Schienale di una sedia dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) raffigurante lo spirito di milioni di anni, Nuovo Regno da Egyptian 18th Dynasty

Schienale di una sedia dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) raffigurante lo spirito di milioni di anni, Nuovo Regno

(Back of a chair from the tomb of Tutankhamun (c.1370-52 BC) depicting the spirit of millions of years, New Kingdom (cedarwood) (see also 227983))


Egyptian 18th Dynasty

€ 139.46
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  cedarwood  ·  ID Quadro: 417958

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Schienale di una sedia dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) raffigurante lo spirito di milioni di anni, Nuovo Regno · Egyptian 18th Dynasty
Egyptian National Museum, Cairo, Egypt / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 139.46
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Rilievo sul pannello esterno sinistro della seconda cappella funeraria, Tesoro di Tutankhamon, Egitto, civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XVIII La dea Iside, dettaglio decorativo del sarcofago della regina Tuya, madre di Ramses II, legno dorato, Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX Egitto; Amarna; Faraoni del Sole; Museo Egizio; Archeologia, Akhenaton, 2009 (foto) Antichità egiziana: Stele di Nanai rappresentante il culto di Osiride e Anubi, divinità dei morti che tiene la chiave della vita a forma di croce ansata (Ankh). Calcare dipinto. Fine della XVIII dinastia. XIV secolo a.C. Torino, Museo Egizio Abydos: Tempio di Seti I dedicato al Dio Osiride (dettaglio) dal piccolo santuario di Tutankhamon raffigurante la regina che allaccia una collana al collo del re, Nuovo Regno, c.1340 a.C. Regina egizia Nefertiti (1353-1336 a.C.), con il faraone Amenofi IV (Akhenaton o Amenhotep) (1352-1338 a.C.) e i loro figli. Bassorilievo. XVIII dinastia, Nuovo Impero. Il Cairo, Museo Egizio Il dio Khepri, dalla Tomba di Nefertari, Nuovo Regno Figura umana, rilievo sul pannello esterno destro della seconda cappella funeraria, Tesoro di Tutankhamon, Egitto, civiltà egizia, Nuovo Regno, XVIII dinastia Scudo cerimoniale, KV 62, 2009 Rilievo sul pannello esterno destro della seconda cappella funeraria, Tesoro di Tutankhamon, Egitto, Civiltà Egizia, Nuovo Regno, Dinastia XVIII Rilievo dal pannello esterno posteriore della seconda cappella funeraria, Tesori di Tutankhamon, Egitto, civiltà egizia, Nuovo Regno, XVIII dinastia Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato) Stele di calcare della Signora Senetities, Museo Egizio, Cairo, 2002 (foto) Siria, Kadesh, Stele offerta da Huy, artigiano della Valle dei Re: donatore che adora la Dea Kadesh e il Dio Rechep Sarcofago della Regina Hatshepsut dalla Valle dei Re, Egitto, dettaglio, Nuovo Regno, XVIII Dinastia Dettaglio di un rilievo, Hathor Abydos in Egitto: Tempio Osiriaco di Sethi (Seti) I, La Dea ISIS Dettaglio della parte finale della bara esterna della mummia di Nesyamun, possibilmente trovata a Deir El-Bahri, Nuovo Regno, c.1100 a.C. Il santuario dorato esterno della camera funeraria di Tutankhamon, Museo Egizio, Il Cairo, Egitto Legno dipinto e laccato, raffigurante la dea Iside con ali spiegate, sul Sarcofago di Cesraperet da Tebe Ovest Rilievo sul pannello esterno posteriore della seconda cappella funeraria, Tesoro di Tutankhamon, Egitto, civiltà egizia, Nuovo Regno, XVIII dinastia Pettorale raffigurante Osiride su sfondo nero Falsa porta del sigillatore reale Neferiu, c.2150-2010 a.C. Antichità egizia: stele dello scultore Ken, artigiano a Deir el Medineh Rilievo su cassa di legno dorata, Tesoro di Tutankhamon Papiro mitologico di Imenemsauf, Capo portatore di Amon. Dettaglio: dio Ra-Harakhti Abydos: Tempio di Seti I dedicato al dio Osiride (dettaglio) dal Santuario d
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Rilievo sul pannello esterno sinistro della seconda cappella funeraria, Tesoro di Tutankhamon, Egitto, civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XVIII La dea Iside, dettaglio decorativo del sarcofago della regina Tuya, madre di Ramses II, legno dorato, Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX Egitto; Amarna; Faraoni del Sole; Museo Egizio; Archeologia, Akhenaton, 2009 (foto) Antichità egiziana: Stele di Nanai rappresentante il culto di Osiride e Anubi, divinità dei morti che tiene la chiave della vita a forma di croce ansata (Ankh). Calcare dipinto. Fine della XVIII dinastia. XIV secolo a.C. Torino, Museo Egizio Abydos: Tempio di Seti I dedicato al Dio Osiride (dettaglio) dal piccolo santuario di Tutankhamon raffigurante la regina che allaccia una collana al collo del re, Nuovo Regno, c.1340 a.C. Regina egizia Nefertiti (1353-1336 a.C.), con il faraone Amenofi IV (Akhenaton o Amenhotep) (1352-1338 a.C.) e i loro figli. Bassorilievo. XVIII dinastia, Nuovo Impero. Il Cairo, Museo Egizio Il dio Khepri, dalla Tomba di Nefertari, Nuovo Regno Figura umana, rilievo sul pannello esterno destro della seconda cappella funeraria, Tesoro di Tutankhamon, Egitto, civiltà egizia, Nuovo Regno, XVIII dinastia Scudo cerimoniale, KV 62, 2009 Rilievo sul pannello esterno destro della seconda cappella funeraria, Tesoro di Tutankhamon, Egitto, Civiltà Egizia, Nuovo Regno, Dinastia XVIII Rilievo dal pannello esterno posteriore della seconda cappella funeraria, Tesori di Tutankhamon, Egitto, civiltà egizia, Nuovo Regno, XVIII dinastia Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato) Stele di calcare della Signora Senetities, Museo Egizio, Cairo, 2002 (foto) Siria, Kadesh, Stele offerta da Huy, artigiano della Valle dei Re: donatore che adora la Dea Kadesh e il Dio Rechep Sarcofago della Regina Hatshepsut dalla Valle dei Re, Egitto, dettaglio, Nuovo Regno, XVIII Dinastia Dettaglio di un rilievo, Hathor Abydos in Egitto: Tempio Osiriaco di Sethi (Seti) I, La Dea ISIS Dettaglio della parte finale della bara esterna della mummia di Nesyamun, possibilmente trovata a Deir El-Bahri, Nuovo Regno, c.1100 a.C. Il santuario dorato esterno della camera funeraria di Tutankhamon, Museo Egizio, Il Cairo, Egitto Legno dipinto e laccato, raffigurante la dea Iside con ali spiegate, sul Sarcofago di Cesraperet da Tebe Ovest Rilievo sul pannello esterno posteriore della seconda cappella funeraria, Tesoro di Tutankhamon, Egitto, civiltà egizia, Nuovo Regno, XVIII dinastia Pettorale raffigurante Osiride su sfondo nero Falsa porta del sigillatore reale Neferiu, c.2150-2010 a.C. Antichità egizia: stele dello scultore Ken, artigiano a Deir el Medineh Rilievo su cassa di legno dorata, Tesoro di Tutankhamon Papiro mitologico di Imenemsauf, Capo portatore di Amon. Dettaglio: dio Ra-Harakhti Abydos: Tempio di Seti I dedicato al dio Osiride (dettaglio) dal Santuario d
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) La dea Iside dall (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto) Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) La dea Iside dall (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto) Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Testa di un bodhisattva, 581-618 La Vittoria di Samotracia Angelo, 1260-70, dalla Chiesa di Saudemont Falco Le Tre Grazie, monumento funebre con il cuore di Enrico II, 1559 La danza di Salomè, quindicesimo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 La Testa di Kauffmann, Testa di Afrodite, copia dell Medaglioni Wedgwood di Giorgio IV (1762-1830) come Principe di Galles e 1° Visconte Duncombe, inizio XIX secolo Ritratto di Caligola, c.40 d.C. L Maquette per il monumento al Generale Carlos Maria de Alvear (1788-1852) Moneta aurea, dall Macellai che macellano un bue, rilievo dalla tomba della principessa Idut, Antico Regno, c.2330 a.C. La scala, costruita 1719-44 Salsiera, una di un paio, riproduzione di un design realizzato da Robert Adam un anno prima per una zuppiera, realizzata da John Carter, Londra, 1774 argento
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Testa di un bodhisattva, 581-618 La Vittoria di Samotracia Angelo, 1260-70, dalla Chiesa di Saudemont Falco Le Tre Grazie, monumento funebre con il cuore di Enrico II, 1559 La danza di Salomè, quindicesimo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 La Testa di Kauffmann, Testa di Afrodite, copia dell Medaglioni Wedgwood di Giorgio IV (1762-1830) come Principe di Galles e 1° Visconte Duncombe, inizio XIX secolo Ritratto di Caligola, c.40 d.C. L Maquette per il monumento al Generale Carlos Maria de Alvear (1788-1852) Moneta aurea, dall Macellai che macellano un bue, rilievo dalla tomba della principessa Idut, Antico Regno, c.2330 a.C. La scala, costruita 1719-44 Salsiera, una di un paio, riproduzione di un design realizzato da Robert Adam un anno prima per una zuppiera, realizzata da John Carter, Londra, 1774 argento
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Battaglia di Waterloo, 18 giugno 1815, 1898 La strada per Bas-Breau, Fontainebleau (Le Pave de Chailly), c.1865 Far volare un aquilone Giardino contadino con girasoli La nascita di Venere, c.1485 Volpe blu, 1911 Bagliore del sole sul mare, Skagen Due ragazze in abito bianco e blu Ragazza al tronco di betulla (anche: Ragazza all Garofano, giglio, giglio, rosa Yacht che si avvicina alla costa Quai du Louvre Acquerello n. 606 Compagni, 1924 Campi di Riso di Asakusa Durante il Festival del Gallo, c.1857
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Battaglia di Waterloo, 18 giugno 1815, 1898 La strada per Bas-Breau, Fontainebleau (Le Pave de Chailly), c.1865 Far volare un aquilone Giardino contadino con girasoli La nascita di Venere, c.1485 Volpe blu, 1911 Bagliore del sole sul mare, Skagen Due ragazze in abito bianco e blu Ragazza al tronco di betulla (anche: Ragazza all Garofano, giglio, giglio, rosa Yacht che si avvicina alla costa Quai du Louvre Acquerello n. 606 Compagni, 1924 Campi di Riso di Asakusa Durante il Festival del Gallo, c.1857
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it