Stele votiva dedicata a Saturno, la Stele di Boglio, III-IV secolo da Roman

Stele votiva dedicata a Saturno, la Stele di Boglio, III-IV secolo

(Votive stela dedicated to Saturn, the Boglio Stela, 3rd-4th century (limestone))


Roman

€ 123.76
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  limestone  ·  ID Quadro: 226651

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Stele votiva dedicata a Saturno, la Stele di Boglio, III-IV secolo · Roman
Musee National du Bardo, Le Bardo, Tunisia / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 123.76
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Stele con scene di combattimento e caccia, da Novario Stele della vittoria di Naram-Sin, Re di Akkad, sui Lullubi delle montagne, Periodo Accadico, c.2230 a.C. Targa votiva che raffigura una scena di offerta, da Diyala, Periodo Dinastico Antico, 2600-2500 a.C. Cippi che mostrano un banchetto Stele funeraria, dallo Yemen Monumento Funerario che raffigura i dolenti che circondano la disposizione di un corpo prima della cremazione, c.490-480 a.C. Arte iberica: bassorilievo che rappresenta una scena di banchetto mitologico Mesopotamia: stele in gres rosso della vittoria di Naram Sin ARTE IMIARITA: Rilievo con scena di lavoro. Yemen., II secolo a.C. (pietra) Antichità etrusca: Placca di cippo funerario. Esposizione del defunto sul suo letto funebre. Parigi, Museo del Louvre Rilievo di Piangenti e Cibi Funebri, Nuovo Regno, c.1340 a.C. Rilievo che ritrae l Raro grande rilievo tombale Antichità egizia: stele funeraria in calcare di un giovane morto all Scena di battaglia degli Assiri che assaltano una cittadella, c.704-681 a.C. Stele funeraria con scene di caccia e battaglia, Novilara Basso rilievo in calcare di Ur-Nanshe, re di Lagash (periodo sumerico) Civiltà etrusca: fregio in terracotta adornato con bassorilievi di divinità e dignitari seduti. 580 a.C. Dim. 24x54 cm. Dal Palazzo di Murlo. Murlo, Antiquarium Comunale Stele degli avvoltoi, dedicata da Eannatum, principe dello stato di Lagash, in celebrazione della sua vittoria sulla città di Umma, da Telloh (Antica Girsu) Periodo Dinastico Antico c.2450 a.C. (calcare) Antichità egizia: tomba memfita di Horemheb a Saqqarah, rilievo: pianto al funerale di Horemheb. XVIII dinastia (circa 1550-1295 a.C.) Rilievo che raffigura giochi circensi Antichità orientale: stele in alabastro di cammello Idjl registrata in sabeen. II o III secolo d.C. Da Yemen. Parigi, Museo del Louvre Stele di calcare che rappresenta una scena di offerte coperta di geroglifici. Regno di Osorkon I (924-889 a.C.). 22ª dinastia Parigi, Museo del Louvre Rilievo che raffigura l Frammento di stele raffigurante l Stele della donazione, anno 22 del regno di Sheshonq III, anno 22 di Sheshonq III, c.804 a.C. (calcare) ARTE ROMANA: Bassorilievo in terracotta raffigurante tre gladiatori che combattono ... Stele rappresentante una scena di pasti e giochi per bambini Uomini in catene, rilievo trovato a Smirne
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Stele con scene di combattimento e caccia, da Novario Stele della vittoria di Naram-Sin, Re di Akkad, sui Lullubi delle montagne, Periodo Accadico, c.2230 a.C. Targa votiva che raffigura una scena di offerta, da Diyala, Periodo Dinastico Antico, 2600-2500 a.C. Cippi che mostrano un banchetto Stele funeraria, dallo Yemen Monumento Funerario che raffigura i dolenti che circondano la disposizione di un corpo prima della cremazione, c.490-480 a.C. Arte iberica: bassorilievo che rappresenta una scena di banchetto mitologico Mesopotamia: stele in gres rosso della vittoria di Naram Sin ARTE IMIARITA: Rilievo con scena di lavoro. Yemen., II secolo a.C. (pietra) Antichità etrusca: Placca di cippo funerario. Esposizione del defunto sul suo letto funebre. Parigi, Museo del Louvre Rilievo di Piangenti e Cibi Funebri, Nuovo Regno, c.1340 a.C. Rilievo che ritrae l Raro grande rilievo tombale Antichità egizia: stele funeraria in calcare di un giovane morto all Scena di battaglia degli Assiri che assaltano una cittadella, c.704-681 a.C. Stele funeraria con scene di caccia e battaglia, Novilara Basso rilievo in calcare di Ur-Nanshe, re di Lagash (periodo sumerico) Civiltà etrusca: fregio in terracotta adornato con bassorilievi di divinità e dignitari seduti. 580 a.C. Dim. 24x54 cm. Dal Palazzo di Murlo. Murlo, Antiquarium Comunale Stele degli avvoltoi, dedicata da Eannatum, principe dello stato di Lagash, in celebrazione della sua vittoria sulla città di Umma, da Telloh (Antica Girsu) Periodo Dinastico Antico c.2450 a.C. (calcare) Antichità egizia: tomba memfita di Horemheb a Saqqarah, rilievo: pianto al funerale di Horemheb. XVIII dinastia (circa 1550-1295 a.C.) Rilievo che raffigura giochi circensi Antichità orientale: stele in alabastro di cammello Idjl registrata in sabeen. II o III secolo d.C. Da Yemen. Parigi, Museo del Louvre Stele di calcare che rappresenta una scena di offerte coperta di geroglifici. Regno di Osorkon I (924-889 a.C.). 22ª dinastia Parigi, Museo del Louvre Rilievo che raffigura l Frammento di stele raffigurante l Stele della donazione, anno 22 del regno di Sheshonq III, anno 22 di Sheshonq III, c.804 a.C. (calcare) ARTE ROMANA: Bassorilievo in terracotta raffigurante tre gladiatori che combattono ... Stele rappresentante una scena di pasti e giochi per bambini Uomini in catene, rilievo trovato a Smirne
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Giardino trompe l Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Graffito blasfemo di una crocifissione Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Giovani donne in bikini, Villa Romana del Casale, Sicilia, 315-350 d.C. (mosaico) Il Mosaico di Alessandro (dettaglio di Dario III nella battaglia di Isso) Busto di Bruto (Bruto Capitolino) - Scultura in bronzo, 300 a.C., Dim. 79 cm - Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Sala dei Trionfi - Busto di Lucio Giunio Bruto, noto come Bruto Capitolino - Scultura in bronzo Busto di Publio Cornelio Scipione
Mostra altre opere di Roman

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Giardino trompe l Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Graffito blasfemo di una crocifissione Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Giovani donne in bikini, Villa Romana del Casale, Sicilia, 315-350 d.C. (mosaico) Il Mosaico di Alessandro (dettaglio di Dario III nella battaglia di Isso) Busto di Bruto (Bruto Capitolino) - Scultura in bronzo, 300 a.C., Dim. 79 cm - Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Sala dei Trionfi - Busto di Lucio Giunio Bruto, noto come Bruto Capitolino - Scultura in bronzo Busto di Publio Cornelio Scipione
Mostra altre opere di Roman

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Vaso degli Argonauti Cucciolo di leone arcaico dal Palatino, Roma Lo studio di Federigo da Montefeltro, Duca di Urbino: pannelli intarsiati che raffigurano (L) un armadio aperto di libri e (R) Speranza in una nicchia architettonica con strumenti musicali su uno scaffale sottostante Vergine con Bambino Il martirio di San Lorenzo, 1613 Figura smaltata bianca di Arolo Kites Vara, Dinastia Yuan, fine XIII-inizio XIV secolo Caffettiera araldica, con le armi di Machenzie, c.1790 Un paio di pistole in cassa, presumibilmente di proprietà di Napoleone, Perin Le Page Statua di Ankh, sacerdote di Horus, periodo dinastico antico (diorite) Busto di Tucidide (c.471-400 a.C.), inciso da Barbant Modello in legno di un granaio con figure, c.2000-1800 a.C. Scena di battaglia, c.169 (dettaglio) Dopo la caccia, 1883 Maschera della Nuova Caledonia L
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Vaso degli Argonauti Cucciolo di leone arcaico dal Palatino, Roma Lo studio di Federigo da Montefeltro, Duca di Urbino: pannelli intarsiati che raffigurano (L) un armadio aperto di libri e (R) Speranza in una nicchia architettonica con strumenti musicali su uno scaffale sottostante Vergine con Bambino Il martirio di San Lorenzo, 1613 Figura smaltata bianca di Arolo Kites Vara, Dinastia Yuan, fine XIII-inizio XIV secolo Caffettiera araldica, con le armi di Machenzie, c.1790 Un paio di pistole in cassa, presumibilmente di proprietà di Napoleone, Perin Le Page Statua di Ankh, sacerdote di Horus, periodo dinastico antico (diorite) Busto di Tucidide (c.471-400 a.C.), inciso da Barbant Modello in legno di un granaio con figure, c.2000-1800 a.C. Scena di battaglia, c.169 (dettaglio) Dopo la caccia, 1883 Maschera della Nuova Caledonia L
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La nascita di Venere Albero genealogico della famiglia Rougon-Macquart Ninfe e Satiro Ritratto di profilo di una giovane donna Vortice d Madonna col Bambino e due angeli Mont Sainte-Victoire La terrazza al ristorante Jacob a Nienstedten sull Piccolo albero di quercia La Principessa Tuvstarr è ancora seduta lì a guardare malinconicamente nell Stein an der Donau (quartiere di Krems) Paesaggio sull La marcia dei lavoratori, Città del Messico, 1926 Stagno di tritoni, 1932 Una tempesta nelle Montagne Rocciose, Monte Rosalie
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La nascita di Venere Albero genealogico della famiglia Rougon-Macquart Ninfe e Satiro Ritratto di profilo di una giovane donna Vortice d Madonna col Bambino e due angeli Mont Sainte-Victoire La terrazza al ristorante Jacob a Nienstedten sull Piccolo albero di quercia La Principessa Tuvstarr è ancora seduta lì a guardare malinconicamente nell Stein an der Donau (quartiere di Krems) Paesaggio sull La marcia dei lavoratori, Città del Messico, 1926 Stagno di tritoni, 1932 Una tempesta nelle Montagne Rocciose, Monte Rosalie
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it