Clarkson Frederick Stanfield è stato un pittore di scena, di paesaggi e di marine inglese, conosciuto e ammirato sia in vita che postumo per le sue opere eccezionali. Nato a Sunderland il 3 dicembre 1793, crebbe in una famiglia che aveva un profondo apprezzamento per l'arte e la cultura. Il padre James Field Stanfield, marinaio irlandese, autore, attore e oppositore della tratta degli schiavi, gli diede il nome di Thomas Clarkson, il fondatore del movimento abolizionista.
In giovane età Stanfield si arruolò nella Marina mercantile britannica e successivamente prestò servizio nella Royal Navy. Il suo talento artistico fu riconosciuto e incoraggiato fin da subito dal capitano Marryat. Tuttavia, un infortunio lo costrinse a lasciare la marina. Dopo questo incidente si dedicò alla pittura di scena e panoramica e lavorò in vari teatri di Londra, dove strinse una stretta amicizia, tra gli altri, con David Roberts. Stanfield iniziò anche a dipingere quadri da cavalletto ed espose le sue opere a partire dal 1820 circa. Si sposò due volte ed ebbe in tutto dodici figli. Il figlio George Clarkson Stanfield ereditò il suo talento artistico e divenne anch'egli noto come pittore e disegnatore. Nonostante il suo successo, tuttavia, George rimase sempre nell'ombra del padre.
Stanfield fu un amico intimo di Charles Dickens e realizzò numerose illustrazioni per alcuni dei suoi libri. Dickens gli dedicò il suo libro "Little Dorrit" e scrisse un toccante tributo alla sua personalità e al suo carattere dopo la morte di Stanfield. Clarkson Stanfield era noto per i suoi dettagliati e suggestivi dipinti di paesaggi e marine. Perfezionò le sue tecniche e divenne noto anche per i suoi elaborati diorami. Le sue opere sono state presentate in varie mostre e hanno ricevuto un ampio riconoscimento. Le sue opere comprendono anche una serie di dipinti a olio e acquerelli, soprattutto paesaggi marini, costieri e fluviali.
Stanfield morì a Hampstead il 18 maggio 1867. Tuttavia, la sua eredità vive nelle sue opere, che sono tuttora considerate dei capolavori della pittura di paesaggio e marina. Il suo lavoro continua a essere esposto in vari musei e gallerie e rimane una fonte di ispirazione importante per gli artisti e gli amanti dell'arte di tutto il mondo.
Clarkson Frederick Stanfield è stato un pittore di scena, di paesaggi e di marine inglese, conosciuto e ammirato sia in vita che postumo per le sue opere eccezionali. Nato a Sunderland il 3 dicembre 1793, crebbe in una famiglia che aveva un profondo apprezzamento per l'arte e la cultura. Il padre James Field Stanfield, marinaio irlandese, autore, attore e oppositore della tratta degli schiavi, gli diede il nome di Thomas Clarkson, il fondatore del movimento abolizionista.
In giovane età Stanfield si arruolò nella Marina mercantile britannica e successivamente prestò servizio nella Royal Navy. Il suo talento artistico fu riconosciuto e incoraggiato fin da subito dal capitano Marryat. Tuttavia, un infortunio lo costrinse a lasciare la marina. Dopo questo incidente si dedicò alla pittura di scena e panoramica e lavorò in vari teatri di Londra, dove strinse una stretta amicizia, tra gli altri, con David Roberts. Stanfield iniziò anche a dipingere quadri da cavalletto ed espose le sue opere a partire dal 1820 circa. Si sposò due volte ed ebbe in tutto dodici figli. Il figlio George Clarkson Stanfield ereditò il suo talento artistico e divenne anch'egli noto come pittore e disegnatore. Nonostante il suo successo, tuttavia, George rimase sempre nell'ombra del padre.
Stanfield fu un amico intimo di Charles Dickens e realizzò numerose illustrazioni per alcuni dei suoi libri. Dickens gli dedicò il suo libro "Little Dorrit" e scrisse un toccante tributo alla sua personalità e al suo carattere dopo la morte di Stanfield. Clarkson Stanfield era noto per i suoi dettagliati e suggestivi dipinti di paesaggi e marine. Perfezionò le sue tecniche e divenne noto anche per i suoi elaborati diorami. Le sue opere sono state presentate in varie mostre e hanno ricevuto un ampio riconoscimento. Le sue opere comprendono anche una serie di dipinti a olio e acquerelli, soprattutto paesaggi marini, costieri e fluviali.
Stanfield morì a Hampstead il 18 maggio 1867. Tuttavia, la sua eredità vive nelle sue opere, che sono tuttora considerate dei capolavori della pittura di paesaggio e marina. Il suo lavoro continua a essere esposto in vari musei e gallerie e rimane una fonte di ispirazione importante per gli artisti e gli amanti dell'arte di tutto il mondo.
Pagina 1 / 1