Le nebbie del tempo svela l'affascinante figura di Abu'l-Hasan Khan Ghaffari Kashani, uno dei più importanti artisti iraniani del XIX secolo. Pittore visionario, virtuoso della miniatura e talentuoso illustratore di libri, Ghaffari seppe trasformare la sua arte in una sublime sinfonia di colori e forme. Non per nulla ottenne il titolo onorifico di "Sani al Mulk" - "Artigiano del Regno". Il suo impegno appassionato per l'arte lo portò persino in Europa, soprattutto in Italia, per affinare ulteriormente il suo mestiere. Ma ovunque andasse, in Ghaffari ardeva un amore inestinguibile per la sua patria, l'Iran.
Immaginate le magnifiche sale del Palazzo Reale di Teheran e non potrete non notare la squisita stampa d'arte di uno dei suoi capolavori - il manoscritto delle "Mille e una notte" - che oggi è orgogliosamente esposto nella Biblioteca del Palazzo Golestan. Questo capolavoro fu creato non solo da lui, ma anche da un gruppo di 34 pittori che egli selezionò e guidò con occhio attento e mano sensibile. La storia ci sussurra che le influenze per questo capolavoro provengono da un tempo lontano, quando i pittori iraniani misero su carta il califfo Noaman.
L'eredità di Ghaffari è ulteriormente sottolineata dal magnifico volume delle "Mille e una notte", in cui l'intenditore può immergersi sia nelle storie rappresentate che nelle illustrazioni riccamente dettagliate. Quest'opera, ornata da elaborate miniature e sontuose illustrazioni, ci dà un'idea dell'infinita creatività e dell'occhio infallibile di Ghaffari per i dettagli.
Anche se Ghaffari non è più tra noi, le sue opere vivono e continuano a ispirare gli amanti dell'arte di tutto il mondo. Con la nostra gamma di stampe d'arte di alta qualità delle opere di Ghaffari, cerchiamo di rendere giustizia alla sua arte e di renderla accessibile a una nuova generazione di ammiratori.
Le nebbie del tempo svela l'affascinante figura di Abu'l-Hasan Khan Ghaffari Kashani, uno dei più importanti artisti iraniani del XIX secolo. Pittore visionario, virtuoso della miniatura e talentuoso illustratore di libri, Ghaffari seppe trasformare la sua arte in una sublime sinfonia di colori e forme. Non per nulla ottenne il titolo onorifico di "Sani al Mulk" - "Artigiano del Regno". Il suo impegno appassionato per l'arte lo portò persino in Europa, soprattutto in Italia, per affinare ulteriormente il suo mestiere. Ma ovunque andasse, in Ghaffari ardeva un amore inestinguibile per la sua patria, l'Iran.
Immaginate le magnifiche sale del Palazzo Reale di Teheran e non potrete non notare la squisita stampa d'arte di uno dei suoi capolavori - il manoscritto delle "Mille e una notte" - che oggi è orgogliosamente esposto nella Biblioteca del Palazzo Golestan. Questo capolavoro fu creato non solo da lui, ma anche da un gruppo di 34 pittori che egli selezionò e guidò con occhio attento e mano sensibile. La storia ci sussurra che le influenze per questo capolavoro provengono da un tempo lontano, quando i pittori iraniani misero su carta il califfo Noaman.
L'eredità di Ghaffari è ulteriormente sottolineata dal magnifico volume delle "Mille e una notte", in cui l'intenditore può immergersi sia nelle storie rappresentate che nelle illustrazioni riccamente dettagliate. Quest'opera, ornata da elaborate miniature e sontuose illustrazioni, ci dà un'idea dell'infinita creatività e dell'occhio infallibile di Ghaffari per i dettagli.
Anche se Ghaffari non è più tra noi, le sue opere vivono e continuano a ispirare gli amanti dell'arte di tutto il mondo. Con la nostra gamma di stampe d'arte di alta qualità delle opere di Ghaffari, cerchiamo di rendere giustizia alla sua arte e di renderla accessibile a una nuova generazione di ammiratori.
Pagina 1 / 1