Nel XVI secolo l'arte aveva raggiunto un livello internazionale. L'Italia era ancora considerata la culla dell'arte. Artisti provenienti da tutte le parti d'Europa hanno viaggiato per il paese e hanno portato con sé le loro impressioni nelle rispettive regioni della loro sfera d'influenza. Peter Paul Rubens è stato testimone dello sviluppo del Barocco in Italia ed è rimasto colpito dall'intensa colorazione di Tizians e dalla sua abilità nell'uso degli effetti di luce. Ad Anversa, Rubens ha sfruttato l'isolamento per sviluppare il proprio stile pittorico e un linguaggio pittorico barocco a partire dalle conoscenze acquisite. Le armi nella Guerra degli Ottant'anni erano a riposo e Anversa era in un profondo sonno di sviluppo artistico. Le idee progressiste di Ruben hanno suscitato grande interesse e lo hanno reso un artista molto ricercato.
Rubens è strettamente connesso con le rappresentazioni di donne con tutte le attrazioni fisiche. Il linguaggio di Rubens mostra rispetto e stima per le forme femminili. Le tre Grazie simboleggiano la castità, la bellezza e l'amore. I corpi pieni di movimento, le sfumature della pelle sono i tratti distintivi del quadro e incorniciati da una composizione colorata. Peter Paul Rubens ha sviluppato uno stile dinamico e colorato. Credeva nella grande importanza della pennellata e del colore. Le sue figure mostrano gioia di vivere e sono aperte ai piaceri del mondo. Allo stesso tempo Rubens combina il reale con il mistico. Delacroix e Renoir riprendono modi simili di rappresentazione e sviluppano ulteriormente la pennellata. La capacità di Rubens di sollevare temi mondani in un contesto allegorico ha assicurato al pittore la buona volontà delle diverse scuole di pensiero del paese. Rubens ha ispirato senza polarizzare ed è diventato un artista rispettato e ricco.
Rubens tollerava solo pochi pittori al suo fianco. L'artista ha fondato uno studio e ha portato gli aspiranti artisti al suo fianco. La situazione dell'ordine era spesso così brillante che Rubens si limitava a fare schizzi e dava il dipinto ai suoi apprendisti. Rubens ha utilizzato le capacità della diplomazia per comunicare la situazione ancora controversa del paese. La sua influenza positiva è stata premiata con il cavalierato. Ricchezza e potere non potrebbero proteggere il grande artista da una delle peggiori malattie che possono colpire un pittore. Rubens si è ammalato di gotta. Molte delle sue ultime opere mancano del dinamismo che potrebbe essere dovuto alla malattia o allo sviluppo di tutta la vita che ha caratterizzato Rubens.
Nel XVI secolo l'arte aveva raggiunto un livello internazionale. L'Italia era ancora considerata la culla dell'arte. Artisti provenienti da tutte le parti d'Europa hanno viaggiato per il paese e hanno portato con sé le loro impressioni nelle rispettive regioni della loro sfera d'influenza. Peter Paul Rubens è stato testimone dello sviluppo del Barocco in Italia ed è rimasto colpito dall'intensa colorazione di Tizians e dalla sua abilità nell'uso degli effetti di luce. Ad Anversa, Rubens ha sfruttato l'isolamento per sviluppare il proprio stile pittorico e un linguaggio pittorico barocco a partire dalle conoscenze acquisite. Le armi nella Guerra degli Ottant'anni erano a riposo e Anversa era in un profondo sonno di sviluppo artistico. Le idee progressiste di Ruben hanno suscitato grande interesse e lo hanno reso un artista molto ricercato.
Rubens è strettamente connesso con le rappresentazioni di donne con tutte le attrazioni fisiche. Il linguaggio di Rubens mostra rispetto e stima per le forme femminili. Le tre Grazie simboleggiano la castità, la bellezza e l'amore. I corpi pieni di movimento, le sfumature della pelle sono i tratti distintivi del quadro e incorniciati da una composizione colorata. Peter Paul Rubens ha sviluppato uno stile dinamico e colorato. Credeva nella grande importanza della pennellata e del colore. Le sue figure mostrano gioia di vivere e sono aperte ai piaceri del mondo. Allo stesso tempo Rubens combina il reale con il mistico. Delacroix e Renoir riprendono modi simili di rappresentazione e sviluppano ulteriormente la pennellata. La capacità di Rubens di sollevare temi mondani in un contesto allegorico ha assicurato al pittore la buona volontà delle diverse scuole di pensiero del paese. Rubens ha ispirato senza polarizzare ed è diventato un artista rispettato e ricco.
Rubens tollerava solo pochi pittori al suo fianco. L'artista ha fondato uno studio e ha portato gli aspiranti artisti al suo fianco. La situazione dell'ordine era spesso così brillante che Rubens si limitava a fare schizzi e dava il dipinto ai suoi apprendisti. Rubens ha utilizzato le capacità della diplomazia per comunicare la situazione ancora controversa del paese. La sua influenza positiva è stata premiata con il cavalierato. Ricchezza e potere non potrebbero proteggere il grande artista da una delle peggiori malattie che possono colpire un pittore. Rubens si è ammalato di gotta. Molte delle sue ultime opere mancano del dinamismo che potrebbe essere dovuto alla malattia o allo sviluppo di tutta la vita che ha caratterizzato Rubens.
Pagina 1 / 25