Meridiana cubica che mostra l

Meridiana cubica che mostra l'ora nei sistemi di ore antichi italiani, babilonesi ed ebraici, fiorentino, c.1560

(Cubical sundial showing the time in ancient Italian, Babylonian and Jewish systems of hours, Florentine, c.1560 (distemper on wood) (see also 75479))


Italian School

€ 141.13
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  distemper on wood  ·  ID Quadro: 589932

Circoli culturali  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Meridiana cubica che mostra l'ora nei sistemi di ore antichi italiani, babilonesi ed ebraici, fiorentino, c.1560 · Italian School
Science Museum, London, UK / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 141.13
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Orologio solare universale in rame, oro, vetro e carta realizzato in Germania. Inizio del XVII secolo Meridiana a bussola da tavoletta, Norimberga, 1574 Microscopio (legno e avorio) Bussola tascabile, 1592 Diversi tipi di orologi solari in legno: orologio cilindrico destro realizzato per Francesco I de Medici; gli altri due sono poliedrici Bussola con coperchio, 1627 Sfera armillare Meridiana a tavoletta, c.1599 Microscopio in stile Culpeper, con base in stile chinoiserie e corpo dorato Meridiana portatile, realizzata da Lienhart Miller, Norimberga, 1614 Meridiana a bussola da tavoletta, Norimberga, 1574 Orrery, realizzato da Newton & Co., Londra, inizio XIX secolo (ottone) Consolle del XVI secolo Orrery realizzato da Thomas Tompion e George Graham, 1710 Strumento di astronomia - in Cronometro marino in una cassa di ottone, con quadrante in smalto bianco con tre quadranti secondari per ore, minuti e secondi, con lancette dorate e una custodia da viaggio foderata in baize, di Josiah Emery, 1792 Scrigno, dalla Tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Planetario che riproduce il sistema copernicano Bussola e meridiana, realizzate a Dieppe Bussola inclinabile appartenente al Conte Grandpre Bussola a trogolo con coperchio decorato in legno, c.1800 La Coppa d Macchina calcolatrice inventata da Blaise Pascal (1623-62) (legno e metallo) Microscopio monoculare composto, realizzato da Edmund Culpeper (1660-1738) inglese, c.1730 Mobile ornato dal tesoro di Tutankhamon Quadrante azimutale zodiacale in Tea poy in Tunbridge-ware, possibilmente di G. e J. Burrows, c.1830 Raro calice a globo continentale, Nord Germania o Fiandre, c.1600
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Orologio solare universale in rame, oro, vetro e carta realizzato in Germania. Inizio del XVII secolo Meridiana a bussola da tavoletta, Norimberga, 1574 Microscopio (legno e avorio) Bussola tascabile, 1592 Diversi tipi di orologi solari in legno: orologio cilindrico destro realizzato per Francesco I de Medici; gli altri due sono poliedrici Bussola con coperchio, 1627 Sfera armillare Meridiana a tavoletta, c.1599 Microscopio in stile Culpeper, con base in stile chinoiserie e corpo dorato Meridiana portatile, realizzata da Lienhart Miller, Norimberga, 1614 Meridiana a bussola da tavoletta, Norimberga, 1574 Orrery, realizzato da Newton & Co., Londra, inizio XIX secolo (ottone) Consolle del XVI secolo Orrery realizzato da Thomas Tompion e George Graham, 1710 Strumento di astronomia - in Cronometro marino in una cassa di ottone, con quadrante in smalto bianco con tre quadranti secondari per ore, minuti e secondi, con lancette dorate e una custodia da viaggio foderata in baize, di Josiah Emery, 1792 Scrigno, dalla Tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Planetario che riproduce il sistema copernicano Bussola e meridiana, realizzate a Dieppe Bussola inclinabile appartenente al Conte Grandpre Bussola a trogolo con coperchio decorato in legno, c.1800 La Coppa d Macchina calcolatrice inventata da Blaise Pascal (1623-62) (legno e metallo) Microscopio monoculare composto, realizzato da Edmund Culpeper (1660-1738) inglese, c.1730 Mobile ornato dal tesoro di Tutankhamon Quadrante azimutale zodiacale in Tea poy in Tunbridge-ware, possibilmente di G. e J. Burrows, c.1830 Raro calice a globo continentale, Nord Germania o Fiandre, c.1600
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Italian School

Mappa di Fra Mauro Il mangiatore di pasta Vescovo Gargallo Otello: Poster per la prima rappresentazione dell Battaglia di Dogali: Italia in Eritrea nel febbraio 1887. Ritratto di Petrarca (Francesco Petrarca) (1304-74) Ritratto del compositore italiano Giuseppe Torelli (1658-1709) Uomo nudo visto da dietro, fine XVII secolo La Grande Catena dell Facsimile della Scuola di Salerno, dal Canone della Medicina di Avicenna Un serpente marino, da La leggenda di Teseo (dettaglio) Ritratto di San Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo e cardinale italiano, dipinto da anonimo, chiesa di San Carlo, Arona, Piemonte, Italia Federico Caprilli che salta una sedia (foto b/n) Vista generale della battaglia di Szigetvar, 1566
Mostra altre opere di Italian School

Altre stampe d'arte di Italian School

Mappa di Fra Mauro Il mangiatore di pasta Vescovo Gargallo Otello: Poster per la prima rappresentazione dell Battaglia di Dogali: Italia in Eritrea nel febbraio 1887. Ritratto di Petrarca (Francesco Petrarca) (1304-74) Ritratto del compositore italiano Giuseppe Torelli (1658-1709) Uomo nudo visto da dietro, fine XVII secolo La Grande Catena dell Facsimile della Scuola di Salerno, dal Canone della Medicina di Avicenna Un serpente marino, da La leggenda di Teseo (dettaglio) Ritratto di San Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo e cardinale italiano, dipinto da anonimo, chiesa di San Carlo, Arona, Piemonte, Italia Federico Caprilli che salta una sedia (foto b/n) Vista generale della battaglia di Szigetvar, 1566
Mostra altre opere di Italian School

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Cenotafio di Seti I (c.1303-1290 a.C.) Nuovo Regno Collana di topazi di diversi colori e diamanti rosa, Spagna, XVIII secolo Pap-boat d Statua del dio Utu, Mesopotamico, c.2400 a.C. Lekythos attico a fondo bianco che raffigura Caronte, il traghettatore dell Maschera, 500-900 d.C. Lekythos a fondo bianco attica decorata con una donna che tiene un vaso per profumo e un alabastro, da Laurium, Attica Pastorale dell Amuleto di una testa di ariete con occhi di perline incastonati (marmo serpentino) Testa reale (marmo) Ragno Meccanico (argento, acciaio e ottone) Scatola dipinta e laccata con frangia d Peter Pan, 1912 Le porte del Paradiso (Porte Est) comprendenti 10 pannelli in rilievo che raffigurano scene dell Navette per tessitori
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Cenotafio di Seti I (c.1303-1290 a.C.) Nuovo Regno Collana di topazi di diversi colori e diamanti rosa, Spagna, XVIII secolo Pap-boat d Statua del dio Utu, Mesopotamico, c.2400 a.C. Lekythos attico a fondo bianco che raffigura Caronte, il traghettatore dell Maschera, 500-900 d.C. Lekythos a fondo bianco attica decorata con una donna che tiene un vaso per profumo e un alabastro, da Laurium, Attica Pastorale dell Amuleto di una testa di ariete con occhi di perline incastonati (marmo serpentino) Testa reale (marmo) Ragno Meccanico (argento, acciaio e ottone) Scatola dipinta e laccata con frangia d Peter Pan, 1912 Le porte del Paradiso (Porte Est) comprendenti 10 pannelli in rilievo che raffigurano scene dell Navette per tessitori
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il gatto bianco Ragazza che legge una lettera alla finestra aperta Colazione sotto la grande betulla Una tempesta nelle Montagne Rocciose, Monte Rosalie Il cacciatore di farfalle Sentiero nel grano a Pourville, 1882 Linee intersecanti Lo stagno delle ninfee Il Giardino delle Delizie A bordo di una nave a vela Estate, 1573 Donne della Galizia alla finestra Marina vicino a Les Saintes-Maries-de-la-Mer Albero rosso L
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il gatto bianco Ragazza che legge una lettera alla finestra aperta Colazione sotto la grande betulla Una tempesta nelle Montagne Rocciose, Monte Rosalie Il cacciatore di farfalle Sentiero nel grano a Pourville, 1882 Linee intersecanti Lo stagno delle ninfee Il Giardino delle Delizie A bordo di una nave a vela Estate, 1573 Donne della Galizia alla finestra Marina vicino a Les Saintes-Maries-de-la-Mer Albero rosso L
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it