Luigi Russolo era molto avanti rispetto al suo tempo. Quasi rivoluzionario, l'artista ha stravolto il mondo della pittura con i suoi quadri. Il pittore italiano nasce il 30 aprile 1885 a Portogruaro, in Veneto. L'eccezionale talento si dedica inizialmente alla pittura. All'Accademia di Brera, a Milano, acquisisce tutte le competenze necessarie per creare opere d'arte di grande effetto. Parallelamente agli studi, Russolo si interessò anche alle opere sonore. Da tempo era affascinato dai rumori urbani della civiltà del XX secolo. Unendosi a un gruppo di giovani pittori che volevano sviluppare un nuovo modo di fare arte, Russolo si sentì veramente ispirato. Nel corso della sua carriera artistica, lo spirito libero si dedicò al Futurismo. Russolo si allontanò dalle abitudini tradizionali e si lasciò trasportare dalla velocità moderna. Costruì la prima macchina del suono (intonarumori), utilizzata nei concerti futuristici e nelle colonne sonore dei film muti degli anni Venti.rnbr/br/rnMa non fu solo musicalmente che Luigi Russolo fu al centro del Futurismo. Anche tutte le sue opere pittoriche rivelano uno stile fresco e simbolista. Russolo riuscì a identificarsi perfettamente con questo nuovo movimento. Questa forma d'arte aiutò il pioniere del modernismo a fuggire dalla realtà. Aveva finalmente trovato un modo per esprimere le proprie ideologie e i propri sentimenti in modo molto personale. Con le sue immagini oniriche e altamente simboliche, Russolo cercava di stimolare la riflessione. Il creatore cercava di rappresentare il messaggio reale dell'opera attraverso contesti insoliti o confusi.rnbr/br/rnL'impressione "La dinamica di un'automobile" ha attirato molta attenzione. Il motivo, che si presenta come un ventaglio di strutture angolari cuneiformi con bordi rossi incandescenti, riflette un'auto da corsa che, vista dall'alto, sfreccia a sinistra a rotta di collo. Le vibrazioni acustiche rappresentano una deliberata deformazione dell'oggetto e dello spazio circostante. Russolo presenta anche una frenesia di colori nel dipinto "Profumo". Il dettaglio dell'immagine rivela la testa di una persona che si impegna incondizionatamente con i ritmi e i movimenti che la circondano. Le forze che agiscono sull'essere si intrecciano naturalmente con lo spazio. Nei suoi primi lavori, il pittore italiano si concentrava sui paesaggi. Preferiva immergerli in una luce drammatica. Anche l'opera "Autoritratto con teschi" suscita fascino. Il ritratto raffigura l'artista tormentato da un tumulto interiore. Egli rivolge il suo mondo emotivo verso l'esterno, espressione di un sentimento di irrealtà, impotenza, paura di perdere il controllo o addirittura paura della morte. Durante tutta la sua fase creativa, Russolo rimase fedele al movimento artistico d'avanguardia. Si compiaceva di disapprovare i vecchi ideali di bellezza e di rafforzare invece la consapevolezza della velocità e del dinamismo.
Luigi Russolo era molto avanti rispetto al suo tempo. Quasi rivoluzionario, l'artista ha stravolto il mondo della pittura con i suoi quadri. Il pittore italiano nasce il 30 aprile 1885 a Portogruaro, in Veneto. L'eccezionale talento si dedica inizialmente alla pittura. All'Accademia di Brera, a Milano, acquisisce tutte le competenze necessarie per creare opere d'arte di grande effetto. Parallelamente agli studi, Russolo si interessò anche alle opere sonore. Da tempo era affascinato dai rumori urbani della civiltà del XX secolo. Unendosi a un gruppo di giovani pittori che volevano sviluppare un nuovo modo di fare arte, Russolo si sentì veramente ispirato. Nel corso della sua carriera artistica, lo spirito libero si dedicò al Futurismo. Russolo si allontanò dalle abitudini tradizionali e si lasciò trasportare dalla velocità moderna. Costruì la prima macchina del suono (intonarumori), utilizzata nei concerti futuristici e nelle colonne sonore dei film muti degli anni Venti.rnbr/br/rnMa non fu solo musicalmente che Luigi Russolo fu al centro del Futurismo. Anche tutte le sue opere pittoriche rivelano uno stile fresco e simbolista. Russolo riuscì a identificarsi perfettamente con questo nuovo movimento. Questa forma d'arte aiutò il pioniere del modernismo a fuggire dalla realtà. Aveva finalmente trovato un modo per esprimere le proprie ideologie e i propri sentimenti in modo molto personale. Con le sue immagini oniriche e altamente simboliche, Russolo cercava di stimolare la riflessione. Il creatore cercava di rappresentare il messaggio reale dell'opera attraverso contesti insoliti o confusi.rnbr/br/rnL'impressione "La dinamica di un'automobile" ha attirato molta attenzione. Il motivo, che si presenta come un ventaglio di strutture angolari cuneiformi con bordi rossi incandescenti, riflette un'auto da corsa che, vista dall'alto, sfreccia a sinistra a rotta di collo. Le vibrazioni acustiche rappresentano una deliberata deformazione dell'oggetto e dello spazio circostante. Russolo presenta anche una frenesia di colori nel dipinto "Profumo". Il dettaglio dell'immagine rivela la testa di una persona che si impegna incondizionatamente con i ritmi e i movimenti che la circondano. Le forze che agiscono sull'essere si intrecciano naturalmente con lo spazio. Nei suoi primi lavori, il pittore italiano si concentrava sui paesaggi. Preferiva immergerli in una luce drammatica. Anche l'opera "Autoritratto con teschi" suscita fascino. Il ritratto raffigura l'artista tormentato da un tumulto interiore. Egli rivolge il suo mondo emotivo verso l'esterno, espressione di un sentimento di irrealtà, impotenza, paura di perdere il controllo o addirittura paura della morte. Durante tutta la sua fase creativa, Russolo rimase fedele al movimento artistico d'avanguardia. Si compiaceva di disapprovare i vecchi ideali di bellezza e di rafforzare invece la consapevolezza della velocità e del dinamismo.
Pagina 1 / 1