Jean Fouquet fu un pittore francese le cui opere sono classificate tra il tardo gotico e il primo rinascimento. È considerato l'inventore dei ritratti in miniatura. L'artista è nato nella città di Tours intorno al 1420. Una data esatta di nascita non è nota. Anche della sua famiglia, della sua educazione e dei suoi primi anni di vita non sappiamo praticamente nulla. Potrebbe essere stato apprendista del cosiddetto "Maestro di Jouvenel" un artista anonimo di Nantes, almeno il loro stile di pittura è così simile che in passato le prime opere del maestro sono state prese per opere di Fouqet. Si crede anche che Jean Fouquet sia stato in Italia tra il 1445 e il 1447, dove ha studiato in dettaglio la prima arte rinascimentale italiana. Si sa almeno che durante questo soggiorno dipinse un ritratto di papa Eugenio IV, morto nel 1447. Purtroppo, questo quadro non esiste più, solo copie fatte in seguito.
Intorno al 1450, Jean Fouquet andò alla corte francese come pittore di corte. Sia il re Carlo VII che il suo successore Luigi XI furono i suoi potenti mecenati. Molto noti sono i quadri di Fouquet "Matrimonio di Carlo IV e Maria di Lussemburgo", Carlo VII come uno dei tre maghi" e "il funerale di Etienne Chevalier", che dipinse per la corte. Anche personalità di alto rango si fecero ritrarre da Fouquet, o commissionarono altri dipinti, come il tesoriere reale Chevalier e Jean Bernard, l'arcivescovo di Tours. Ma produsse anche un gran numero di pale d'altare e dipinti religiosi per chiese, cappelle e clienti privati. Famosi sono la sua "Pietà", "L'Annunciazione", "La costruzione del Tempio di Gerusalemme" e il dittico nella cattedrale di Melun, che Chevalier commissionò in memoria della sua defunta moglie.
Considerata da molti l'opera più famosa dell'artista sono le sue belle miniature, tra l'altro nel "Libro d'ore di Etienne Chevalier". Sono rappresentati magistralmente, perfettamente illuminati e assolutamente dettagliati.
Intorno al 1460, il pittore si è probabilmente sposato. Tuttavia, nulla si sa della moglie o di eventuali figli. Jean Fuquet era molto ricco e gestiva una grande officina con molti dipendenti. Qui creò anche disegni per arazzi e vetrate. Per molti intenditori d'arte, Fouquet è considerato il più grande pittore francese del suo tempo. Morì tra il 1478 e il 1481, anche la data esatta della morte è sconosciuta.
Jean Fouquet fu un pittore francese le cui opere sono classificate tra il tardo gotico e il primo rinascimento. È considerato l'inventore dei ritratti in miniatura. L'artista è nato nella città di Tours intorno al 1420. Una data esatta di nascita non è nota. Anche della sua famiglia, della sua educazione e dei suoi primi anni di vita non sappiamo praticamente nulla. Potrebbe essere stato apprendista del cosiddetto "Maestro di Jouvenel" un artista anonimo di Nantes, almeno il loro stile di pittura è così simile che in passato le prime opere del maestro sono state prese per opere di Fouqet. Si crede anche che Jean Fouquet sia stato in Italia tra il 1445 e il 1447, dove ha studiato in dettaglio la prima arte rinascimentale italiana. Si sa almeno che durante questo soggiorno dipinse un ritratto di papa Eugenio IV, morto nel 1447. Purtroppo, questo quadro non esiste più, solo copie fatte in seguito.
Intorno al 1450, Jean Fouquet andò alla corte francese come pittore di corte. Sia il re Carlo VII che il suo successore Luigi XI furono i suoi potenti mecenati. Molto noti sono i quadri di Fouquet "Matrimonio di Carlo IV e Maria di Lussemburgo", Carlo VII come uno dei tre maghi" e "il funerale di Etienne Chevalier", che dipinse per la corte. Anche personalità di alto rango si fecero ritrarre da Fouquet, o commissionarono altri dipinti, come il tesoriere reale Chevalier e Jean Bernard, l'arcivescovo di Tours. Ma produsse anche un gran numero di pale d'altare e dipinti religiosi per chiese, cappelle e clienti privati. Famosi sono la sua "Pietà", "L'Annunciazione", "La costruzione del Tempio di Gerusalemme" e il dittico nella cattedrale di Melun, che Chevalier commissionò in memoria della sua defunta moglie.
Considerata da molti l'opera più famosa dell'artista sono le sue belle miniature, tra l'altro nel "Libro d'ore di Etienne Chevalier". Sono rappresentati magistralmente, perfettamente illuminati e assolutamente dettagliati.
Intorno al 1460, il pittore si è probabilmente sposato. Tuttavia, nulla si sa della moglie o di eventuali figli. Jean Fuquet era molto ricco e gestiva una grande officina con molti dipendenti. Qui creò anche disegni per arazzi e vetrate. Per molti intenditori d'arte, Fouquet è considerato il più grande pittore francese del suo tempo. Morì tra il 1478 e il 1481, anche la data esatta della morte è sconosciuta.
Pagina 1 / 3