Al volgere del XV secolo, in una città piena di vibrante creatività e di insaziabile sete di rinnovamento artistico, emerse sulla scena una figura straordinaria: Luca della Robbia. Nato a Firenze e cresciuto in una famiglia di tintori, non furono i fili colorati o i tessuti a catturare l'attenzione di Luca, ma la pietra grezza e la morbida argilla che avrebbero costituito il cuore del suo mestiere. Con umili inizi nel laboratorio di Nanni di Banco, Luca si è formato come scultore. Come una corda che si stacca da uno strumento musicale per trovare la propria melodia, Luca è stato attratto dal viaggio a Venezia, dove si è immerso nella squisita arte veneziana e nei diversi mestieri della città lagunare. Dopo la morte del suo maestro, entra nella bottega del leggendario ARTIGIANO1 e fa la conoscenza dell'ARTIGIANO2, dove apprende le tecniche di fusione della cera e dell'oreficeria.
Tra un decennio e l'altro di lavoro come scultore, Luca realizzò opere notevoli come il pulpito dell'organo del Duomo di Firenze e le figure delle Sette Arti Liberali per il Campanile del Duomo di Firenze. Le sue opere - accuratamente scolpite in pietra e scolpite in argilla - si distinguevano per l'abile combinazione di forma e funzione, bellezza e scopo. Verso la fine del secondo decennio della sua carriera artistica, tuttavia, Luca si dedicò a una nuova forma d'arte: la ceramica smaltata. Come un alchimista che crea oro da metalli comuni, Luca sviluppò un metodo per produrre rilievi in terracotta con smalti luminosi, quasi gioielli. Le sue opere, tipicamente caratterizzate da sfondi blu, figure bianche e decorazioni verdi e gialle, apparivano come gioielli sparsi nelle stanze e nei giardini di Firenze. La trasformazione di Luca da scultore ad artista della ceramica segna anche la nascita della bottega dei Della Robbia. Sotto la sua guida, questa bottega divenne un'impresa fiorente, facendo conoscere la ceramica artistica in tutta Europa. Il nipote di Luca, Andrea, assunse infine la direzione dell'attività e sotto la sua guida la bottega continuò a crescere fino a quando, con la morte del terzo figlio di Andrea, Giovanni, si concluse.
La nostra missione è preservare e onorare questa eredità producendo squisite stampe d'arte del lavoro di Luca. In ogni fase del processo, ci sforziamo di rendere giustizia alla straordinaria attenzione ai dettagli e alla maestria artigianale che caratterizzano le opere di Luca. Ci auguriamo che queste stampe d'arte accendano il fuoco dell'entusiasmo per il lavoro di Luca e rendano la sua arte accessibile a una nuova generazione di amanti dell'arte. Luca della Robbia ci lascia un'eredità profondamente radicata nell'affascinante mondo della ceramica smaltata. Le sue opere sono un tributo alla sublime bellezza e alla brillantezza tecnica che possono emergere nelle mani di un vero maestro. Sono anche testimoni di un'irresistibile visione artistica che dura da secoli. Nella nostra collezione di stampe fine art, onoriamo questa visione catturando la qualità vibrante e luminosa delle ceramiche smaltate Lucas e portandole in vita per voi. In un mondo in cui tutto è sempre più veloce e frettoloso, vi invitiamo a fermarvi un attimo e a godervi la bellezza del lavoro di Luca nelle nostre stampe d'arte. Immergetevi nell'affascinante mondo di Luca della Robbia - un maestro la cui arte distintiva continua a ispirare e deliziare il mondo.
Al volgere del XV secolo, in una città piena di vibrante creatività e di insaziabile sete di rinnovamento artistico, emerse sulla scena una figura straordinaria: Luca della Robbia. Nato a Firenze e cresciuto in una famiglia di tintori, non furono i fili colorati o i tessuti a catturare l'attenzione di Luca, ma la pietra grezza e la morbida argilla che avrebbero costituito il cuore del suo mestiere. Con umili inizi nel laboratorio di Nanni di Banco, Luca si è formato come scultore. Come una corda che si stacca da uno strumento musicale per trovare la propria melodia, Luca è stato attratto dal viaggio a Venezia, dove si è immerso nella squisita arte veneziana e nei diversi mestieri della città lagunare. Dopo la morte del suo maestro, entra nella bottega del leggendario ARTIGIANO1 e fa la conoscenza dell'ARTIGIANO2, dove apprende le tecniche di fusione della cera e dell'oreficeria.
Tra un decennio e l'altro di lavoro come scultore, Luca realizzò opere notevoli come il pulpito dell'organo del Duomo di Firenze e le figure delle Sette Arti Liberali per il Campanile del Duomo di Firenze. Le sue opere - accuratamente scolpite in pietra e scolpite in argilla - si distinguevano per l'abile combinazione di forma e funzione, bellezza e scopo. Verso la fine del secondo decennio della sua carriera artistica, tuttavia, Luca si dedicò a una nuova forma d'arte: la ceramica smaltata. Come un alchimista che crea oro da metalli comuni, Luca sviluppò un metodo per produrre rilievi in terracotta con smalti luminosi, quasi gioielli. Le sue opere, tipicamente caratterizzate da sfondi blu, figure bianche e decorazioni verdi e gialle, apparivano come gioielli sparsi nelle stanze e nei giardini di Firenze. La trasformazione di Luca da scultore ad artista della ceramica segna anche la nascita della bottega dei Della Robbia. Sotto la sua guida, questa bottega divenne un'impresa fiorente, facendo conoscere la ceramica artistica in tutta Europa. Il nipote di Luca, Andrea, assunse infine la direzione dell'attività e sotto la sua guida la bottega continuò a crescere fino a quando, con la morte del terzo figlio di Andrea, Giovanni, si concluse.
La nostra missione è preservare e onorare questa eredità producendo squisite stampe d'arte del lavoro di Luca. In ogni fase del processo, ci sforziamo di rendere giustizia alla straordinaria attenzione ai dettagli e alla maestria artigianale che caratterizzano le opere di Luca. Ci auguriamo che queste stampe d'arte accendano il fuoco dell'entusiasmo per il lavoro di Luca e rendano la sua arte accessibile a una nuova generazione di amanti dell'arte. Luca della Robbia ci lascia un'eredità profondamente radicata nell'affascinante mondo della ceramica smaltata. Le sue opere sono un tributo alla sublime bellezza e alla brillantezza tecnica che possono emergere nelle mani di un vero maestro. Sono anche testimoni di un'irresistibile visione artistica che dura da secoli. Nella nostra collezione di stampe fine art, onoriamo questa visione catturando la qualità vibrante e luminosa delle ceramiche smaltate Lucas e portandole in vita per voi. In un mondo in cui tutto è sempre più veloce e frettoloso, vi invitiamo a fermarvi un attimo e a godervi la bellezza del lavoro di Luca nelle nostre stampe d'arte. Immergetevi nell'affascinante mondo di Luca della Robbia - un maestro la cui arte distintiva continua a ispirare e deliziare il mondo.
Pagina 1 / 1