Le prime ore del mattino, l'ultima luce del giorno e persino il buio della notte sono stati i momenti che l'olandese van der Neer ha portato sulla tela. In questi momenti, il pittore preferiva cercare i fiumi e catturare i processi all'inizio della giornata o con la calma in arrivo la sera. Pescatori, cavalieri e passeggiatori hanno completato le scene. Negli ultimi anni dell'artista si sono aggiunti al repertorio i paesaggi invernali. Gli piacevano anche le scene invernali, che si svolgevano su fiumi ghiacciati e scene. Sembra che si sia sviluppato un legame tra questo tipo di paesaggio e l'artista. Non è quindi insolito che i dipinti abbiano spesso un'espressione poetica.
Una volta un critico d'arte ha commentato la particolare abilità degli artisti olandesi. È la rappresentazione dei fenomeni atmosferici, delle nuvole e dell'incontenibile potenza che le tempeste portano. Aert van der Neer ha dipinto con grande maestria la rappresentazione di torri di nuvole. Le belle osservazioni del cielo si riflettono nei dipinti del paesaggio. Quando il fresco chiaro di luna inonda il paesaggio di una particolare coloritura, il pittore riesce a trasmettere all'osservatore l'impressione notturna. Lo spettacolo di luce è quasi contraddittorio, portando fiamme ardenti nella notte buia e mostrando il loro gioco tremolante. Ma il pittore coglie queste sfumature anche con occhio sicuro.
La biografia di Aert van der Neer è incompleta. È nato nel giovane XVII secolo. Un secolo ben disposto verso i pittori olandesi e che ha aiutato molti ad acquisire prestigio e ricchezza. La ricchezza scorreva oltre van der Neer. Durante il suo periodo creativo ha anche gestito un'economia. Tuttavia, il successo non è stato raggiunto nemmeno qui. E sebbene i suoi studi di luce fossero fondamentali per i pittori paesaggisti olandesi, non ricevette il prestigio che era stato appropriato alla sua abilità. Aert padroneggiava le sfaccettature della luce. La luce del sole soffusa su una superficie ghiacciata, così come il riflesso della luna su un fiume calmo.
Le prime ore del mattino, l'ultima luce del giorno e persino il buio della notte sono stati i momenti che l'olandese van der Neer ha portato sulla tela. In questi momenti, il pittore preferiva cercare i fiumi e catturare i processi all'inizio della giornata o con la calma in arrivo la sera. Pescatori, cavalieri e passeggiatori hanno completato le scene. Negli ultimi anni dell'artista si sono aggiunti al repertorio i paesaggi invernali. Gli piacevano anche le scene invernali, che si svolgevano su fiumi ghiacciati e scene. Sembra che si sia sviluppato un legame tra questo tipo di paesaggio e l'artista. Non è quindi insolito che i dipinti abbiano spesso un'espressione poetica.
Una volta un critico d'arte ha commentato la particolare abilità degli artisti olandesi. È la rappresentazione dei fenomeni atmosferici, delle nuvole e dell'incontenibile potenza che le tempeste portano. Aert van der Neer ha dipinto con grande maestria la rappresentazione di torri di nuvole. Le belle osservazioni del cielo si riflettono nei dipinti del paesaggio. Quando il fresco chiaro di luna inonda il paesaggio di una particolare coloritura, il pittore riesce a trasmettere all'osservatore l'impressione notturna. Lo spettacolo di luce è quasi contraddittorio, portando fiamme ardenti nella notte buia e mostrando il loro gioco tremolante. Ma il pittore coglie queste sfumature anche con occhio sicuro.
La biografia di Aert van der Neer è incompleta. È nato nel giovane XVII secolo. Un secolo ben disposto verso i pittori olandesi e che ha aiutato molti ad acquisire prestigio e ricchezza. La ricchezza scorreva oltre van der Neer. Durante il suo periodo creativo ha anche gestito un'economia. Tuttavia, il successo non è stato raggiunto nemmeno qui. E sebbene i suoi studi di luce fossero fondamentali per i pittori paesaggisti olandesi, non ricevette il prestigio che era stato appropriato alla sua abilità. Aert padroneggiava le sfaccettature della luce. La luce del sole soffusa su una superficie ghiacciata, così come il riflesso della luna su un fiume calmo.
Pagina 1 / 2