Con i suoi dipinti che ritraggono la vita quotidiana a Parigi intorno al XX secolo, il francese di origine austriaca Luigi Aloys-Francois-Joseph Loir divenne famoso in tutta Europa. Poiché i suoi genitori lavoravano come valletti e governanti, il giovane Luigi trascorse la sua infanzia nella casa della famiglia reale francese al castello di Görritz. In seguito, la famiglia Loir visse insieme nel Ducato di Parma. Ma quando i genitori e le sorelle si trasferiscono in Francia, il quindicenne Luigi decide di studiare pittura all'Accademia d'Arte di Parma e rimane da solo. Infine, tre anni dopo, anche lui si trasferì a Parigi, tra l'altro per stare con il padre, che nel frattempo si era ammalato. A Parigi inizia la promettente passione di Loir per la pittura di città. Insieme al suo insegnante d'arte parigino Jean-Aimable Amédée Pastelot, Loir lavora per le riviste francesi di caricatura, particolarmente popolari all'epoca. Pastelot si è specializzato soprattutto nella pittura floreale e ritrattistica a guazzo e ad acquerello. Nel suo studio, il giovane artista Loir si sente incoraggiato a sperimentare diverse forme d'arte. Tra le altre cose, disegnò costumi teatrali, si dedicò alla pittura decorativa e presentò illustrazioni per romanzi. Nonostante il suo amore per la sperimentazione, divenne presto chiaro che il suo passatempo preferito consisteva nel rappresentare realisticamente le numerose attività e scene delle strade parigine. In cerca di ispirazione, il giovane Loir ha camminato per i quartieri, studiando l'architettura, le condizioni di luce e gli abitanti della città.
Le complesse rappresentazioni di Loir dell'immagine urbana testimoniano un interesse sincero e una riflessione profonda. Sembrava particolarmente interessato a catturare esteticamente gli effetti della luce diurna, serale e notturna, nonché le diverse condizioni atmosferiche. Alla maniera dell'Impressionismo, realizzò schizzi dettagliati dei mutevoli effetti di luce su edifici e volti per utilizzarli come studi per i suoi dipinti successivi. Questa attenzione ai dettagli gli ha permesso di attirare l'attenzione dello spettatore su aree specifiche. Allo stesso modo, aggiungendo una fonte di luce calda alla sua tavolozza di colori altrimenti freddi. Loir amava particolarmente utilizzare luoghi, edifici e monumenti noti come motivi di sfondo. In questo modo, le sue opere emanavano già l'atmosfera nostalgica per cui sono diventate così popolari.
Loir fece il suo debutto al famoso Salon di Parigi nel 1865 e da quel momento divenne un membro attivo. Tuttavia, le sue opere non ritraggono solo il paesaggio urbano parigino. Molti dei suoi dipinti si basano su ambientazioni di altre città francesi, tra cui Bercy, Auteuil e Puteaux. Loir si guadagnava da vivere con la sua arte. Ricevette premi per molte delle sue opere e si assicurò il sostegno finanziario di mecenati e patrocinatori. Inoltre, i suoi dipinti furono acquistati dall'alta società parigina e da musei francesi ed europei. In qualità di membro influente di diverse società artistiche (Société des Arts Décoratifs, Société des Aquarellistes, Société des Artists Français e Société de Peintres-Lithographes), ha potuto visitare i musei d'arte parigini di Le-Puy-en-Valey e Rouen come artista maturo.
Con i suoi dipinti che ritraggono la vita quotidiana a Parigi intorno al XX secolo, il francese di origine austriaca Luigi Aloys-Francois-Joseph Loir divenne famoso in tutta Europa. Poiché i suoi genitori lavoravano come valletti e governanti, il giovane Luigi trascorse la sua infanzia nella casa della famiglia reale francese al castello di Görritz. In seguito, la famiglia Loir visse insieme nel Ducato di Parma. Ma quando i genitori e le sorelle si trasferiscono in Francia, il quindicenne Luigi decide di studiare pittura all'Accademia d'Arte di Parma e rimane da solo. Infine, tre anni dopo, anche lui si trasferì a Parigi, tra l'altro per stare con il padre, che nel frattempo si era ammalato. A Parigi inizia la promettente passione di Loir per la pittura di città. Insieme al suo insegnante d'arte parigino Jean-Aimable Amédée Pastelot, Loir lavora per le riviste francesi di caricatura, particolarmente popolari all'epoca. Pastelot si è specializzato soprattutto nella pittura floreale e ritrattistica a guazzo e ad acquerello. Nel suo studio, il giovane artista Loir si sente incoraggiato a sperimentare diverse forme d'arte. Tra le altre cose, disegnò costumi teatrali, si dedicò alla pittura decorativa e presentò illustrazioni per romanzi. Nonostante il suo amore per la sperimentazione, divenne presto chiaro che il suo passatempo preferito consisteva nel rappresentare realisticamente le numerose attività e scene delle strade parigine. In cerca di ispirazione, il giovane Loir ha camminato per i quartieri, studiando l'architettura, le condizioni di luce e gli abitanti della città.
Le complesse rappresentazioni di Loir dell'immagine urbana testimoniano un interesse sincero e una riflessione profonda. Sembrava particolarmente interessato a catturare esteticamente gli effetti della luce diurna, serale e notturna, nonché le diverse condizioni atmosferiche. Alla maniera dell'Impressionismo, realizzò schizzi dettagliati dei mutevoli effetti di luce su edifici e volti per utilizzarli come studi per i suoi dipinti successivi. Questa attenzione ai dettagli gli ha permesso di attirare l'attenzione dello spettatore su aree specifiche. Allo stesso modo, aggiungendo una fonte di luce calda alla sua tavolozza di colori altrimenti freddi. Loir amava particolarmente utilizzare luoghi, edifici e monumenti noti come motivi di sfondo. In questo modo, le sue opere emanavano già l'atmosfera nostalgica per cui sono diventate così popolari.
Loir fece il suo debutto al famoso Salon di Parigi nel 1865 e da quel momento divenne un membro attivo. Tuttavia, le sue opere non ritraggono solo il paesaggio urbano parigino. Molti dei suoi dipinti si basano su ambientazioni di altre città francesi, tra cui Bercy, Auteuil e Puteaux. Loir si guadagnava da vivere con la sua arte. Ricevette premi per molte delle sue opere e si assicurò il sostegno finanziario di mecenati e patrocinatori. Inoltre, i suoi dipinti furono acquistati dall'alta società parigina e da musei francesi ed europei. In qualità di membro influente di diverse società artistiche (Société des Arts Décoratifs, Société des Aquarellistes, Société des Artists Français e Société de Peintres-Lithographes), ha potuto visitare i musei d'arte parigini di Le-Puy-en-Valey e Rouen come artista maturo.
Pagina 1 / 1