Chaplin è considerato il maestro che ha riscoperto l'arte medaglistica francese. Grazie a lui, le medaglie e le placchette fuse hanno riacquistato il posto che spetta loro nell'arte europea. Verso la fine degli anni Settanta del XIX secolo, Chaplin sviluppò lo stile realistico della medaglistica, le cui basi erano state gettate da Hubert Ponskarme. Non essendo Chaplin un seguace dello stile romantico tridimensionale di David d'Angers, il suo lavoro in bassorilievo conferisce alle sue medaglie un aspetto più pittorico che scultoreo, permettendo alle sue figure di interagire attivamente con lo sfondo circostante della superficie della medaglia. L'artista imposta in modo energico e quasi perfetto i suoi soggetti in una composizione dalle linee libere e ampie, facendo ampio uso di motivi femminili e floreali e di ornamenti.
Chaplin è considerato il maestro che ha riscoperto l'arte medaglistica francese. Grazie a lui, le medaglie e le placchette fuse hanno riacquistato il posto che spetta loro nell'arte europea. Verso la fine degli anni Settanta del XIX secolo, Chaplin sviluppò lo stile realistico della medaglistica, le cui basi erano state gettate da Hubert Ponskarme. Non essendo Chaplin un seguace dello stile romantico tridimensionale di David d'Angers, il suo lavoro in bassorilievo conferisce alle sue medaglie un aspetto più pittorico che scultoreo, permettendo alle sue figure di interagire attivamente con lo sfondo circostante della superficie della medaglia. L'artista imposta in modo energico e quasi perfetto i suoi soggetti in una composizione dalle linee libere e ampie, facendo ampio uso di motivi femminili e floreali e di ornamenti.
Pagina 1 / 1