di riunire la sua arte nelle case e nei cuori degli amanti dell'arte. Ciascuna delle nostre stampe d'arte racconta l'affascinante storia di Geertgen tot Sint Jans, un maestro della prima pittura olandese che continua a ispirarci con la sua arte.
Pagina 1 / 1