Parigi a metà del XIX secolo aveva vissuto tempi turbolenti. L'ultima rivoluzione aveva causato uno sconvolgimento politico e sociale e la città stava lentamente tornando alla sua vita quotidiana vivace e rilassata. Quasi ogni giorno, l'intera capitale francese diventava un mercato. Gli abitanti della città in continua crescita volevano cibo fresco e le classi medie e alte benestanti erano alla ricerca di piaceri raffinati. Mari di fiori brillavano in colori vivaci e i mercanti offrivano bouquet finemente legati. I mercati erano il luogo d'incontro di tutte le classi sociali. Le signore si sono incontrate per chiacchierare, i signori hanno preso in mano il trambusto e il meraviglioso sfondo dell'architettura parigina ha incorniciato il paesaggio. Il pittore francese Victor Gabriel Gilbert dà vita al trambusto dei mercati. Gilbert aveva eccezionali capacità di osservazione e un senso realistico dei dettagli. La realizzazione artistica è virtuosa e trascina lo spettatore nella vita pulsante della Belle Epoque.
Victor Gabriel Gilbert è nato a Parigi ed è rimasto fedele alla città per tutta la sua vita. Victor ha mostrato un talento artistico in tenera età, ma a causa della situazione economica della sua famiglia, non ha potuto iniziare i suoi studi. L'artista ha deciso di formarsi come artigiano presso un pittore decorativo. La pittura e la vita vivace nelle strade della città affascinarono Gilbert e all'età di 26 anni l'artista fece il suo debutto al Salon di Parigi. Le sue opere fini e dettagliate hanno deliziato collezionisti e critici. Gilbert ha trovato la sua ispirazione nella città. I mercati, la costruzione di vetro e il metallo in ferro battuto di Les Halles, le bancarelle di carne, pesce e frutta suscitavano il desiderio dei collezionisti. I dipinti di Victor Gilbert parlano del suo amore per la città con ogni pennellata. L'artista passeggia con i suoi ammiratori lungo i viali, lungo i caffè e davanti ai venditori ambulanti. Ti invita a ballare ai balli sontuosi ed emana il profumo pesante della gioia di vivere.
Il pittore Gustave Courbet ha aperto la strada a un nuovo realismo nella pittura. Le rappresentazioni erano basate su un'alta fedeltà alla realtà. Inizialmente, la pittura realista aveva un forte riferimento a temi storici e motivi della letteratura. Attraverso una ricerca elaborata e con una grande conoscenza storica, i primi pittori dell'epoca raggiunsero una resa realistica. Nel corso del secolo, il realismo si trasformò in una rappresentazione veritiera del presente. Victor Gabriel Gilbert costruì con la sua opera un ponte verso l'impressionismo. Gilbert era un pittore di studio che riusciva a portare la luce delle strade parigine negli interni. È considerato una fonte di ispirazione per pittori come Monet e Gauguin, che hanno arricchito le loro collezioni personali con le opere di Gilbert.
Parigi a metà del XIX secolo aveva vissuto tempi turbolenti. L'ultima rivoluzione aveva causato uno sconvolgimento politico e sociale e la città stava lentamente tornando alla sua vita quotidiana vivace e rilassata. Quasi ogni giorno, l'intera capitale francese diventava un mercato. Gli abitanti della città in continua crescita volevano cibo fresco e le classi medie e alte benestanti erano alla ricerca di piaceri raffinati. Mari di fiori brillavano in colori vivaci e i mercanti offrivano bouquet finemente legati. I mercati erano il luogo d'incontro di tutte le classi sociali. Le signore si sono incontrate per chiacchierare, i signori hanno preso in mano il trambusto e il meraviglioso sfondo dell'architettura parigina ha incorniciato il paesaggio. Il pittore francese Victor Gabriel Gilbert dà vita al trambusto dei mercati. Gilbert aveva eccezionali capacità di osservazione e un senso realistico dei dettagli. La realizzazione artistica è virtuosa e trascina lo spettatore nella vita pulsante della Belle Epoque.
Victor Gabriel Gilbert è nato a Parigi ed è rimasto fedele alla città per tutta la sua vita. Victor ha mostrato un talento artistico in tenera età, ma a causa della situazione economica della sua famiglia, non ha potuto iniziare i suoi studi. L'artista ha deciso di formarsi come artigiano presso un pittore decorativo. La pittura e la vita vivace nelle strade della città affascinarono Gilbert e all'età di 26 anni l'artista fece il suo debutto al Salon di Parigi. Le sue opere fini e dettagliate hanno deliziato collezionisti e critici. Gilbert ha trovato la sua ispirazione nella città. I mercati, la costruzione di vetro e il metallo in ferro battuto di Les Halles, le bancarelle di carne, pesce e frutta suscitavano il desiderio dei collezionisti. I dipinti di Victor Gilbert parlano del suo amore per la città con ogni pennellata. L'artista passeggia con i suoi ammiratori lungo i viali, lungo i caffè e davanti ai venditori ambulanti. Ti invita a ballare ai balli sontuosi ed emana il profumo pesante della gioia di vivere.
Il pittore Gustave Courbet ha aperto la strada a un nuovo realismo nella pittura. Le rappresentazioni erano basate su un'alta fedeltà alla realtà. Inizialmente, la pittura realista aveva un forte riferimento a temi storici e motivi della letteratura. Attraverso una ricerca elaborata e con una grande conoscenza storica, i primi pittori dell'epoca raggiunsero una resa realistica. Nel corso del secolo, il realismo si trasformò in una rappresentazione veritiera del presente. Victor Gabriel Gilbert costruì con la sua opera un ponte verso l'impressionismo. Gilbert era un pittore di studio che riusciva a portare la luce delle strade parigine negli interni. È considerato una fonte di ispirazione per pittori come Monet e Gauguin, che hanno arricchito le loro collezioni personali con le opere di Gilbert.
Pagina 1 / 1