Nato nelle umili circostanze di un figlio di bottaio, Mariano Rossi (1731-1807) superò le sue origini per diventare un pittore preminente del classicismo in Italia. Incredibilmente versatile nella sua produzione, l'arte di Rossi spaziava dal sublime degli affreschi ai dettagli minuziosi delle pale d'altare, dei dipinti allegorici, religiosi e mitologici. Come produttori di stampe d'arte di alta qualità, ci sforziamo di riprodurre fedelmente la ricchezza e la finezza delle opere originali di Rossi, catturando l'essenza del suo stile distintivo.
Il percorso artistico di Rossi è iniziato nella sua città natale, Sciacca, dove ha ricevuto una formazione iniziale da Gaspare Testone prima di approfondire le sue conoscenze a Palermo sotto la tutela di Filippo Randazzo. Lo stile di Rossi è profondamente influenzato dalla pittura di Francesco Solimena a Napoli, prima di trasferirsi a Roma per continuare a studiare nella bottega di Marco Benefial e consolidare e sviluppare il proprio stile neoclassico. Nonostante la rigida tendenza classicista prevalente a Roma in quel periodo, rappresentata da artisti come Johann Joachim Winckelmann e Anton Raphael Mengs, Rossi la rifiuta categoricamente, evidenziando il suo stile artistico idiosincratico e distintivo.
La crescente fama di Rossi lo portò a ricevere importanti commissioni, tra cui l'affresco della "camera degli archivi" di Palazzo Reale a Torino, il soffitto della Biblioteca Classense di Ravenna e il "Salone" del casino di Villa Borghese a Roma. Ha inoltre contribuito alla progettazione degli affreschi e delle pale d'altare della Cattedrale di Palermo. Ogni stampa d'arte che realizziamo di queste opere è un omaggio alla sua instancabile abilità artistica e al suo contributo alla pittura classicista. Nell'ultimo anno della sua vita, dopo il ritiro delle truppe francesi, Rossi tornò a Roma, dove morì nel 1807. Oggi una lapide nella chiesa di Santa Susanna ricorda la sua eredità artistica. Rossi non è più con noi fisicamente, ma attraverso le nostre stampe d'arte riprodotte la sua arte continua a vivere e a catturare l'immaginazione degli amanti dell'arte di tutto il mondo. La nostra missione è onorare questo artista unico e continuare a diffondere la bellezza e la brillantezza delle sue opere attraverso le nostre stampe d'arte.
Nato nelle umili circostanze di un figlio di bottaio, Mariano Rossi (1731-1807) superò le sue origini per diventare un pittore preminente del classicismo in Italia. Incredibilmente versatile nella sua produzione, l'arte di Rossi spaziava dal sublime degli affreschi ai dettagli minuziosi delle pale d'altare, dei dipinti allegorici, religiosi e mitologici. Come produttori di stampe d'arte di alta qualità, ci sforziamo di riprodurre fedelmente la ricchezza e la finezza delle opere originali di Rossi, catturando l'essenza del suo stile distintivo.
Il percorso artistico di Rossi è iniziato nella sua città natale, Sciacca, dove ha ricevuto una formazione iniziale da Gaspare Testone prima di approfondire le sue conoscenze a Palermo sotto la tutela di Filippo Randazzo. Lo stile di Rossi è profondamente influenzato dalla pittura di Francesco Solimena a Napoli, prima di trasferirsi a Roma per continuare a studiare nella bottega di Marco Benefial e consolidare e sviluppare il proprio stile neoclassico. Nonostante la rigida tendenza classicista prevalente a Roma in quel periodo, rappresentata da artisti come Johann Joachim Winckelmann e Anton Raphael Mengs, Rossi la rifiuta categoricamente, evidenziando il suo stile artistico idiosincratico e distintivo.
La crescente fama di Rossi lo portò a ricevere importanti commissioni, tra cui l'affresco della "camera degli archivi" di Palazzo Reale a Torino, il soffitto della Biblioteca Classense di Ravenna e il "Salone" del casino di Villa Borghese a Roma. Ha inoltre contribuito alla progettazione degli affreschi e delle pale d'altare della Cattedrale di Palermo. Ogni stampa d'arte che realizziamo di queste opere è un omaggio alla sua instancabile abilità artistica e al suo contributo alla pittura classicista. Nell'ultimo anno della sua vita, dopo il ritiro delle truppe francesi, Rossi tornò a Roma, dove morì nel 1807. Oggi una lapide nella chiesa di Santa Susanna ricorda la sua eredità artistica. Rossi non è più con noi fisicamente, ma attraverso le nostre stampe d'arte riprodotte la sua arte continua a vivere e a catturare l'immaginazione degli amanti dell'arte di tutto il mondo. La nostra missione è onorare questo artista unico e continuare a diffondere la bellezza e la brillantezza delle sue opere attraverso le nostre stampe d'arte.
Pagina 1 / 1