Il 30 giugno 1749, nei dintorni idilliaci di Breznica, nell'Alta Carniola, ebbe inizio la vita di Laurenz Janscha, straordinario pittore di paesaggi, vedutista e incisore. Le umili origini di Janscha, figlio del contadino Matthias Janscha e di Lucia Debellak, lo avviarono verso un percorso artistico che lo portò all'Accademia dell'Incisione di Vienna. Nelle magnifiche sale di questa istituzione, ha imparato i punti più fini del disegno di paesaggi sotto la tutela di Johann Christian Brand. Un altro mentore che ha plasmato il suo percorso è stato l'ARTIGIANO1.
Intorno al 1780, Janscha iniziò ad ampliare il suo repertorio includendo la tecnica dell'incisione. Cinque anni dopo trovò la sua vocazione collaborando alla rinomata "Collection de 50 vues de la ville de Vienne" dell'editore viennese Artaria. Qui Janscha fornì i modelli ad acquerello per sette fogli prevalentemente paesaggistici, che sono vividamente riprodotti nelle nostre stampe d'arte. Tuttavia, è stata la creazione di vedute e scorci dei dintorni di Vienna e di altri luoghi ad ancorare il suo nome nella scena artistica. Queste opere, spesso pubblicate come incisioni o acqueforti su rame, trovarono un vasto pubblico presso vari editori viennesi. Nel 1797 Janscha successe ad Carl Philipp Schallhas come correttore della classe di disegno paesaggistico dell'Accademia di Vienna. Una pietra miliare nella sua carriera fu la nomina a capo della scuola di perfezionamento dopo la morte di Friedrich August Brand nel 1806. Solo cinque anni dopo gli fu conferito il titolo di professore come riconoscimento della sua maestria artistica e del suo contributo al mondo dell'arte.
La sua vita privata fu altrettanto notevole. Nel 1786 Janscha trovò una compagna affettuosa in Theresia Rindfleisch, figlia del fabbricante di casse per orologi Johann Michael Rindfleisch. Nonostante le sfide e gli insuccessi che la vita gli offrì, Janscha disegnò un mondo che, visto attraverso i suoi occhi, era di una bellezza e complessità uniche. Questa visione è conservata in modo vivido nelle stampe d'arte di alta qualità che realizziamo delle sue opere. Attraverso la sua arte e i nostri sforzi per riprodurla con la massima qualità, il talento unico di Janscha e la sua passione per la pittura di paesaggio vivono ancora oggi.
Il 30 giugno 1749, nei dintorni idilliaci di Breznica, nell'Alta Carniola, ebbe inizio la vita di Laurenz Janscha, straordinario pittore di paesaggi, vedutista e incisore. Le umili origini di Janscha, figlio del contadino Matthias Janscha e di Lucia Debellak, lo avviarono verso un percorso artistico che lo portò all'Accademia dell'Incisione di Vienna. Nelle magnifiche sale di questa istituzione, ha imparato i punti più fini del disegno di paesaggi sotto la tutela di Johann Christian Brand. Un altro mentore che ha plasmato il suo percorso è stato l'ARTIGIANO1.
Intorno al 1780, Janscha iniziò ad ampliare il suo repertorio includendo la tecnica dell'incisione. Cinque anni dopo trovò la sua vocazione collaborando alla rinomata "Collection de 50 vues de la ville de Vienne" dell'editore viennese Artaria. Qui Janscha fornì i modelli ad acquerello per sette fogli prevalentemente paesaggistici, che sono vividamente riprodotti nelle nostre stampe d'arte. Tuttavia, è stata la creazione di vedute e scorci dei dintorni di Vienna e di altri luoghi ad ancorare il suo nome nella scena artistica. Queste opere, spesso pubblicate come incisioni o acqueforti su rame, trovarono un vasto pubblico presso vari editori viennesi. Nel 1797 Janscha successe ad Carl Philipp Schallhas come correttore della classe di disegno paesaggistico dell'Accademia di Vienna. Una pietra miliare nella sua carriera fu la nomina a capo della scuola di perfezionamento dopo la morte di Friedrich August Brand nel 1806. Solo cinque anni dopo gli fu conferito il titolo di professore come riconoscimento della sua maestria artistica e del suo contributo al mondo dell'arte.
La sua vita privata fu altrettanto notevole. Nel 1786 Janscha trovò una compagna affettuosa in Theresia Rindfleisch, figlia del fabbricante di casse per orologi Johann Michael Rindfleisch. Nonostante le sfide e gli insuccessi che la vita gli offrì, Janscha disegnò un mondo che, visto attraverso i suoi occhi, era di una bellezza e complessità uniche. Questa visione è conservata in modo vivido nelle stampe d'arte di alta qualità che realizziamo delle sue opere. Attraverso la sua arte e i nostri sforzi per riprodurla con la massima qualità, il talento unico di Janscha e la sua passione per la pittura di paesaggio vivono ancora oggi.
Pagina 1 / 1