Il pittore olandese Abraham Storck, vissuto nel XVII secolo, è conosciuto soprattutto per i suoi dipinti di feroci battaglie in mare, allegrezze nel porto e paesaggi lussureggianti. Non si sa molto della prima vita di Storck, ma è certo che la pittura era nella sua culla: Sia suo padre che i suoi due fratelli erano attivi come pittori. Suo padre proveniva dalla città di Wesel, nell'attuale Renania Settentrionale-Westfalia. Fu nella sua officina che i fratelli impararono il loro mestiere. Molto probabilmente erano tutti membri della locale Gilda di San Luca, altrimenti sarebbe stato difficile per loro vendere le loro opere con profitto. Alcuni anni dopo che Abraham aprì la sua bottega, viaggiò con suo fratello Jacob in Germania, dove si stabilì per un po' e continuò il suo lavoro.
Nelle sue rappresentazioni del mare e dei fiumi, Storck fu significativamente influenzato da pittori come Willem van de Velde e Ludolf Bakhuizen. Le vedute di Storck dei porti mediterranei, che mostrano il trambusto dei mercanti su uno sfondo di rovine architettoniche, erano universalmente popolari. I colori chiari e forti che ha usato ricordano le tipiche opere d'arte prodotte in Italia nello stesso periodo. Questo tipo di rappresentazione fu un precursore dello stile italiano del capriccio che divenne popolare nel XVIII secolo. Storck ha disegnato il sartiame delle navi e altri dettagli tecnici con una precisione notevole. Le sue vedute dei porti e dei fiumi olandesi, d'altra parte, includono spesso navi e barche che servono a scopi cerimoniali o ricreativi. Qui ha prestato particolare attenzione alle barche magnificamente progettate, ai raduni festivi di diverse navi, ai passeggeri e agli eventuali spettatori. Occasionalmente Storck dipinse anche scene invernali. Si conosce solo un suo autoritratto.
Una delle opere più note di Abraham Storck è la sua rappresentazione della cosiddetta "Battaglia dei quattro giorni", un'importante battaglia navale della seconda guerra olandese-inglese. Questa battaglia rimane una delle più lunghe battaglie navali della storia dell'umanità e si concluse con una clamorosa vittoria degli olandesi. Storck completò il suo epico dipinto nello stesso anno in cui ebbe luogo la battaglia. Nel dipinto, Storck cattura in modo impressionante le condizioni atmosferiche tempestose del mare mentre le navi da guerra si caricano a vicenda con i cannoni che sparano da tutti i cannoni. Nel primo piano del quadro, una nave si sta spezzando e i soldati stanno affondando nelle inondazioni, mentre una scialuppa di salvataggio cerca di accorrere in soccorso. Inoltre, da orgoglioso olandese, Storck attribuiva particolare importanza al fatto che le bandiere olandesi che sventolano dagli alberi fossero ben visibili e ben visibili nell'immagine.
Il pittore olandese Abraham Storck, vissuto nel XVII secolo, è conosciuto soprattutto per i suoi dipinti di feroci battaglie in mare, allegrezze nel porto e paesaggi lussureggianti. Non si sa molto della prima vita di Storck, ma è certo che la pittura era nella sua culla: Sia suo padre che i suoi due fratelli erano attivi come pittori. Suo padre proveniva dalla città di Wesel, nell'attuale Renania Settentrionale-Westfalia. Fu nella sua officina che i fratelli impararono il loro mestiere. Molto probabilmente erano tutti membri della locale Gilda di San Luca, altrimenti sarebbe stato difficile per loro vendere le loro opere con profitto. Alcuni anni dopo che Abraham aprì la sua bottega, viaggiò con suo fratello Jacob in Germania, dove si stabilì per un po' e continuò il suo lavoro.
Nelle sue rappresentazioni del mare e dei fiumi, Storck fu significativamente influenzato da pittori come Willem van de Velde e Ludolf Bakhuizen. Le vedute di Storck dei porti mediterranei, che mostrano il trambusto dei mercanti su uno sfondo di rovine architettoniche, erano universalmente popolari. I colori chiari e forti che ha usato ricordano le tipiche opere d'arte prodotte in Italia nello stesso periodo. Questo tipo di rappresentazione fu un precursore dello stile italiano del capriccio che divenne popolare nel XVIII secolo. Storck ha disegnato il sartiame delle navi e altri dettagli tecnici con una precisione notevole. Le sue vedute dei porti e dei fiumi olandesi, d'altra parte, includono spesso navi e barche che servono a scopi cerimoniali o ricreativi. Qui ha prestato particolare attenzione alle barche magnificamente progettate, ai raduni festivi di diverse navi, ai passeggeri e agli eventuali spettatori. Occasionalmente Storck dipinse anche scene invernali. Si conosce solo un suo autoritratto.
Una delle opere più note di Abraham Storck è la sua rappresentazione della cosiddetta "Battaglia dei quattro giorni", un'importante battaglia navale della seconda guerra olandese-inglese. Questa battaglia rimane una delle più lunghe battaglie navali della storia dell'umanità e si concluse con una clamorosa vittoria degli olandesi. Storck completò il suo epico dipinto nello stesso anno in cui ebbe luogo la battaglia. Nel dipinto, Storck cattura in modo impressionante le condizioni atmosferiche tempestose del mare mentre le navi da guerra si caricano a vicenda con i cannoni che sparano da tutti i cannoni. Nel primo piano del quadro, una nave si sta spezzando e i soldati stanno affondando nelle inondazioni, mentre una scialuppa di salvataggio cerca di accorrere in soccorso. Inoltre, da orgoglioso olandese, Storck attribuiva particolare importanza al fatto che le bandiere olandesi che sventolano dagli alberi fossero ben visibili e ben visibili nell'immagine.
Pagina 1 / 1