Catturare la bellezza della natura con i colori a olio su tela era lo scopo della vita di Johan Christian Dahl. Nato a Bergen, in Norvegia, nel 1788, il percorso di vita di Dahl fu subito chiaro.
All'età di 15 anni iniziò un apprendistato di decorazione e nel 1811 iniziò a studiare all'Accademia d'Arte di Copenhagen. Nel 1818, la strada del pittore di paesaggi romantici lo condusse a Dresda. Qui fece parte dell'accademia d'arte anche all'inizio degli anni Venti del XIX secolo, sebbene si fosse già trasferito a Venezia nel 1820. Inoltre, Dahl intraprese numerosi viaggi attraverso l'Europa centrale, dalla Norvegia all'Italia. Questo si riflette anche nelle sue opere.
In questo periodo, non solo creò la gola nella Svizzera sassone, ma anche la veduta costiera vicino a Castellamare o il mulino a Liebethaler Grund. A Venezia Dahl affina la sua tecnica e incontra, tra gli altri, il pittore berlinese Catel. Poco dopo si trasferì nuovamente a Dresda. Qui visse nella stessa casa di uno dei più famosi pittori romantici tedeschi. Le opere più famose di Dahl includono non solo i suoi dipinti di paesaggi intorno a Dresda, ma anche il tumulo vicino a Vordingborg in inverno o il fiordo vicino a Holmestrand. Oggi i suoi dipinti sono esposti in diverse gallerie norvegesi, ma anche alla Alte Nationalgalerie di Berlino o alla Neue Pinakothek di Monaco.
Catturare la bellezza della natura con i colori a olio su tela era lo scopo della vita di Johan Christian Dahl. Nato a Bergen, in Norvegia, nel 1788, il percorso di vita di Dahl fu subito chiaro.
All'età di 15 anni iniziò un apprendistato di decorazione e nel 1811 iniziò a studiare all'Accademia d'Arte di Copenhagen. Nel 1818, la strada del pittore di paesaggi romantici lo condusse a Dresda. Qui fece parte dell'accademia d'arte anche all'inizio degli anni Venti del XIX secolo, sebbene si fosse già trasferito a Venezia nel 1820. Inoltre, Dahl intraprese numerosi viaggi attraverso l'Europa centrale, dalla Norvegia all'Italia. Questo si riflette anche nelle sue opere.
In questo periodo, non solo creò la gola nella Svizzera sassone, ma anche la veduta costiera vicino a Castellamare o il mulino a Liebethaler Grund. A Venezia Dahl affina la sua tecnica e incontra, tra gli altri, il pittore berlinese Catel. Poco dopo si trasferì nuovamente a Dresda. Qui visse nella stessa casa di uno dei più famosi pittori romantici tedeschi. Le opere più famose di Dahl includono non solo i suoi dipinti di paesaggi intorno a Dresda, ma anche il tumulo vicino a Vordingborg in inverno o il fiordo vicino a Holmestrand. Oggi i suoi dipinti sono esposti in diverse gallerie norvegesi, ma anche alla Alte Nationalgalerie di Berlino o alla Neue Pinakothek di Monaco.
Pagina 1 / 3