Esplora la vita e l'opera artistica di Carlo Maratta, autorevole rappresentante dell'Alto Barocco classicista. Nato il 13 maggio 1625 a Camerano, nei pressi di Ancona, le opere di Maratta combinano magistralmente l'eredità del tempo di Raffaello, dell'ARTIGIANO0 e del suo maestro ARTIGIANO1 con la propria creatività visionaria. Il suo amore per l'arte si rivelò fin dalla più tenera età e così nel 1637, a soli 12 anni, la sua famiglia lo mandò a Roma da Andrea Sacchi per una formazione artistica. Sotto l'attenta tutela di Sacchi, Maratta trascorse molti anni e ricevette la sua prima importante commissione per gli affreschi di S. Giovanni in Fonte a Firenze. L'apprezzamento della sua arte ampliò la sua reputazione e lo condusse da Papa Alessandro VII, che lo onorò con ulteriori commissioni. Molte delle sue pale d'altare, apprezzate per la loro maestosità e grandezza, adornano ancora le chiese di Roma. La sua tecnica pittorica consisteva in una composizione chiaramente strutturata, contorni delle figure ben delineati e un uso attento del colore. Maratta ottenne un notevole riconoscimento anche come ritrattista.
La sua crescente fama portò a un flusso costante di commissioni, spingendo Maratta a mantenere un grande studio con numerosi studenti e collaboratori. All'apice della sua carriera, dipinse imponenti affreschi, creò sottili sculture e una grande quantità di disegni. Tra questi, immagini devozionali di grazia lirica e impressionanti composizioni d'altare. La sua diversità tematica e la sua genialità tecnica si riflettono nelle numerose stampe d'arte, riprodotte dalla nostra azienda con la massima cura e rispetto per l'originale artistico. Il riconoscimento dell'arte di Maratta si è esteso oltre i confini dell'Italia. Particolarmente significativo è stato il suo successo internazionale con i dipinti della Madonna con Bambino, un soggetto che ha ripreso dal Rinascimento e reinterpretato. In questo campo realizzò numerose opere, che oggi si trovano non solo al Louvre di Parigi, ma anche in importanti musei e gallerie di tutta Europa.
All'età di 75 anni, Maratta fu nominato cavaliere da Papa Clemente XI e ricevette l'Ordine di Cristo. Non era più in grado di dipingere a causa di una disabilità visiva, ma continuò a gestire il suo studio e lasciò un impatto indelebile sui suoi studenti e sul mondo artistico. Oggi Maratta riposa in un'urna creata appositamente per lui nel nartece di S. Maria degli Angeli a Roma, mentre la sua città natale, Camerano, lo onora con un teatro, un museo e un monumento in bronzo. L'opera della sua vita e la sua eredità artistica vivono nelle stampe d'arte riprodotte con la massima cura e precisione dalla nostra azienda.
Esplora la vita e l'opera artistica di Carlo Maratta, autorevole rappresentante dell'Alto Barocco classicista. Nato il 13 maggio 1625 a Camerano, nei pressi di Ancona, le opere di Maratta combinano magistralmente l'eredità del tempo di Raffaello, dell'ARTIGIANO0 e del suo maestro ARTIGIANO1 con la propria creatività visionaria. Il suo amore per l'arte si rivelò fin dalla più tenera età e così nel 1637, a soli 12 anni, la sua famiglia lo mandò a Roma da Andrea Sacchi per una formazione artistica. Sotto l'attenta tutela di Sacchi, Maratta trascorse molti anni e ricevette la sua prima importante commissione per gli affreschi di S. Giovanni in Fonte a Firenze. L'apprezzamento della sua arte ampliò la sua reputazione e lo condusse da Papa Alessandro VII, che lo onorò con ulteriori commissioni. Molte delle sue pale d'altare, apprezzate per la loro maestosità e grandezza, adornano ancora le chiese di Roma. La sua tecnica pittorica consisteva in una composizione chiaramente strutturata, contorni delle figure ben delineati e un uso attento del colore. Maratta ottenne un notevole riconoscimento anche come ritrattista.
La sua crescente fama portò a un flusso costante di commissioni, spingendo Maratta a mantenere un grande studio con numerosi studenti e collaboratori. All'apice della sua carriera, dipinse imponenti affreschi, creò sottili sculture e una grande quantità di disegni. Tra questi, immagini devozionali di grazia lirica e impressionanti composizioni d'altare. La sua diversità tematica e la sua genialità tecnica si riflettono nelle numerose stampe d'arte, riprodotte dalla nostra azienda con la massima cura e rispetto per l'originale artistico. Il riconoscimento dell'arte di Maratta si è esteso oltre i confini dell'Italia. Particolarmente significativo è stato il suo successo internazionale con i dipinti della Madonna con Bambino, un soggetto che ha ripreso dal Rinascimento e reinterpretato. In questo campo realizzò numerose opere, che oggi si trovano non solo al Louvre di Parigi, ma anche in importanti musei e gallerie di tutta Europa.
All'età di 75 anni, Maratta fu nominato cavaliere da Papa Clemente XI e ricevette l'Ordine di Cristo. Non era più in grado di dipingere a causa di una disabilità visiva, ma continuò a gestire il suo studio e lasciò un impatto indelebile sui suoi studenti e sul mondo artistico. Oggi Maratta riposa in un'urna creata appositamente per lui nel nartece di S. Maria degli Angeli a Roma, mentre la sua città natale, Camerano, lo onora con un teatro, un museo e un monumento in bronzo. L'opera della sua vita e la sua eredità artistica vivono nelle stampe d'arte riprodotte con la massima cura e precisione dalla nostra azienda.
Pagina 1 / 1