Richard Willis era un multi-talento artistico e un insegnante entusiasta. Già da ragazzo, ha mostrato un talento eccezionale nel disegno e un grande amore per l'arte. Nel corso della sua carriera artistica, il ragazzo irlandese di Kerry divenne sempre più versatile. È stato ricordato soprattutto come pittore e scultore, ma non c'era quasi nessuna tecnica pittorica o mestiere in cui non eccellesse. Willis ha dipinto a olio, ad acquerello o con i pastelli. Sapeva modellare, scolpire, smaltare e padroneggiava l'arte di incorniciare mosaici di vetro colorato e di creare elaborati lavori di tornitura del legno.
Richard Henry Albert Willis, ha frequentato la scuola d'arte in giovane età e ha fatto uno stage presso un architetto a 16 anni. Con una borsa di studio della National Art Training School di South Kensington, andò a Londra per perseguire la sua carriera senza timore all'Università dell'Arte: Qui, oltre a varie medaglie e premi, Willis ha ricevuto una borsa di viaggio ed è stato nominato il miglior studente che abbia mai frequentato la scuola. "È un insegnante nato. Con l'entusiasmo che è in grado di ispirare agli altri, riesce a tirare fuori dagli studenti più di chiunque altro abbia mai incontrato". Disse di lui il suo ex insegnante, Sir Thomas Armstrong. Questa valutazione colpì nel segno, perché Richard Willis a sua volta iniziò a insegnare arte: nel 1882 fu nominato preside della Manchester School of Art. Ha diretto la scuola per 10 anni e vi ha insegnato con passione e dedizione. La Manchester School of Art visse un vero e proprio periodo d'oro e raggiunse una grande importanza come la più importante istituzione di insegnamento dell'arte in Inghilterra.
Ma il suo ufficio lasciava a Willis poco tempo per perseguire i suoi interessi artistici e così era poco conosciuto dal pubblico. Si dimise dalla direzione nel 1892 per dedicarsi alla propria arte in uno studio a Londra, esponendo dipinti di paesaggio e sculture alla Royal Academy. La sua reputazione di insegnante e direttore grandioso lo raggiunse però: nel 1904 gli fu offerta la direzione della Metropolitan School of Art di Dublino. Willis inizialmente rifiutò per perseguire i suoi progetti personali, ma la sua passione per l'insegnamento era apparentemente più grande. Accettò poco dopo e prese l'incarico con il suo caratteristico entusiasmo. Non voleva altro che migliorare fondamentalmente lo standard dell'arte e dell'insegnamento dell'arte. Inoltre, come fervente rappresentante della Lega Gaelica, si sforzò di portare avanti il movimento del nazionalismo all'interno dell'educazione artistica irlandese. Si poteva già sentire la ventata di aria fresca alla Metropolitan School of Art quando la morte improvvisa di Willis mise fine a tutti i piani. Durante le sue vacanze, che trascorreva sempre nella sua nativa Kerry, morì inaspettatamente nell'agosto del 1905. Il lutto per il direttore fu grande; i suoi "amici e allievi d'Irlanda" gli dedicarono una targa di bronzo, che presentarono alla National Gallery of Ireland.
Richard Willis era un multi-talento artistico e un insegnante entusiasta. Già da ragazzo, ha mostrato un talento eccezionale nel disegno e un grande amore per l'arte. Nel corso della sua carriera artistica, il ragazzo irlandese di Kerry divenne sempre più versatile. È stato ricordato soprattutto come pittore e scultore, ma non c'era quasi nessuna tecnica pittorica o mestiere in cui non eccellesse. Willis ha dipinto a olio, ad acquerello o con i pastelli. Sapeva modellare, scolpire, smaltare e padroneggiava l'arte di incorniciare mosaici di vetro colorato e di creare elaborati lavori di tornitura del legno.
Richard Henry Albert Willis, ha frequentato la scuola d'arte in giovane età e ha fatto uno stage presso un architetto a 16 anni. Con una borsa di studio della National Art Training School di South Kensington, andò a Londra per perseguire la sua carriera senza timore all'Università dell'Arte: Qui, oltre a varie medaglie e premi, Willis ha ricevuto una borsa di viaggio ed è stato nominato il miglior studente che abbia mai frequentato la scuola. "È un insegnante nato. Con l'entusiasmo che è in grado di ispirare agli altri, riesce a tirare fuori dagli studenti più di chiunque altro abbia mai incontrato". Disse di lui il suo ex insegnante, Sir Thomas Armstrong. Questa valutazione colpì nel segno, perché Richard Willis a sua volta iniziò a insegnare arte: nel 1882 fu nominato preside della Manchester School of Art. Ha diretto la scuola per 10 anni e vi ha insegnato con passione e dedizione. La Manchester School of Art visse un vero e proprio periodo d'oro e raggiunse una grande importanza come la più importante istituzione di insegnamento dell'arte in Inghilterra.
Ma il suo ufficio lasciava a Willis poco tempo per perseguire i suoi interessi artistici e così era poco conosciuto dal pubblico. Si dimise dalla direzione nel 1892 per dedicarsi alla propria arte in uno studio a Londra, esponendo dipinti di paesaggio e sculture alla Royal Academy. La sua reputazione di insegnante e direttore grandioso lo raggiunse però: nel 1904 gli fu offerta la direzione della Metropolitan School of Art di Dublino. Willis inizialmente rifiutò per perseguire i suoi progetti personali, ma la sua passione per l'insegnamento era apparentemente più grande. Accettò poco dopo e prese l'incarico con il suo caratteristico entusiasmo. Non voleva altro che migliorare fondamentalmente lo standard dell'arte e dell'insegnamento dell'arte. Inoltre, come fervente rappresentante della Lega Gaelica, si sforzò di portare avanti il movimento del nazionalismo all'interno dell'educazione artistica irlandese. Si poteva già sentire la ventata di aria fresca alla Metropolitan School of Art quando la morte improvvisa di Willis mise fine a tutti i piani. Durante le sue vacanze, che trascorreva sempre nella sua nativa Kerry, morì inaspettatamente nell'agosto del 1905. Il lutto per il direttore fu grande; i suoi "amici e allievi d'Irlanda" gli dedicarono una targa di bronzo, che presentarono alla National Gallery of Ireland.
Pagina 1 / 1