Sentite la passione di Luigi Russolo nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.


Scopri ora le opere d'arte!


Österreichische Kunstmanufaktur

Sentite la passione di Luigi Russolo nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.

Scopri ora le opere d'arte!
Luigi Russolo
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Luigi Russolo

Luigi Russolo

    30 aprile 1885   -   4 febbraio 1947
Artisti non classificati   •   Wikipedia: Luigi Russolo

Luigi Russolo era molto avanti rispetto al suo tempo. Quasi rivoluzionario, l'artista ha stravolto il mondo della pittura con i suoi quadri. Il pittore italiano nasce il 30 aprile 1885 a Portogruaro, in Veneto. L'eccezionale talento si dedica inizialmente alla pittura. All'Accademia di Brera, a Milano, acquisisce tutte le competenze necessarie per creare opere d'arte di grande effetto. Parallelamente agli studi, Russolo si interessò anche alle opere sonore. Da tempo era affascinato dai rumori urbani della civiltà del XX secolo. Unendosi a un gruppo di giovani pittori che volevano sviluppare un nuovo modo di fare arte, Russolo si sentì veramente ispirato. Nel corso della sua carriera artistica, lo spirito libero si dedicò al Futurismo. Russolo si allontanò dalle abitudini tradizionali e si lasciò trasportare dalla velocità moderna. Costruì la prima macchina del suono (intonarumori), utilizzata nei concerti futuristici e nelle colonne sonore dei film muti degli anni Venti.rnbr/br/rnMa non fu solo musicalmente che Luigi Russolo fu al centro del Futurismo. Anche tutte le sue opere pittoriche rivelano uno stile fresco e simbolista. Russolo riuscì a identificarsi perfettamente con questo nuovo movimento. Questa forma d'arte aiutò il pioniere del modernismo a fuggire dalla realtà. Aveva finalmente trovato un modo per esprimere le proprie ideologie e i propri sentimenti in modo molto personale. Con le sue immagini oniriche e altamente simboliche, Russolo cercava di stimolare la riflessione. Il creatore cercava di rappresentare il messaggio reale dell'opera attraverso contesti insoliti o confusi.rnbr/br/rnL'impressione "La dinamica di un'automobile" ha attirato molta attenzione. Il motivo, che si presenta come un ventaglio di strutture angolari cuneiformi con bordi rossi incandescenti, riflette un'auto da corsa che, vista dall'alto, sfreccia a sinistra a rotta di collo. Le vibrazioni acustiche rappresentano una deliberata deformazione dell'oggetto e dello spazio circostante. Russolo presenta anche una frenesia di colori nel dipinto "Profumo". Il dettaglio dell'immagine rivela la testa di una persona che si impegna incondizionatamente con i ritmi e i movimenti che la circondano. Le forze che agiscono sull'essere si intrecciano naturalmente con lo spazio. Nei suoi primi lavori, il pittore italiano si concentrava sui paesaggi. Preferiva immergerli in una luce drammatica. Anche l'opera "Autoritratto con teschi" suscita fascino. Il ritratto raffigura l'artista tormentato da un tumulto interiore. Egli rivolge il suo mondo emotivo verso l'esterno, espressione di un sentimento di irrealtà, impotenza, paura di perdere il controllo o addirittura paura della morte. Durante tutta la sua fase creativa, Russolo rimase fedele al movimento artistico d'avanguardia. Si compiaceva di disapprovare i vecchi ideali di bellezza e di rafforzare invece la consapevolezza della velocità e del dinamismo.

Luigi Russolo

    30 aprile 1885   -   4 febbraio 1947
Artisti non classificati   •   Wikipedia: Luigi Russolo Luigi Russolo

Luigi Russolo era molto avanti rispetto al suo tempo. Quasi rivoluzionario, l'artista ha stravolto il mondo della pittura con i suoi quadri. Il pittore italiano nasce il 30 aprile 1885 a Portogruaro, in Veneto. L'eccezionale talento si dedica inizialmente alla pittura. All'Accademia di Brera, a Milano, acquisisce tutte le competenze necessarie per creare opere d'arte di grande effetto. Parallelamente agli studi, Russolo si interessò anche alle opere sonore. Da tempo era affascinato dai rumori urbani della civiltà del XX secolo. Unendosi a un gruppo di giovani pittori che volevano sviluppare un nuovo modo di fare arte, Russolo si sentì veramente ispirato. Nel corso della sua carriera artistica, lo spirito libero si dedicò al Futurismo. Russolo si allontanò dalle abitudini tradizionali e si lasciò trasportare dalla velocità moderna. Costruì la prima macchina del suono (intonarumori), utilizzata nei concerti futuristici e nelle colonne sonore dei film muti degli anni Venti.rnbr/br/rnMa non fu solo musicalmente che Luigi Russolo fu al centro del Futurismo. Anche tutte le sue opere pittoriche rivelano uno stile fresco e simbolista. Russolo riuscì a identificarsi perfettamente con questo nuovo movimento. Questa forma d'arte aiutò il pioniere del modernismo a fuggire dalla realtà. Aveva finalmente trovato un modo per esprimere le proprie ideologie e i propri sentimenti in modo molto personale. Con le sue immagini oniriche e altamente simboliche, Russolo cercava di stimolare la riflessione. Il creatore cercava di rappresentare il messaggio reale dell'opera attraverso contesti insoliti o confusi.rnbr/br/rnL'impressione "La dinamica di un'automobile" ha attirato molta attenzione. Il motivo, che si presenta come un ventaglio di strutture angolari cuneiformi con bordi rossi incandescenti, riflette un'auto da corsa che, vista dall'alto, sfreccia a sinistra a rotta di collo. Le vibrazioni acustiche rappresentano una deliberata deformazione dell'oggetto e dello spazio circostante. Russolo presenta anche una frenesia di colori nel dipinto "Profumo". Il dettaglio dell'immagine rivela la testa di una persona che si impegna incondizionatamente con i ritmi e i movimenti che la circondano. Le forze che agiscono sull'essere si intrecciano naturalmente con lo spazio. Nei suoi primi lavori, il pittore italiano si concentrava sui paesaggi. Preferiva immergerli in una luce drammatica. Anche l'opera "Autoritratto con teschi" suscita fascino. Il ritratto raffigura l'artista tormentato da un tumulto interiore. Egli rivolge il suo mondo emotivo verso l'esterno, espressione di un sentimento di irrealtà, impotenza, paura di perdere il controllo o addirittura paura della morte. Durante tutta la sua fase creativa, Russolo rimase fedele al movimento artistico d'avanguardia. Si compiaceva di disapprovare i vecchi ideali di bellezza e di rafforzare invece la consapevolezza della velocità e del dinamismo.



Opere d'arte di Luigi Russolo

Opere d'arte di Luigi Russolo

24 Lavori trovati
Ordinamento

Impostazioni del filtro

Impostazioni di visualizzazione

Luigi Russolo
Dinamismo di un’ automobile (od....
1913 |

selezionare

Luigi Russolo
LA SOLIDEZ DE LA NIEBLA – SIGLO XX
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Die Blitze
1910 |

selezionare

Luigi Russolo
Nietzsche und Wahnsinn
1899 |

selezionare

Luigi Russolo
Stadtrand - Arbeit
1909 |

selezionare

Luigi Russolo
Dynamism of a Car
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Die Revolte
1911 |

selezionare

Luigi Russolo
The Dynamism of an Automobile
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Erinnerungen einer Nacht
1911 |

selezionare

Luigi Russolo
Selbstbildnis mit Schädeln
1909 |

selezionare

Luigi Russolo
Solidity of Fog
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Chioma (I Capelli di Tina)
1910 |

selezionare

Luigi Russolo
The Revolt
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Solidity of Fog
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Music
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Switzerland, Basel, Compenetrati...
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
L.Russolo, Duft
1910 |

selezionare

Luigi Russolo
Lightning
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
L.Russolo, Bewegungen einer Frau
1912 |

selezionare

Luigi Russolo
The Woman with Soap Bubbles
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Lightning
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Kraflinien / Kraft des Blitzes
1912 |

selezionare

Luigi Russolo
Synopsis of a Woman's Movements
senza data |

selezionare

Luigi Russolo
Lightning
senza data |

selezionare


Pagina 1 / 1



Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it