Walter Frederick Roofe Tyndale è nato in Belgio, ma i suoi genitori erano originari dell'Inghilterra. Tyndale ha ricevuto la sua prima formazione artistica all'Accademia d'Arte di Bruges. La famiglia si è trasferita in Inghilterra quando Tyndale aveva 16 anni. Solo due anni dopo è tornato in Belgio da solo per continuare la sua formazione all'Accademia d'Arte di Anversa. Quando la sua formazione lì fu terminata, andò a Parigi. Lì gli hanno insegnato i pittori Léon Bonnat e Jan van Beers. All'età di 21 anni, Tyndale è finalmente tornato in Inghilterra, non potendo più permettersi di vivere a Parigi. Negli anni successivi, Tyndale si è guadagnato da vivere soprattutto con i quadri di genere e i ritratti, che gli sono valsi una certa fama e riconoscimento in patria.
Fino agli anni novanta del XIX secolo, Tyndale dipingeva quasi esclusivamente con colori ad olio. La sua conoscenza con colleghi pittori come Claude Hayes e Helen Allingham ha finalmente cambiato le cose. Tyndale ha iniziato a lavorare sempre più spesso con gli acquerelli. Si trasferì nella contea del Sussex, nel sud-est dell'Inghilterra, e vi fece costruire una casa nello stile del Arts and Craft Movement. Questo movimento artistico fu avviato principalmente da William Morris e John Ruskin e fu uno stile architettonico popolare in Inghilterra e negli Stati Uniti dalla metà del XIX secolo circa fino al 1920 circa. Tyndale ha lavorato in casa per alcuni anni e vi ha anche insegnato. Hayes e Allingham erano buoni amici di Tyndale e hanno influenzato il suo lavoro in modo significativo. L'influenza di Allingham sullo stile pittorico di Tyndale sembrava però essere meno forte di quella di Claude Hayes. Insieme ad Hayes, Tyndale si è recato nei Paesi Bassi e successivamente in Portogallo. A Porto ha esposto con successo alcune delle sue opere. Helen Allingham ha guidato un gruppo di disegno nel Kent, che Tyndale visitava regolarmente per dipingere.
Il viaggio è stata una grande passione di Tyndale, insieme alla pittura. Partendo dall'Inghilterra, ha sempre intrapreso viaggi più lunghi e si è ispirato ai luoghi stranieri per molti dei suoi dipinti. Tyndale ha viaggiato in Italia, in particolare in Sicilia e a Venezia, in Giappone e in Germania. Gli piaceva particolarmente la città di Rothenburg in Baviera e la descriveva come un "piccolo paradiso per i pittori". Poiché Tyndale ha fatto anche molti viaggi in Medio Oriente e ha visitato paesi come l'Egitto, il Marocco, il Libano e la Siria, le sue opere successive sono spesso classificate come orientaliste. Tyndale ha documentato i suoi innumerevoli viaggi in diari, tre dei quali sono sopravvissuti e oggi sono pieni di disegni, lettere e cartoline dell'artista. I viaggi di Tyndale hanno avuto anche un aspetto professionale, poiché all'inizio del XX secolo la nuova tecnica di stampa a colori ha aumentato la richiesta di riviste di viaggio con illustrazioni colorate. Tyndale è stata incaricata di dipingere vedute di città e paesaggi per varie destinazioni di viaggio. Non solo ha dipinto molti quadri per altri autori, ma ha anche scritto alcuni dei libri.
Walter Frederick Roofe Tyndale è nato in Belgio, ma i suoi genitori erano originari dell'Inghilterra. Tyndale ha ricevuto la sua prima formazione artistica all'Accademia d'Arte di Bruges. La famiglia si è trasferita in Inghilterra quando Tyndale aveva 16 anni. Solo due anni dopo è tornato in Belgio da solo per continuare la sua formazione all'Accademia d'Arte di Anversa. Quando la sua formazione lì fu terminata, andò a Parigi. Lì gli hanno insegnato i pittori Léon Bonnat e Jan van Beers. All'età di 21 anni, Tyndale è finalmente tornato in Inghilterra, non potendo più permettersi di vivere a Parigi. Negli anni successivi, Tyndale si è guadagnato da vivere soprattutto con i quadri di genere e i ritratti, che gli sono valsi una certa fama e riconoscimento in patria.
Fino agli anni novanta del XIX secolo, Tyndale dipingeva quasi esclusivamente con colori ad olio. La sua conoscenza con colleghi pittori come Claude Hayes e Helen Allingham ha finalmente cambiato le cose. Tyndale ha iniziato a lavorare sempre più spesso con gli acquerelli. Si trasferì nella contea del Sussex, nel sud-est dell'Inghilterra, e vi fece costruire una casa nello stile del Arts and Craft Movement. Questo movimento artistico fu avviato principalmente da William Morris e John Ruskin e fu uno stile architettonico popolare in Inghilterra e negli Stati Uniti dalla metà del XIX secolo circa fino al 1920 circa. Tyndale ha lavorato in casa per alcuni anni e vi ha anche insegnato. Hayes e Allingham erano buoni amici di Tyndale e hanno influenzato il suo lavoro in modo significativo. L'influenza di Allingham sullo stile pittorico di Tyndale sembrava però essere meno forte di quella di Claude Hayes. Insieme ad Hayes, Tyndale si è recato nei Paesi Bassi e successivamente in Portogallo. A Porto ha esposto con successo alcune delle sue opere. Helen Allingham ha guidato un gruppo di disegno nel Kent, che Tyndale visitava regolarmente per dipingere.
Il viaggio è stata una grande passione di Tyndale, insieme alla pittura. Partendo dall'Inghilterra, ha sempre intrapreso viaggi più lunghi e si è ispirato ai luoghi stranieri per molti dei suoi dipinti. Tyndale ha viaggiato in Italia, in particolare in Sicilia e a Venezia, in Giappone e in Germania. Gli piaceva particolarmente la città di Rothenburg in Baviera e la descriveva come un "piccolo paradiso per i pittori". Poiché Tyndale ha fatto anche molti viaggi in Medio Oriente e ha visitato paesi come l'Egitto, il Marocco, il Libano e la Siria, le sue opere successive sono spesso classificate come orientaliste. Tyndale ha documentato i suoi innumerevoli viaggi in diari, tre dei quali sono sopravvissuti e oggi sono pieni di disegni, lettere e cartoline dell'artista. I viaggi di Tyndale hanno avuto anche un aspetto professionale, poiché all'inizio del XX secolo la nuova tecnica di stampa a colori ha aumentato la richiesta di riviste di viaggio con illustrazioni colorate. Tyndale è stata incaricata di dipingere vedute di città e paesaggi per varie destinazioni di viaggio. Non solo ha dipinto molti quadri per altri autori, ma ha anche scritto alcuni dei libri.
Pagina 1 / 4