James Tissot era particolarmente affezionato all'Inghilterra vittoriana e alla religione. Tra le sue opere più famose ci sono il Ritratto di Miss Lloyd e The Ball. Nato a Nantes, Jacques Tissot ha iniziato la sua formazione di pittore a Parigi all'età di 19 anni. All'Accademia di Belle Arti ha studiato con due importanti artisti francesi del XIX secolo - Hippolyte Flandrin e Jean-Auguste-Dominique Ingres, tra gli altri. La sua prima mostra fu inaugurata nel 1859 al Salon de Paris.
La svolta finale come artista arrivò nel 1861 quando James Tissot acquistò la sua opera Rencontre de Faust et de Marguerite ed espose al Musée du Luxembourg. Durante la sua permanenza a Parigi, Tissot ha incontrato anche Édouard Manet e Edgar Degas. Quest'ultimo dipinse uno dei più famosi ritratti di Tissot nel 1867.
Durante la guerra franco-prussiana, l'artista fu costretto a fuggire in Inghilterra. Lì cambiò nome e si fece un nome come pittore di genere e ritrattista. Inoltre, durante questo periodo ha ampliato le sue competenze e ha imparato l'arte dell'acquaforte. Ha lavorato anche come caricaturista per la rivista inglese Vanity Fair. Una delle sue opere più importanti di questo periodo è ad esempio un Bildnis des Reichskanzlers Otto von Bismarck. Nel suo ultimo lavoro Tissot si è sempre più rivolto a temi religiosi.
James Tissot era particolarmente affezionato all'Inghilterra vittoriana e alla religione. Tra le sue opere più famose ci sono il Ritratto di Miss Lloyd e The Ball. Nato a Nantes, Jacques Tissot ha iniziato la sua formazione di pittore a Parigi all'età di 19 anni. All'Accademia di Belle Arti ha studiato con due importanti artisti francesi del XIX secolo - Hippolyte Flandrin e Jean-Auguste-Dominique Ingres, tra gli altri. La sua prima mostra fu inaugurata nel 1859 al Salon de Paris.
La svolta finale come artista arrivò nel 1861 quando James Tissot acquistò la sua opera Rencontre de Faust et de Marguerite ed espose al Musée du Luxembourg. Durante la sua permanenza a Parigi, Tissot ha incontrato anche Édouard Manet e Edgar Degas. Quest'ultimo dipinse uno dei più famosi ritratti di Tissot nel 1867.
Durante la guerra franco-prussiana, l'artista fu costretto a fuggire in Inghilterra. Lì cambiò nome e si fece un nome come pittore di genere e ritrattista. Inoltre, durante questo periodo ha ampliato le sue competenze e ha imparato l'arte dell'acquaforte. Ha lavorato anche come caricaturista per la rivista inglese Vanity Fair. Una delle sue opere più importanti di questo periodo è ad esempio un Bildnis des Reichskanzlers Otto von Bismarck. Nel suo ultimo lavoro Tissot si è sempre più rivolto a temi religiosi.
Pagina 1 / 10