Con l'arrivo di Jean-Baptiste Isabey sul palcoscenico della storia dell'arte, l'11 aprile 1767, un artista incomparabile si affaccia alla ribalta. Figlio di un droghiere di Nancy, nella Meurthe-et-Moselle, divenne uno dei più stimati pittori di miniature del suo tempo. Le sue opere, oggi celebrate in tutto il mondo, sono disponibili presso la nostra azienda come eccellenti stampe d'arte che riflettono lo stile impressionante e il notevole talento di questo artista eccezionale. Il suo percorso di maestria è iniziato nei laboratori di Jean Girardet e Jean Baptiste Claudot, dove è stato istruito nelle arti della storia e della pittura di paesaggio. Con il sostegno di questi mentori, nel 1784 entrò nella prestigiosa Académie royale de peinture et de sculpture di Parigi, dove si formò sotto la guida del famoso Jacques Louis David. Dopo aver completato la sua formazione, si cimenta come pittore di miniature e disegnatore freelance e presto riceve le prime importanti commissioni dalla corte francese di Versailles. Vero e proprio rivoluzionario, fu vicino ai giacobini e, nonostante le turbolenze politiche dell'epoca, tra cui il massacro di Campo di Marte, mantenne sempre la sua attenzione artistica. Le sue opere di questo periodo, sebbene di piccole dimensioni, sono immense per la loro espressività artistica, una qualità che ci sforziamo di catturare e riprodurre in ogni nostra stampa d'arte.
Ma il destino di Isabey non era quello di lavorare solo in privato. Dopo il terrore della Rivoluzione, tornò alla vita pubblica nel 1796, assumendo la direzione della classe di disegno di un collegio femminile tra le cui allieve figurava Hortense de Beauharnais, figliastra di Napoleone. Dopo l'incoronazione, Napoleone lo nominò pittore di corte e Isabey fu incaricato di decorare la cattedrale di Notre-Dame de Paris per le celebrazioni dell'incoronazione. La devozione di Isabey per Napoleone continuò fino alla fine del Regno dei Cento Giorni e alla battaglia di Waterloo. In seguito si dedicò alla Casa di Borbone, ritraendo sia il re Luigi XVIII sia i suoi successori Carlo X e Luigi Filippo I. Ma l'arte di Isabey non fu solo espressione di inclinazioni politiche o di obblighi di corte. Essendo uno dei più importanti pittori di miniature del suo tempo, ritrasse quasi tutti i sovrani d'Europa del suo tempo. La sua dedizione all'arte dell'Estampe e le sue notevoli opere su porcellana testimoniano il suo talento versatile e la sua instancabile ricerca artistica. È questa qualità unica, questo magistrale connubio tra arte e storia, che cerchiamo di catturare nelle nostre stampe d'arte di alta qualità delle opere di Isabey. Quando morì a Parigi il 18 aprile 1855, lasciò non solo un segno profondo nel mondo dell'arte, ma anche un'eredità che onoriamo attraverso le nostre stampe d'arte riprodotte. Le sue opere sono una vivida cronaca di un'epoca turbolenta, catturata in miniatura da un uomo il cui talento era grande quanto il panorama che ritraeva. Fornendo stampe d'arte delle sue opere, la nostra azienda contribuisce a mantenere viva la luce che Isabey ha gettato su questi tempi straordinari e a permettere che continui a brillare per le generazioni a venire.
Con l'arrivo di Jean-Baptiste Isabey sul palcoscenico della storia dell'arte, l'11 aprile 1767, un artista incomparabile si affaccia alla ribalta. Figlio di un droghiere di Nancy, nella Meurthe-et-Moselle, divenne uno dei più stimati pittori di miniature del suo tempo. Le sue opere, oggi celebrate in tutto il mondo, sono disponibili presso la nostra azienda come eccellenti stampe d'arte che riflettono lo stile impressionante e il notevole talento di questo artista eccezionale. Il suo percorso di maestria è iniziato nei laboratori di Jean Girardet e Jean Baptiste Claudot, dove è stato istruito nelle arti della storia e della pittura di paesaggio. Con il sostegno di questi mentori, nel 1784 entrò nella prestigiosa Académie royale de peinture et de sculpture di Parigi, dove si formò sotto la guida del famoso Jacques Louis David. Dopo aver completato la sua formazione, si cimenta come pittore di miniature e disegnatore freelance e presto riceve le prime importanti commissioni dalla corte francese di Versailles. Vero e proprio rivoluzionario, fu vicino ai giacobini e, nonostante le turbolenze politiche dell'epoca, tra cui il massacro di Campo di Marte, mantenne sempre la sua attenzione artistica. Le sue opere di questo periodo, sebbene di piccole dimensioni, sono immense per la loro espressività artistica, una qualità che ci sforziamo di catturare e riprodurre in ogni nostra stampa d'arte.
Ma il destino di Isabey non era quello di lavorare solo in privato. Dopo il terrore della Rivoluzione, tornò alla vita pubblica nel 1796, assumendo la direzione della classe di disegno di un collegio femminile tra le cui allieve figurava Hortense de Beauharnais, figliastra di Napoleone. Dopo l'incoronazione, Napoleone lo nominò pittore di corte e Isabey fu incaricato di decorare la cattedrale di Notre-Dame de Paris per le celebrazioni dell'incoronazione. La devozione di Isabey per Napoleone continuò fino alla fine del Regno dei Cento Giorni e alla battaglia di Waterloo. In seguito si dedicò alla Casa di Borbone, ritraendo sia il re Luigi XVIII sia i suoi successori Carlo X e Luigi Filippo I. Ma l'arte di Isabey non fu solo espressione di inclinazioni politiche o di obblighi di corte. Essendo uno dei più importanti pittori di miniature del suo tempo, ritrasse quasi tutti i sovrani d'Europa del suo tempo. La sua dedizione all'arte dell'Estampe e le sue notevoli opere su porcellana testimoniano il suo talento versatile e la sua instancabile ricerca artistica. È questa qualità unica, questo magistrale connubio tra arte e storia, che cerchiamo di catturare nelle nostre stampe d'arte di alta qualità delle opere di Isabey. Quando morì a Parigi il 18 aprile 1855, lasciò non solo un segno profondo nel mondo dell'arte, ma anche un'eredità che onoriamo attraverso le nostre stampe d'arte riprodotte. Le sue opere sono una vivida cronaca di un'epoca turbolenta, catturata in miniatura da un uomo il cui talento era grande quanto il panorama che ritraeva. Fornendo stampe d'arte delle sue opere, la nostra azienda contribuisce a mantenere viva la luce che Isabey ha gettato su questi tempi straordinari e a permettere che continui a brillare per le generazioni a venire.
Pagina 1 / 2