Louis-Philippe Crépin, nato nel 1772 nella pulsante metropoli parigina e lì congedatosi il 26 novembre 1851, incarna uno dei più importanti pittori marini francesi della sua epoca. Nel 1830, lui e Jean Antoine Theodore Gudin ebbero l'onore di essere nominati i primi Peintres de la Marine, i pittori marini di Francia ufficialmente riconosciuti. Questo titolo è considerato una pietra miliare nella storia della pittura marittima e sottolinea l'eccezionale importanza di Crépin in questa disciplina.
Prima di approdare alla pittura, Crépin trascorse quattro anni in alto mare, come timoniere e gabier, una posizione nautica che include la responsabilità delle vele in particolare. Questa esperienza influenzerà in modo duraturo il suo stile. Acquisisce competenze artistiche da insegnanti rinomati, studiando pittura di mare sotto la tutela di ARTIGIANO1 e dedicandosi alla pittura di paesaggio nello studio di ARTIGIANO2. Le sue opere artistiche attirano per la prima volta l'attenzione del pubblico a Parigi nel 1796, quando espone "La sortie du port de Brest". Fino al 1835, i suoi capolavori furono ripetutamente esposti in mostre a Parigi. Nel 1817 ricevette un onore speciale: una lettera personale del "Ministre de la Marine et des Colonies", Laurent de Gouvion Saint-Cyr, che gli affidò un incarico a lungo termine per la realizzazione di dipinti marini per il governo francese. In questo modo, Crépin creò uno studio nel rinomato Ministère de la Marine.
La nostra azienda è orgogliosa di riprodurre le grandiose opere di un maestro come Louis-Philippe Crépin. Il suo capolavoro più famoso è il "Combat de la frégate française La Bayonnaise contre la frégate anglaise l'Embuscade 14 décembre 1798", commissionato nientemeno che da Napoleone Bonaparte. L'opera fu esposta al Salon nel 1801 e fu esposta nel Castello di Saint-Cloud, antica residenza dell'imperatrice, fino al 1834, quando fu trasferita a Versailles dal re Luigi Filippo I. Dal 1935 si trova sulle pareti del Castello. Dal 1935 adorna le pareti del Musée national de la Marine. I nostri esperti si sforzano di catturare perfettamente i dettagli e la vivacità dei colori di questo capolavoro nelle nostre riproduzioni, preservando e diffondendo l'eredità di questo grande artista.
Louis-Philippe Crépin, nato nel 1772 nella pulsante metropoli parigina e lì congedatosi il 26 novembre 1851, incarna uno dei più importanti pittori marini francesi della sua epoca. Nel 1830, lui e Jean Antoine Theodore Gudin ebbero l'onore di essere nominati i primi Peintres de la Marine, i pittori marini di Francia ufficialmente riconosciuti. Questo titolo è considerato una pietra miliare nella storia della pittura marittima e sottolinea l'eccezionale importanza di Crépin in questa disciplina.
Prima di approdare alla pittura, Crépin trascorse quattro anni in alto mare, come timoniere e gabier, una posizione nautica che include la responsabilità delle vele in particolare. Questa esperienza influenzerà in modo duraturo il suo stile. Acquisisce competenze artistiche da insegnanti rinomati, studiando pittura di mare sotto la tutela di ARTIGIANO1 e dedicandosi alla pittura di paesaggio nello studio di ARTIGIANO2. Le sue opere artistiche attirano per la prima volta l'attenzione del pubblico a Parigi nel 1796, quando espone "La sortie du port de Brest". Fino al 1835, i suoi capolavori furono ripetutamente esposti in mostre a Parigi. Nel 1817 ricevette un onore speciale: una lettera personale del "Ministre de la Marine et des Colonies", Laurent de Gouvion Saint-Cyr, che gli affidò un incarico a lungo termine per la realizzazione di dipinti marini per il governo francese. In questo modo, Crépin creò uno studio nel rinomato Ministère de la Marine.
La nostra azienda è orgogliosa di riprodurre le grandiose opere di un maestro come Louis-Philippe Crépin. Il suo capolavoro più famoso è il "Combat de la frégate française La Bayonnaise contre la frégate anglaise l'Embuscade 14 décembre 1798", commissionato nientemeno che da Napoleone Bonaparte. L'opera fu esposta al Salon nel 1801 e fu esposta nel Castello di Saint-Cloud, antica residenza dell'imperatrice, fino al 1834, quando fu trasferita a Versailles dal re Luigi Filippo I. Dal 1935 si trova sulle pareti del Castello. Dal 1935 adorna le pareti del Musée national de la Marine. I nostri esperti si sforzano di catturare perfettamente i dettagli e la vivacità dei colori di questo capolavoro nelle nostre riproduzioni, preservando e diffondendo l'eredità di questo grande artista.
Pagina 1 / 1