Il talento artistico di Sascha Schneider era già evidente durante gli anni della scuola a Blasewitz. Un insegnante notò il grande talento del ragazzo e gli spianò la strada per frequentare l'Accademia d'arte di Dresda dopo l'Abitur. Al termine degli studi, il giovane artista di belle speranze si trasferisce in un atelier e inizia le sue prime presentazioni (anche alla mostra di Gurlitt a Berlino). A quel tempo, il pittore e grafico Max Klinger era un importante amico e sostenitore. Ha aiutato Sascha Schneider a farsi un nome nella scena artistica e ad affermarsi. Qualche anno dopo, Klinger gli permette di diventare professore alla scuola d'arte di Weimar.
Rudolph Karl Alexander Schneider, detto Sascha, è noto soprattutto come illustratore delle opere di Karl May. Il pittore e lo scrittore si incontrarono per la prima volta nella primavera del 1903 e tra i due artisti si sviluppò rapidamente una proficua collaborazione e un'amicizia che durò tutta la vita. Poco prima, l'inventore di Winnetou e Old Shatterhand aveva visitato una mostra di opere di Schneider, che aveva avuto un effetto duraturo su di lui. Rimase impressionato dai dipinti potenti e simbolici in cui si ritrovò immediatamente. Da quel momento, Sascha Schneider si occupò della progettazione dei romanzi di avventura e di viaggio della sua nuova anima gemella (pubblicati da Friedrich Ernst Fehsenfeld). Tuttavia, né le copertine dei libri né le storie sono state accolte bene dal pubblico. Tra l'altro, Schneider realizzò un enorme murale ("Der Chodem") per la residenza di Karl May a Radebeul, che si può ammirare nella sala di ricevimento del poeta.
La particolarità di Sascha Schneider, rappresentante dello stile simbolista, è la sua versatilità. È stato un grafico, pittore e disegnatore di prim'ordine; inoltre, ha realizzato diverse sculture. Inoltre, l'artista sassone ha realizzato diversi murales: tra gli altri, nella fiorentina Villa Colombaia, nell'atrio del Teatro di Stato di Weimar e nella Buchgewerbehaus di Lipsia (nella Gutenberghalle). La grande passione di Sascha Schneider era viaggiare. Ha trascorso molto tempo all'estero (soprattutto in Francia e in Italia) e vi ha lasciato la sua impronta creativa. Nella sua vita privata, il russo-tedesco sicuro di sé, nato e cresciuto a San Pietroburgo, ammetteva apertamente la sua indole omosessuale. Oggi è considerato un pioniere creativo del movimento gay. Sebbene la società si sia gradualmente liberalizzata e cambiata intorno al 1900, gli atti omoerotici rimasero punibili. Di conseguenza, la sua vita sentimentale aperta non è sempre stata accolta da un controamore e da una comprensione. Inoltre, la sua inclinazione verso il proprio sesso si riflette nelle sue creazioni pittoriche e scultoree permissive. Di conseguenza, l'attenzione si concentra spesso su corpi maschili atletici e nudi. Le rappresentazioni monumentali e rivoluzionarie di Sascha Schneider non mostrano solo ragazzi delicati, ma anche forti e potenti. Il modello principale è la Grecia antica, ma nelle sue opere compaiono anche temi politici, religiosi e mistici.
Il talento artistico di Sascha Schneider era già evidente durante gli anni della scuola a Blasewitz. Un insegnante notò il grande talento del ragazzo e gli spianò la strada per frequentare l'Accademia d'arte di Dresda dopo l'Abitur. Al termine degli studi, il giovane artista di belle speranze si trasferisce in un atelier e inizia le sue prime presentazioni (anche alla mostra di Gurlitt a Berlino). A quel tempo, il pittore e grafico Max Klinger era un importante amico e sostenitore. Ha aiutato Sascha Schneider a farsi un nome nella scena artistica e ad affermarsi. Qualche anno dopo, Klinger gli permette di diventare professore alla scuola d'arte di Weimar.
Rudolph Karl Alexander Schneider, detto Sascha, è noto soprattutto come illustratore delle opere di Karl May. Il pittore e lo scrittore si incontrarono per la prima volta nella primavera del 1903 e tra i due artisti si sviluppò rapidamente una proficua collaborazione e un'amicizia che durò tutta la vita. Poco prima, l'inventore di Winnetou e Old Shatterhand aveva visitato una mostra di opere di Schneider, che aveva avuto un effetto duraturo su di lui. Rimase impressionato dai dipinti potenti e simbolici in cui si ritrovò immediatamente. Da quel momento, Sascha Schneider si occupò della progettazione dei romanzi di avventura e di viaggio della sua nuova anima gemella (pubblicati da Friedrich Ernst Fehsenfeld). Tuttavia, né le copertine dei libri né le storie sono state accolte bene dal pubblico. Tra l'altro, Schneider realizzò un enorme murale ("Der Chodem") per la residenza di Karl May a Radebeul, che si può ammirare nella sala di ricevimento del poeta.
La particolarità di Sascha Schneider, rappresentante dello stile simbolista, è la sua versatilità. È stato un grafico, pittore e disegnatore di prim'ordine; inoltre, ha realizzato diverse sculture. Inoltre, l'artista sassone ha realizzato diversi murales: tra gli altri, nella fiorentina Villa Colombaia, nell'atrio del Teatro di Stato di Weimar e nella Buchgewerbehaus di Lipsia (nella Gutenberghalle). La grande passione di Sascha Schneider era viaggiare. Ha trascorso molto tempo all'estero (soprattutto in Francia e in Italia) e vi ha lasciato la sua impronta creativa. Nella sua vita privata, il russo-tedesco sicuro di sé, nato e cresciuto a San Pietroburgo, ammetteva apertamente la sua indole omosessuale. Oggi è considerato un pioniere creativo del movimento gay. Sebbene la società si sia gradualmente liberalizzata e cambiata intorno al 1900, gli atti omoerotici rimasero punibili. Di conseguenza, la sua vita sentimentale aperta non è sempre stata accolta da un controamore e da una comprensione. Inoltre, la sua inclinazione verso il proprio sesso si riflette nelle sue creazioni pittoriche e scultoree permissive. Di conseguenza, l'attenzione si concentra spesso su corpi maschili atletici e nudi. Le rappresentazioni monumentali e rivoluzionarie di Sascha Schneider non mostrano solo ragazzi delicati, ma anche forti e potenti. Il modello principale è la Grecia antica, ma nelle sue opere compaiono anche temi politici, religiosi e mistici.
Pagina 1 / 1