Nato nel verdeggiante splendore dell'Irlanda, nella vivace città di Cork, il 25 gennaio 1806, Daniel Maclise iniziò il viaggio della sua vita che lo avrebbe reso uno dei pittori più importanti del suo tempo. Il suo destino di artista si manifestò presto, il suo talento si affinò e si sviluppò presso la scuola d'arte locale. Le sue capacità non sfuggirono all'attenzione della Royal Academy of Arts di Londra, che lo accolse nelle sue sale sacre nel 1828. Maclise non era un artista che si accontentava della media. L'anno stesso dopo la sua ammissione all'Accademia, fece il suo primo debutto artistico con un ritratto di Malvolio, un personaggio dell'opera di Shakespeare.
La spinta artistica di Maclise non si placa. Viaggiò in tutta la Francia, traendo ispirazione dalla cultura e dallo stile di vita del luogo, e presentò i suoi splendidi ritratti l'anno successivo. I suoi sforzi furono premiati nel 1831 con la Medaglia d'oro per il dipinto "La scelta di Ercole". Inoltre, Maclise riempì il Fraser's Magazine con una grande quantità di schizzi e caricature e molte immagini per accompagnare le poesie. Questo lavoro variegato e la sua dedizione all'arte lo portarono ad essere ammesso come candidato membro della Royal Academy of Arts nel 1835 e come membro effettivo nel 1840. Non fu solo a Londra che trovò la sua ispirazione, ma anche nei suoi viaggi. Parigi, il cuore culturale dell'Europa, lo chiamò nel 1844 e nel 1855, e nel 1855 si recò anche in Italia, dove fu ispirato dall'esuberante scena artistica. Tornato in patria, nel 1857 completò una galleria di schizzi che mettevano in risalto la storia della conquista normanna dell'Inghilterra.
Nato nel verdeggiante splendore dell'Irlanda, nella vivace città di Cork, il 25 gennaio 1806, Daniel Maclise iniziò il viaggio della sua vita che lo avrebbe reso uno dei pittori più importanti del suo tempo. Il suo destino di artista si manifestò presto, il suo talento si affinò e si sviluppò presso la scuola d'arte locale. Le sue capacità non sfuggirono all'attenzione della Royal Academy of Arts di Londra, che lo accolse nelle sue sale sacre nel 1828. Maclise non era un artista che si accontentava della media. L'anno stesso dopo la sua ammissione all'Accademia, fece il suo primo debutto artistico con un ritratto di Malvolio, un personaggio dell'opera di Shakespeare.
La spinta artistica di Maclise non si placa. Viaggiò in tutta la Francia, traendo ispirazione dalla cultura e dallo stile di vita del luogo, e presentò i suoi splendidi ritratti l'anno successivo. I suoi sforzi furono premiati nel 1831 con la Medaglia d'oro per il dipinto "La scelta di Ercole". Inoltre, Maclise riempì il Fraser's Magazine con una grande quantità di schizzi e caricature e molte immagini per accompagnare le poesie. Questo lavoro variegato e la sua dedizione all'arte lo portarono ad essere ammesso come candidato membro della Royal Academy of Arts nel 1835 e come membro effettivo nel 1840. Non fu solo a Londra che trovò la sua ispirazione, ma anche nei suoi viaggi. Parigi, il cuore culturale dell'Europa, lo chiamò nel 1844 e nel 1855, e nel 1855 si recò anche in Italia, dove fu ispirato dall'esuberante scena artistica. Tornato in patria, nel 1857 completò una galleria di schizzi che mettevano in risalto la storia della conquista normanna dell'Inghilterra.
Pagina 1 / 3