Verso la fine del XIX secolo, l'Irlanda aveva vissuto i tempi peggiori che potessero capitare a un paese. Da bambina, Réne Bull ha vissuto una Dublino che ancora soffriva le conseguenze della carestia e delle privazioni. Nello stesso tempo il Paese aveva mosso i primi passi verso l'indipendenza. Bull voltò le spalle all'Irlanda e andò a Parigi. Ancora completamente privo di un pensiero per l'arte, Bull ha iniziato a studiare ingegneria, che ha terminato con ottime prospettive per il futuro. Sempre a Parigi, Réne Bull si è riorientata. Ha iniziato un apprendistato con Caran d'Ache. Caran si era fatto un nome come satirico e caricaturista politico e insegnava a Réne Bull le basi del disegno. Bull è tornato a queste radici più e più volte nel corso del suo periodo creativo e si è orientato allo stile del suo modello.
Il ponte tra letteratura e arte era l'espediente stilistico di Réne Bull. I cartoni animati e i fumetti sono una simbiosi tra il linguaggio delle immagini e quello delle parole. I disegni di Bull sono di alta qualità artistica e allo stesso tempo espressivi. Le sue sottili linee di punzonatura creano mondi di immagini che testimoniano una mente fine e un grande intelletto. I bei pizzichi di critica e di umorismo contemporaneo hanno fatto di Bull un illustratore popolare per le riviste britanniche. Bull non si è dedicato esclusivamente alla vita quotidiana. Bull ha catturato gli orrori della guerra. Ha condotto campagne in India, Sudan e Sudafrica. Bull ha sempre avuto un occhio aperto per l'arte e la cultura di un paese, oltre che per le vicende della guerra. La vita dell'artista Bull è stata un'avventura. Bull si è recato senza sosta agli eventi del mondo e ne ha registrato le impressioni. Una grave ferita ha messo fine al ciclo di vita di Bull e lo ha costretto a stabilirsi.
Réne Bull ha trovato una nuova casa in Inghilterra e si è concentrata sul disegno. Oltre ai disegni per le riviste, Bull si è dedicato all'illustrazione di libri. Il suo linguaggio pittorico per Le notti arabe ha attirato particolare attenzione. Qui Bull è stato fortemente influenzato dall'arte orientale e ha dimostrato quanto profonda sia stata la sua conoscenza della cultura. Elementi profani come l'abbigliamento e il paesaggio appaiono come se avessero avuto origine nell'occhio interiore dell'artista. Bull ha creato un mondo colorato di immagini che ha sostenuto con eleganza la magia del linguaggio. Réne Bull è riuscita a combinare l'arte con la letteratura. Con le sue interpretazioni delle fiabe di Hans Christian Andersen e dei viaggi di Gulliver, le storie hanno raggiunto numerosi appassionati.
Verso la fine del XIX secolo, l'Irlanda aveva vissuto i tempi peggiori che potessero capitare a un paese. Da bambina, Réne Bull ha vissuto una Dublino che ancora soffriva le conseguenze della carestia e delle privazioni. Nello stesso tempo il Paese aveva mosso i primi passi verso l'indipendenza. Bull voltò le spalle all'Irlanda e andò a Parigi. Ancora completamente privo di un pensiero per l'arte, Bull ha iniziato a studiare ingegneria, che ha terminato con ottime prospettive per il futuro. Sempre a Parigi, Réne Bull si è riorientata. Ha iniziato un apprendistato con Caran d'Ache. Caran si era fatto un nome come satirico e caricaturista politico e insegnava a Réne Bull le basi del disegno. Bull è tornato a queste radici più e più volte nel corso del suo periodo creativo e si è orientato allo stile del suo modello.
Il ponte tra letteratura e arte era l'espediente stilistico di Réne Bull. I cartoni animati e i fumetti sono una simbiosi tra il linguaggio delle immagini e quello delle parole. I disegni di Bull sono di alta qualità artistica e allo stesso tempo espressivi. Le sue sottili linee di punzonatura creano mondi di immagini che testimoniano una mente fine e un grande intelletto. I bei pizzichi di critica e di umorismo contemporaneo hanno fatto di Bull un illustratore popolare per le riviste britanniche. Bull non si è dedicato esclusivamente alla vita quotidiana. Bull ha catturato gli orrori della guerra. Ha condotto campagne in India, Sudan e Sudafrica. Bull ha sempre avuto un occhio aperto per l'arte e la cultura di un paese, oltre che per le vicende della guerra. La vita dell'artista Bull è stata un'avventura. Bull si è recato senza sosta agli eventi del mondo e ne ha registrato le impressioni. Una grave ferita ha messo fine al ciclo di vita di Bull e lo ha costretto a stabilirsi.
Réne Bull ha trovato una nuova casa in Inghilterra e si è concentrata sul disegno. Oltre ai disegni per le riviste, Bull si è dedicato all'illustrazione di libri. Il suo linguaggio pittorico per Le notti arabe ha attirato particolare attenzione. Qui Bull è stato fortemente influenzato dall'arte orientale e ha dimostrato quanto profonda sia stata la sua conoscenza della cultura. Elementi profani come l'abbigliamento e il paesaggio appaiono come se avessero avuto origine nell'occhio interiore dell'artista. Bull ha creato un mondo colorato di immagini che ha sostenuto con eleganza la magia del linguaggio. Réne Bull è riuscita a combinare l'arte con la letteratura. Con le sue interpretazioni delle fiabe di Hans Christian Andersen e dei viaggi di Gulliver, le storie hanno raggiunto numerosi appassionati.
Pagina 1 / 3