Come miniaturista e incisore, Nicolas Robert fu un pittore di spicco del periodo barocco. Robert concentrò la sua attenzione sull'illustrazione della botanica. Nicolas Robert si specializzò nello zelo meticoloso per la perfetta imitazione della natura, ponendo così l'accento su questa particolare caratteristica della pittura barocca. La sua straordinaria capacità di osservazione, basata sul suo fascino per la bellezza della natura, gli conferì il talento decisivo per rappresentare i motivi in modo molto differenziato e realistico.
Con le sue prime opere, dedicate principalmente a motivi di specie floreali, Nicolas Robert si è guadagnato una reputazione crescente. Le sue illustrazioni in un libro, che il duca di Montausier aveva realizzato per la sua futura moglie, aiutarono Robert a raggiungere il grado di fama che avrebbe determinato la sua futura attività artistica. Questo libro portò il talentuoso artista all'attenzione del Duca di Orleans, che gli commissionò una serie di dipinti di fiori e lo portò all'attenzione del re francese Luigi XIV. Questa circostanza fece sì che Nicolas Robert venisse assunto dal re Luigi XIV come pittore reale di miniature, dove, su commissione reale, immortalò nei suoi dipinti la fauna e la flora dei giardini reali. Immaginate la sfida di dipingere motivi alla corte reale dell'abbagliante Re Sole, che sprizzava splendore e bellezza e sembrava quasi sovraccarico di ostentazione, che corrispondevano alla ricerca della bellezza e dell'eleganza dell'epoca e dovevano anche lasciare gli spettatori viziati dell'epoca a bocca aperta e ammirazione. Tuttavia, Nicolas Robert era all'altezza della sfida, perché sapeva come catturare la semplice bellezza del mondo animale e soprattutto vegetale in modo tale da far emergere la semplice bellezza che era scaturita dalla natura.
Le famose immagini di Nicolas Robert di vari tipi di fiori testimoniano una ricchezza di dettagli che non può che far sospettare la dedizione con cui Robert si è dedicato a questo soggetto. Colpisce anche il fatto che Robert abbia dato ai suoi dipinti una dimensione speciale con la scelta delle ombreggiature e dei colori. In questo modo, Nicolas Robert completa le sue opere con una profondità spaziale che sottolinea la semplice bellezza dell'eleganza naturale. Nello stile del Barocco, Robert mette in scena le sue rappresentazioni della flora come una perfetta imitazione della natura. Lo stile realistico di Robert risveglia nello spettatore il fascino della perfezione della grazia naturale. I suoi dipinti sfidano virtualmente l'osservatore a diventare egli stesso un osservatore attento e a scoprire e valutare da sé la ricchezza di dettagli dei motivi. Con le sue opere, Nicolas Robert ha lasciato ai posteri un elogio alla modestia della bellezza naturale.
Come miniaturista e incisore, Nicolas Robert fu un pittore di spicco del periodo barocco. Robert concentrò la sua attenzione sull'illustrazione della botanica. Nicolas Robert si specializzò nello zelo meticoloso per la perfetta imitazione della natura, ponendo così l'accento su questa particolare caratteristica della pittura barocca. La sua straordinaria capacità di osservazione, basata sul suo fascino per la bellezza della natura, gli conferì il talento decisivo per rappresentare i motivi in modo molto differenziato e realistico.
Con le sue prime opere, dedicate principalmente a motivi di specie floreali, Nicolas Robert si è guadagnato una reputazione crescente. Le sue illustrazioni in un libro, che il duca di Montausier aveva realizzato per la sua futura moglie, aiutarono Robert a raggiungere il grado di fama che avrebbe determinato la sua futura attività artistica. Questo libro portò il talentuoso artista all'attenzione del Duca di Orleans, che gli commissionò una serie di dipinti di fiori e lo portò all'attenzione del re francese Luigi XIV. Questa circostanza fece sì che Nicolas Robert venisse assunto dal re Luigi XIV come pittore reale di miniature, dove, su commissione reale, immortalò nei suoi dipinti la fauna e la flora dei giardini reali. Immaginate la sfida di dipingere motivi alla corte reale dell'abbagliante Re Sole, che sprizzava splendore e bellezza e sembrava quasi sovraccarico di ostentazione, che corrispondevano alla ricerca della bellezza e dell'eleganza dell'epoca e dovevano anche lasciare gli spettatori viziati dell'epoca a bocca aperta e ammirazione. Tuttavia, Nicolas Robert era all'altezza della sfida, perché sapeva come catturare la semplice bellezza del mondo animale e soprattutto vegetale in modo tale da far emergere la semplice bellezza che era scaturita dalla natura.
Le famose immagini di Nicolas Robert di vari tipi di fiori testimoniano una ricchezza di dettagli che non può che far sospettare la dedizione con cui Robert si è dedicato a questo soggetto. Colpisce anche il fatto che Robert abbia dato ai suoi dipinti una dimensione speciale con la scelta delle ombreggiature e dei colori. In questo modo, Nicolas Robert completa le sue opere con una profondità spaziale che sottolinea la semplice bellezza dell'eleganza naturale. Nello stile del Barocco, Robert mette in scena le sue rappresentazioni della flora come una perfetta imitazione della natura. Lo stile realistico di Robert risveglia nello spettatore il fascino della perfezione della grazia naturale. I suoi dipinti sfidano virtualmente l'osservatore a diventare egli stesso un osservatore attento e a scoprire e valutare da sé la ricchezza di dettagli dei motivi. Con le sue opere, Nicolas Robert ha lasciato ai posteri un elogio alla modestia della bellezza naturale.
Pagina 1 / 1